Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept

Piano strategico 2022-2024

Scarica il PDF del Piano strategico 2022-2024

Sommario
1. Premessa
2. La struttura
3. Visione
4. Missione
5. Valori
5.1 Ricerca scientifica
5.2 Disseminazione
5.3 Educazione e istruzione
5.4 Divulgazione
5.5 Formazione
5.6 Uguaglianza, diversità, inclusione
5.7 Qualità
5.8 Collaborazione e impegno
5.9 Integrità
5.10 Etica editoriale
6. Obiettivi strategici

1. Premessa
Le lettere EUM formano un’ideale biblioteca di libri. Conoscenza intesa come tempio laico, architrave. “E” rovesciata che diventa “M”, “M” come tavolo su cui sedersi per leggere e studiare. Una ‘facoltà di leggere’, uno sguardo sul mondo.
EUM Edizioni Università di Macerata nasce nell’a.a. 2004-2005 per promuovere, valorizzare e diffondere al meglio i risultati delle ricerche e delle attività svolte nell’ambito dei fini istituzionali dell’Ateneo maceratese.  EUM si prefigge inoltre di svolgere nel tempo una funzione di editoria "universale", cioè non legata soltanto alle occasioni offerte dalla produzione interna dell'Università di Macerata, assumendo un taglio agile, saggistico, rivolgendosi ad un pubblico più ampio rispetto a quello rappresentato dalle micro-comunità accademiche, con uno sguardo attento al territorio.
Come stabilito dall’art. 2 del Regolamento delle Edizioni Università di Macerata (EUM) e del Centro per le Edizioni dell’Università di Macerata (CEUM) (emanato con d.r. n. 206 del 27 maggio 2021), EUM accoglie proposte e ne elabora di proprie per:

  • la pubblicazione di volumi, monografie e collettanee, in italiano e in altre lingue; 
  • la pubblicazione di riviste scientifiche, in italiano e in altre lingue; 
  • la pubblicazione di manuali e di testi per la didattica, in particolar modo quella innovativa;
  • la traduzione di volumi pubblicati da editori stranieri e in altre lingue;
  • l’individuazione di autori e curatori per la pubblicazione di volumi, monografie e collettanee;
  • la promozione della ricerca scientifica, dell’Ateneo di Macerata e non solo; 
  • la promozione della divulgazione scientifica; 
  • la diffusione della conoscenza scientifica attraverso la partecipazione a eventi culturali;
  • l’organizzazione di incontri scientifici, culturali e divulgativi e di iniziative dell’Ateneo di Macerata e di altre istituzioni universitarie o culturali volte alla promozione e divulgazione della ricerca scientifica e del pensiero.

 

Il CEUM, struttura organizzativa preposta al coordinamento e alla gestione delle EUM, provvede:

  • alla edizione e alla stampa o alla pubblicazione digitale di monografie, periodici e altre pubblicazioni concernenti ricerche e lavori originali svolti nell’ambito dell’Università di Macerata ovvero di altri atenei, enti di ricerca e soggetti, pubblici e privati, comunque interessati alla produzione e diffusione di prodotti culturali di comprovato valore scientifico e di alta divulgazione;
  • alla cura dei rapporti con altri editori per eventuali co-edizioni e con librerie e agenzie di distribuzione libraria, sia in forma tradizionale sia in forma digitale, in Italia e all’estero; 
  • alla commercializzazione diretta delle proprie pubblicazioni attraverso i canali tradizionali nonché mediante la piattaforma e-commerce;
  • alla conservazione e catalogazione delle pubblicazioni EUM e alla gestione dell’Archivio Digitale (Open Archive) dei propri prodotti;
  • alla promozione dell’attività editoriale attraverso la partecipazione alle fiere librarie, la pubblicazione del Catalogo annuale e della Newsletter, l’aggiornamento del sito web dedicato.

 

2. La struttura
Le EUM Edizioni Università di Macerata sono organizzate come Centro di servizi dell’Università, con cinque unità di personale a tempo indeterminato, di cui quattro a tempo pieno. Dalla sua fondazione, il catalogo editoriale conta 690 titoli di monografie, 19 collane, 15 riviste scientifiche e una banca dati.
Le pubblicazioni coprono una vasta gamma di argomenti con libri professionali, libri di testo, monografie, opere di riferimento, pubblicazioni didattiche e pubblicazioni elettroniche.
In tutte le pubblicazioni la casa editrice mantiene standard di alta qualità e innovazione tecnologica per soddisfare le esigenze degli utenti, autori e lettori di tutto il mondo (Report eum 2018-2020).

3. Visione
EUM Edizioni Università di Macerata aspira a diffondere le idee e a partecipare al dibattito scientifico e culturale nazionale e internazionale con una propria riconoscibile voce, per far progredire la ricerca, ampliare la comprensione del mondo in cui viviamo, ispirare le persone a realizzare il loro potenziale e concorrere al benessere individuale e collettivo.
La pubblicazione di opere accademiche di qualità arricchisce la reputazione dell'Università e dei suoi docenti. Si pone come uno strumento critico che connette l'Università con la più ampia comunità di ricerca e il mondo. La pubblicazione di opere significative per la divulgazione contribuisce a promuovere l'Università ai cittadini e alla realizzazione della missione globale dell'Università di Macerata.

4. Missione
EUM Edizioni Università di Macerata, che fa capo al Delegato del Rettore in qualità di Presidente del Centro Edizioni Università di Macerata, condivide i principi e gli scopi dell’Ateneo, sanciti dallo Statuto di autonomia, pubblica ricerche originali di qualità (libri, riviste e altre forme di ricerca) nei settori delle scienze umane e sociali rivolte alla comunità scientifica internazionale. Persegue gli obiettivi di educazione e di informazione delle persone al fine di potenziare comunità diverse. La casa editrice è attenta all'impatto sociale delle proprie azioni, improntate al rispetto e all’integrità, e al miglioramento della società e dell'ambiente attraverso i propri prodotti e servizi.

5. Valori
5.1 Ricerca scientifica

Pubblichiamo opere scientifiche, sottoposte a revisione paritaria. Ci assicuriamo che gli accademici possano accedere a materiali di alta qualità, digitalmente interconnessi, che migliorano la comprensione e l'impatto globale della ricerca.

5.2 Disseminazione
Attraverso le nostre pubblicazioni promuoviamo l’Università di Macerata, la nostra missione a livello internazionale e gli autori che scelgono le EUM come casa editrice delle loro opere.

5.3 Educazione e istruzione
Siamo impegnati a sviluppare prodotti e servizi innovativi per l’educazione e l’apprendimento. Questo include fornire alla pratica didattica risorse di apprendimento adattive e modulari, libri di testo e manuali non convenzionali.

5.4 Divulgazione
In collaborazione con esperti e accademici pubblichiamo opere di divulgazione scientifica come impegno in attività di diffusione della conoscenza, di dialogo e di comunicazione rivolta ai ragazzi e al grande pubblico.

5.5 Formazione
Svolgiamo attività di formazione rivolta a studenti universitari e a quanti intendano conoscere e fare esperienza professionale all’interno di una casa editrice, attraverso l’offerta di stage e tirocini retribuiti e volontari, in collaborazione con gli uffici dell’Ateneo, enti e istituzioni esterne, a livello nazionale e internazionale.

5.6 Uguaglianza, diversità, inclusione
Pubblichiamo libri e riviste che promuovono l’uguaglianza e l’inclusione, contribuiscono alla comprensione della diversità, testimonianza dell’impegno per un futuro positivo e sostenibile. Apprezziamo la diversità di pensiero e di background degli autori e dei redattori, che lavorano con noi, e ci permettono di pubblicare una vasta gamma di voci che sfidano le norme accettate.
Pubblichiamo opere in lingue diverse e traduzioni in italiano.

5.7 Qualità
Le nostre pubblicazioni, siano esse libri o riviste, cartacee o digitali, rispecchiano il nostro impegno per la qualità della produzione editoriale e dei contenuti scientifici, orientati al pubblico.

5.8 Collaborazione e impegno
Costruiamo relazioni interne con altre strutture dell’Ateneo, i Dipartimenti, la Scuola di studi superiori G. Leopardi e la Scuola di dottorato, ed esterne con studiosi, università e istituzioni.
Siamo aperti alla collaborazione con associazioni e istituzioni educative e scientifiche a livello nazionale e internazionale per pubblicare studi originali e traduzioni accademiche di prima qualità. Offriamo soluzioni alle sfide editoriali nell’ambito della comunicazione scientifica.

5.9 Integrità
Conduciamo le nostre attività in modo corretto, legale, economicamente equilibrato e rispettoso degli altri. Ci impegniamo a creare e a mantenere un ambiente di lavoro all'avanguardia, attraverso l’apprendimento e la formazione continui, a lavorare in modo sostenibile, a sostenere e a impegnarci con le comunità locali. Condividiamo con l’Ateno le azioni volte al rispetto dell'ambiente attraverso la riduzione della nostra impronta ecologica.

5.10 Etica editoriale
L’integrità dei contenuti e del processo editoriale è di primaria importanza per EUM Edizioni Università di Macerata. Siamo dotati di linee guida di etica editoriale (codice deontologico), rivolte a gruppi diversi, tra cui autori, revisori paritari, comitati editoriali, redazioni interne ed esterne e finanziatori. Il Consiglio di direzione è responsabile e si fa garante del rispetto dell’etica editoriale delle EUM.

6. Obiettivi strategici
In linea con il Piano strategico attualmente vigente, con il documento di Programmazione Triennale (PRO3) 2021-2023 dell’Università di Macerata, in coerenza con le linee generali d’indirizzo del Decreto Ministeriale di riferimento (DM 289/2021), EUM Edizioni Università di Macerata formula i suoi obiettivi pluriennali:

6.1 Pubblicare risultati di ricerca innovativi e di alta qualità
6.2 Potenziare i canali di disseminazione della produzione scientifica
6.3 Pubblicare prodotti e offrire servizi tradizionali e sperimentali per la pratica didattica
6.4 Massimizzare l’impatto e ottenere un ampio coinvolgimento del pubblico
6.5 Formare i giovani in campo editoriale attraverso il trasferimento di competenze e conoscenze
6.6 Promuovere l'uguaglianza, la diversità e l'inclusione attraverso la pratica editoriale accademica
6.7 Perseguire la qualità dei contenuti pubblicati, delle operazioni e dei servizi editoriali offerti
6.8 Attivare e mantenere la collaborazione con le strutture accademiche interne e con associazioni e istituzioni culturali e scientifiche, nazionali e internazionali
6.9 Condividere l'impegno dell'Ateneo per l’integrità dei processi e la sostenibilità ambientale
6.10 Sostenere un forte impegno verso l'etica della ricerca e delle pubblicazioni scientifiche.