Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept

Linee guida operative

Scarica il PDF delle Linee guida operative

Sommario
1. EUM Edizioni Università di Macerata
2. Il Presidente del CEUM
3. Organi
a. Il Consiglio di direzione
b. Il Comitato editoriale
4. Buone pratiche di pubblicazione accademica
4.1 Pubblicare con EUM
a. Proporre una pubblicazione
b. Informazioni per gli autori e modulistica
c. Revisione paritaria
d. Norme redazionali per l'autore
e. Servizi per gli autori
f. Distribuzione e indicizzazione
g. Finanziamento delle opere pubblicate di EUM
5. Accesso aperto, copyright e licenze
6. Conservazione digitale e deposito legale
7. Formazione e tirocini
8. UPI University Press Italiane
9. Informative per il trattamento dei dati personali
9.1. Informativa agli utenti che intendono avvalersi del servizio di acquisti online tramite il sito EUM
a. Titolare del trattamento
b. Responsabile protezione dei dati
c. Finalità e modalità del trattamento
d. Destinatari dei dati ed eventuale trasferimento dei dati
e. Conferimento dei dati
f. Periodi di conservazione dei dati
g. Diritti dell’interessato, modalità di esercizio e reclamo

1. EUM Edizioni Università di Macerata
Le lettere EUM formano un’ideale biblioteca di libri. Conoscenza intesa come tempio laico, architrave… “E” rovesciata che diventa “M”. “M” come tavolo su cui sedersi per leggere e studiare.
Una ‘facoltà di leggere’, uno sguardo sul mondo.
EUM Edizioni Università di Macerata nasce nell’a.a. 2004-2005 per promuovere, valorizzare e diffondere al meglio i risultati delle ricerche e delle attività svolte nell’ambito dei fini istituzionali dell’Ateneo maceratese. EUM si prefigge inoltre di poter svolgere nel tempo una funzione di editoria "universale", cioè non legata soltanto alle occasioni offerte dalla produzione interna dell'Università di Macerata, assumendo un taglio più agile, tipicamente saggistico, rivolgendosi ad un pubblico più ampio rispetto a quello rappresentato dalle micro-comunità accademiche, con uno sguardo attento al territorio. Attraverso le proprie pubblicazioni, infatti, la casa editrice universitaria maceratese aspira a diffondere le idee e a partecipare al dibattito scientifico e culturale nazionale e internazionale con una propria riconoscibile voce.
Come stabilito dall’art. 2 del Regolamento delle Edizioni Università di Macerata (EUM) e del Centro per le Edizioni dell’Università di Macerata (CEUM) (approvato con d.r. n. 206 del 27 maggio 2021), EUM accoglie proposte e ne elaborano di proprie per:

  • la pubblicazione di volumi, monografie e collettanee, in italiano e in altre lingue; 
  • la pubblicazione di riviste scientifiche, in italiano e in altre lingue; 
  • la pubblicazione di manuali e di testi per la didattica, in particolar modo quella innovativa;
  • la traduzione di volumi pubblicati da editori stranieri e in altre lingue;
  • l’individuazione di autori e curatori per la pubblicazione di volumi, monografie e collettanee;
  • la promozione della ricerca scientifica, dell’Ateneo di Macerata e non solo; 
  • la promozione della divulgazione scientifica; 
  • la diffusione della conoscenza scientifica attraverso la partecipazione a eventi culturali;
  • l’organizzazione di incontri scientifici, culturali e divulgativi e di iniziative dell’Ateneo di Macerata e di altre istituzioni universitarie o culturali volte alla promozione e divulgazione della ricerca scientifica e del pensiero.

 

Il CEUM, struttura organizzativa preposta al coordinamento e alla gestione delle EUM, provvede:

  • alla edizione e alla stampa o alla pubblicazione digitale di monografie, periodici e altre pubblicazioni concernenti ricerche e lavori originali svolti nell’ambito dell’Università di Macerata ovvero di altri atenei, enti di ricerca e soggetti, pubblici e privati, comunque interessati alla produzione e diffusione di prodotti culturali di comprovato valore scientifico e di alta divulgazione;
  • alla cura dei rapporti con altri editori per eventuali co-edizioni e con librerie e agenzie di distribuzione libraria, sia in forma tradizionale sia in forma digitale, in Italia e all’estero; 
  • alla commercializzazione diretta delle proprie pubblicazioni attraverso i canali tradizionali nonché mediante la piattaforma e-commerce;
  • alla conservazione e catalogazione delle pubblicazioni EUM e alla gestione dell’Archivio Digitale (Open Archive) dei propri prodotti;
  • alla promozione dell’attività editoriale attraverso la partecipazione alle fiere librarie, la pubblicazione del Catalogo annuale e della Newsletter, l’aggiornamento del sito web dedicato.


2. Il Presidente del CEUM
Il Presidente esercita il potere di impulso e indirizzo sulla costruzione dei tipi editoriali delle EUM e vigila sull’attuazione da parte del CEUM delle direttive impartite dal Presidente stesso e dal Consiglio di direzione. In particolare:

  • definisce le priorità e i programmi da attuare per la costruzione dei tipi editoriali delle EUM;
  • convoca e presiede il Consiglio di direzione e il Comitato editoriale delle EUM;
  • sovrintende all’indirizzo strategico delle attività come deliberato dal Consiglio di direzione delle EUM; 
  • sceglie fra i membri del Consiglio di direzione delle EUM un vice-Presidente;
  • propone al Senato accademico le graduatorie di idonei al fine della designazione dei rappresentanti per ciascun Dipartimento nel Consiglio di direzione;
  • designa il rappresentante dei dottorandi di ricerca e il rappresentante degli studenti nel Consiglio di direzione;
  • vigila, coadiuvato dal Responsabile del CEUM, sul funzionamento del CEUM in base alle linee programmatiche definite dal Consiglio di direzione, curandone l’attuazione;
  • rappresenta le EUM nei rapporti con gli organi di governo dell’Ateneo e nei rapporti con terzi.

 

3. Organi
a. Il Consiglio di direzione

Il Consiglio di direzione è composto da:

  • il delegato del Rettore, con funzioni di Presidente del CEUM;
  • un rappresentante per ciascun Dipartimento dell’Ateneo, individuati tra professori e ricercatori;
  • il responsabile del CEUM, con funzione di segretario verbalizzante;
  • un rappresentante dei dottorandi di ricerca iscritti ai corsi di dottorato dell’Ateneo;
  • un rappresentante degli studenti membro del Consiglio degli studenti dell’Ateneo.

 

Il Consiglio di direzione è l’organo che definisce gli obiettivi, le politiche, elabora la pianificazione strategica, economica e di investimenti delle attività e dei servizi. In particolare:

  • elabora e approva il Piano strategico pluriennale (PSP);
  • individua gli obiettivi annuali delle attività del CEUM in concordanza con il (PSP), con particolare riferimento allo sviluppo e all’ampliamento dell’attività editoriale, ed elabora e approva il Piano attuativo annuale (PAA);
  • elabora e propone per la sua approvazione al Senato accademico il Codice deontologico;
  • propone al Senato accademico le graduatorie di idonei al fine della designazione dei rappresentanti per ciascun macrosettore ERC (European Research Council) presente in Ateneo nel Comitato editoriale;
  • approva il Piano di lavoro annuale e il calendario delle attività del CEUM, come proposto dal Responsabile del CEUM;
  • approva tutti gli atti e i documenti previsti per la gestione contabile del CEUM, così come definiti dal Regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità.

 

b. Il Comitato editoriale
Il Comitato editoriale delle EUM è composto da:

  • il delegato del Rettore, con funzioni di Presidente del CEUM;
  • il vice-Presidente del CEUM;
  • un rappresentante per ciascun macrosettore ERC presente in Ateneo, individuati tra professori e ricercatori come previsto dal successivo comma; 
  • il responsabile del CEUM.

 

Il Comitato editoriale svolge attività di programmazione scientifica, proposta e coordinamento della valutazione delle pubblicazioni delle EUM. In particolare, il Comitato editoriale:

  • fornisce supporto al Consiglio di direzione nella attuazione della linea editoriale stabilita dal Piano Strategico Pluriennale (PSP);
  • valuta le proposte editoriali pervenute, anche dei volumi in Collana, esprimendo pareri in merito alla loro pubblicazione e identificando i referee appropriati;
  • sottopone al Consiglio di direzione proposte di iniziative editoriali utili a sviluppare i tipi delle EUM, a diffondere le idee e a partecipare al dibattito scientifico e culturale nazionale e internazionale con una propria riconoscibile voce.

 

4. Buone pratiche di pubblicazione accademica
4.1 Pubblicare con EUM
a. Proporre una pubblicazione
Perché pubblicare con EUM -
L’adozione di un marchio editoriale permette di contraddistinguere nel tempo la produzione scientifica dell’Ateneo, ne agevola la disseminazione e ne garantisce la qualità. Consente, inoltre, di mantenere la proprietà dei diritti d’autore delle pubblicazioni scientifiche nonché la proprietà delle collane all’interno delle quali le opere saranno pubblicate. Sia che gli autori scelgano di mantenere i diritti sia che scelgano di cederli a EUM, quindi all’Università di Macerata, in ogni caso conservano la possibilità di utilizzare e riutilizzare liberamente i loro materiali per scopi didattici e scientifici. La casa editrice fornisce la versione editoriale di contributi o monografie per la valutazione Anvur e permette agli autori il deposito di un pre-print sul sito web personale dell'autore, in un archivio istituzionale o in un archivio disciplinare di pre-print, in quanto questa pratica non è da considerarsi come pubblicazione precedente o duplicata.

Edizione cartacea e digitale - Peculiarità di EUM è la diversificazione dei propri prodotti: il materiale pervenuto potrà essere pubblicato, su richiesta esplicita dell’autore, o in forma tradizionale cartacea, o in versione elettronica (formati .pdf, .epub, .mobi), ad accesso aperto con la disposizione di licenze d’uso Creative Commons o protetto da copyright a pagamento.

b. Informazioni per gli autori e modulistica
EUM pubblica monografie, libri di testo, manuali, riviste e banche dati scientifiche. Prima di presentare una proposta, gli autori possono sfogliare gli elenchi delle collane di libri per ulteriori informazioni sugli obiettivi editoriali di EUM.

Proporre una pubblicazione - Sia che si tratti di una pubblicazione a stampa, sia che si tratti di una pubblicazione elettronica, l’autore/curatore dovrà compilare il modulo di richiesta, disponibile online all’indirizzo <http://eum.unimc.it/it/content/14-informazioni-modulistica>, che deve contenere oltre all’indice del volume e alla sinossi, almeno uno o due capitoli, le indicazioni sul lettore tipo, il mercato di riferimento, eventuali libri con tema analogo e la possibilità di adozione della pubblicazione in un corso di studio. Devono essere segnalati anche eventuali fonti di finanziamento a sostegno del progetto editoriale. Il Comitato editoriale valuta la proposta di pubblicazione, che, se in linea con la politica delle EUM, viene sottoposta a double-blind peer review. Una volta superato il processo di revisione paritaria, infine, la domanda viene esaminata dal Consiglio di direzione per l’autorizzazione alla pubblicazione.

Il Comitato editoriale EUM comunicherà le sue decisioni sulla proposta di pubblicazione e l’eventuale invio alla revisione paritaria dopo averla discussa nella prima riunione utile del Comitato editoriale ed entro i tre mesi dalla ricezione della proposta, completa di tutte le sue parti.

c. Revisione paritaria
Tutte le proposte di pubblicazione sono sottoposte al Comitato editoriale, che fa una prima valutazione editoriale, tecnica ed economica, per decidere, attraverso un processo di double-blind peer review esterno con almeno due revisori, primariamente attingendo all’Albo dei Referee costituito presso le UPI University Press italiane, sulla proposta di pubblicazione accettandola, rifiutandola o chiedendo all'autore di rivederla.
Nel caso in cui venga richiesta una revisione del lavoro, i referee verificano che l'autore abbia apportato le modifiche ritenute necessarie. Eventuali incongruenze o la mancata accettazione delle proposte di modifica sono rimesse dai revisori al Comitato editoriale per una valutazione finale prima dell’invio di tutta la documentazione al Consiglio di direzione.
Può essere interpellato un terzo revisore nel caso in cui una delle due valutazioni sull’opera risulti totalmente negativa.
Ai revisori sono accordati dai 30 ai 60 giorni per portare a termine il proprio lavoro e altrettanto tempo agli autori per apportare eventuali modifiche e correzioni. Nel periodo massimo di 3 mesi ogni proposta di pubblicazione è rimessa al Consiglio di direzione per la definitiva accettazione.
La proposta di pubblicazione presentata dal direttore o dal comitato scientifico di collana sarà, invece, corredata da una dichiarazione da parte del direttore o direttrice di collana circa la qualità e la validità scientifica del prodotto editoriale, pur riservando al Comitato editoriale il compito di valutare di volta in volta le proposte e l’eventuale necessità del passaggio alla revisione paritaria.
I nomi dei membri del Consiglio di direzione, del Comitato editoriale sono pubblicati nel catalogo editoriale online. I nomi dei Direttori e dei Comitati scientifici di collana, oltre ad essere disponibili online, saranno pubblicati in ogni singolo volume della collana.

d. Norme redazionali per l'autore
L'autore può scaricare le Norme redazionali per ottenere le principali informazioni sulla preparazione dell’opera per la pubblicazione all’indirizzo <http://eum.unimc.it/it/content/15-norme-redazionali>.
Il rispetto delle Norme redazionali contribuirà a velocizzare il processo di pubblicazione e allo stesso tempo a contenere i costi di produzione.

e. Servizi per gli autori
EUM fornisce agli autori i seguenti servizi:

  • Processo di valutazione scientifica
  • Gestione del processo di revisione tra pari
  • Supporto agli autori nell'uso di nuovi strumenti digitali per migliorare la disseminazione del prodotto


Redazione e produzione

  • Supporto agli autori e gestione professionale del progetto
  • Supporto nella concessione di licenze Creative Commons
  • Supporto nella conformità ai requisiti di finanziamento
  • Contratto di edizione
  • Impaginazione professionale, correzione di bozze, in particolare formattazione dei riferimenti, editing delle immagini, design della copertina
  • Progettazione grafica e impianto delle nuove collane
  • Produzione di formati e-book leggibili a macchina
  • Pubblicazione in tempo reale di diversi formati di e-book e di copie stampate
  • Copie di stampa gratuite per l'autore


Identificativi persistenti

  • Registrazione dell’ISBN - International Standard Book Number – per i libri, dell’ISSN - International Standard Serial Number – per i periodici e le serie, del DOI - Document Object Identifier - per libri e gli articoli in formato digitale.


Distribuzione, promozione e marketing

  • Sito web, vendita e-commerce, download ad accesso aperto
  • Indicizzazione in banche dati bibliografiche e citazionali a testo pieno e ad accesso aperto
  • Presenza nei cataloghi delle biblioteche
  • Indicizzazione da parte di Google e altri motori di ricerca
  • Archiviazione e conservazione a lungo termine attraverso CLOKSS e la Biblioteca Nazionale Italiana
  • Supporto agli autori per i processi di valutazione nazionali
  • Inserimento nei cataloghi di distribuzione editoriale
  • Copie per la recensione

 

Identificativo ORCID - EUM raccomanda agli autori di fornire un codice identificativo ORCID al momento della presentazione della proposta di pubblicazione. ORCID è un servizio gratuito e senza scopo di lucro che permette ad ogni ricercatore di ottenere un identificatore digitale, personale e persistente, univoco, che collega automaticamente lo studioso alla sua attività scientifica e alle sue pubblicazioni, garantendo così un più facile riconoscimento della propria attività di ricerca.
Gli autori che non sono in possesso dell’identificativo possono ottenerlo velocemente registrandosi sul sito ORCID.

Promozione - EUM partecipa alle fiere più importanti del settore, come il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fiera "Più libri più liberi" della piccola e media editoria di Roma, è disponibile a supportare gli autori nella realizzazione delle presentazioni dei volumi, pubblicizza le novità e gli eventi proposti sui propri canali istituzionali, sui social e attraverso l'invio di comunicazioni periodiche a giornalisti, docenti, studenti, lettori, istituzioni, librerie.

Presenta la propria candidatura a premi, concorsi, bandi e sovvenzioni e promuove i volumi EUM per mezzo delle principali agenzie nazionali e internazionali leader nel circuito librario, come PDE. La casa editrice può occuparsi anche dell’indicizzazione nelle banche dati citazionali e dell’inserimento nelle banche dati bibliografiche, come EBSCO, Scopus e Web of Science.

f. Distribuzione e indicizzazione
Per migliorare la fruibilità, l'accesso e la condivisione della ricerca di qualità, EUM si impegna in una continua attività di indicizzazione dei suoi volumi, capitoli di libri e riviste in piattaforme dedicate per l'hosting, la diffusione, la scoperta e la conservazione come

Banche dati bibliografiche e citazionali, cataloghi di biblioteca e discovery service

  • Google Book
  • Google Scholar
  • OPAC BNCF (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
  • OPAC SBN (Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale)
  • OPAC Università di Macerata
  • Quaerit Discovery service dell’Università di Macerata
  • EBSCO, Scopus e Web of Science

 

Banche dati ad accesso aperto

  • Pleiadi (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali)
  • BASE (Bielefeld Academic Search Engine)
  • DOAJ (Directory of open access journals)
  • IRIS U-PaD (Archivio ad accesso aperto dell’Università di Macerata)
  • TorrossaOpen full text platform

 

Librerie online

  • Amazon.it
  • EUM vendita online
  • Hoepli.it
  • Ibs.it
  • Libreria universitaria.it
  • UNILIBRO
  • Torrossa Online Digital Bookstore

 

Servizi di conservazione digitale

  • CLOCKSS
  • IRIS U-PaD (Archivio istituzionale dell’Università di Macerata)
  • Biblioteca digitale dell’Università di Macerata

 

Distribuzione – A partire dal 2010 EUM ha avviato con Messaggerie Libri, Casalini Libri e Casalini Digital Division un rapporto di collaborazione per la promozione, la distribuzione e la vendita delle opere prodotte con il marchio EUM. In particolare, Messaggerie Libri rifornisce le librerie sul territorio nazionale, Casalini Libri le biblioteche, gli enti, le associazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali, e Casalini Digital Division, invece, si occupa della vendita online delle pubblicazioni in formato digitale.

g. Finanziamento delle opere pubblicate d EUM
EUM è un editore istituzionale senza scopo di lucro. Sono a carico dell’Università, compatibilmente con le disponibilità delle risorse finanziarie assegnate, e con possibilità di integrazione di contributi esterni:

  • le pubblicazioni di Ateneo, rivolte a illustrarne la storia e le attività; 
  • gli atti di convegni e congressi organizzati dall'Ateneo, in proprio o in collaborazione con soggetti terzi, e valutate in peer review; 
  • le riviste scientifiche di classe A (classificazione ANVUR) e indicizzate in database internazionali (SCOPUS, ISI) prodotte all’interno dell’Ateneo; 
  • le pubblicazioni e le traduzioni di opere in lingua straniera e i manuali di didattica innovativa, specificatamente selezionate dal Consiglio di direzione.

 

I costi delle pubblicazioni relative ad attività di singole strutture dell’Ateneo (Centri di ricerca, Laboratori, Dipartimenti, Corsi di dottorato, Scuole ecc.) sono a carico della struttura proponente.
Le pubblicazioni dei Dipartimenti, raccolte in collane ufficiali, sono a carico dei Dipartimenti, con possibilità di integrazione con contributi esterni.
Le opere dei docenti e dei ricercatori, nonché le pubblicazioni dei dottori di ricerca e di altri soggetti titolari di rapporti con l’Università di Macerata sono a carico degli autori, i quali possono comunque ottenere un cofinanziamento da parte dell’Ateneo e dei Dipartimenti, ferma restando la possibilità di integrazione con contributi esterni.
Le pubblicazioni proposte da altri atenei, da enti di ricerca e soggetti pubblici e privati, edite con il marchio EUM, sono a carico dei proponenti, fatta salva la possibilità del Comitato editoriale di promuovere - anche attraverso l’individuazione di risorse e partner che le sostengano finanziariamente - iniziative editoriali autonome nell’ambito degli obiettivi strategici.

5. Accesso aperto, copyright e licenze
L'Università di Macerata promuove i principi dell'accesso aperto alla letteratura scientifica come definito nella Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla conoscenza nelle scienze e negli studi umanistici del 2003 (cfr. Statuto di autonomia, art. 1 comma 4 “L’Università […] adotta i principi dell’accesso pieno e aperto ai dati e ai prodotti della ricerca scientifica, assicurandone la conservazione nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali […]” e nella Policy dell'Università di Macerata per l’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche e per la gestione dei dati della ricerca, approvata dal Senato accademico nella seduta del 23 novembre 2021 ed emanata con DR n. 28 del 1 febbraio 2022).
Per l’attuazione delle politiche in materia di pubblicazioni ad accesso aperto l’Università utilizza anche i servizi delle EUM Edizioni Università di Macerata, le quali operano in maniera integrata, conciliando una strategia di mercato con i principi dell’accesso aperto, offrendo un catalogo che offre sia opere a pagamento sia ad accesso aperto. I testi e le ricerche, pubblicati dopo un processo di valutazione da parte del Comitato editoriale interno e di revisori anonimi esterni, che ne accertano la qualità, e sottoposti a un’attenta cura editoriale, vengono trattati ai fini dell’indicizzazione nelle grandi banche dati bibliografiche online e negli archivi istituzionali o disciplinari aperti. 
I contributi ad accesso aperto includono le pubblicazioni di risultati originali della ricerca scientifica, i dati grezzi e i metadati, le fonti, le rappresentazioni digitali grafiche e di immagini e i materiali multimediali scientifici. Ciascun contributo ad accesso aperto deve soddisfare due requisiti:

  • L’autore e il detentore dei diritti relativi a tale contributo garantiscono a tutti gli utilizzatori il diritto d'accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l'autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo, distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente per scopi non commerciali, in ogni formato digitale per ogni scopo responsabile, soggetto all'attribuzione autentica della paternità intellettuale nonché il diritto di riprodurne una quantità limitata di copie stampate per il proprio uso personale;
  • Una versione completa del contributo e di tutti i materiali che lo corredano, in un formato elettronico secondo uno standard appropriato, è depositata (e dunque pubblicata) in almeno un archivio digitale che impieghi standard tecnici adeguati e che sia supportato e mantenuto da un'istituzione accademica, una società scientifica, un'agenzia governativa o ogni altra organizzazione riconosciuta che persegua gli obiettivi dell'accesso aperto, della distribuzione illimitata, dell'interoperabilità e dell'archiviazione a lungo termine.


Copyright - Gli autori mantengono il copyright del libro pubblicato da EUM senza il trasferimento esclusivo dei diritti. Gli autori concedono una licenza non esclusiva all'editore per distribuire l'opera, e tutti gli utenti e i lettori hanno il diritto di riutilizzare l'opera nei termini di una licenza Creative Commons.

Licenze Open Access - Tutti i libri e i capitoli sono pubblicati sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License. Il grado dei diritti concessi sull’opera viene deciso di volta in volta di comune accordo tra l’autore e la casa editrice.

Uso di materiale di terzi in libri e capitoli ad accesso aperto - Il materiale di terzi può essere inserito in un libro o capitolo ad accesso aperto solo se l'autore è in grado di assicurarsi i termini necessari per consentire che tale contenuto sia reso disponibile in una forma ad accesso aperto e fornisce chiare didascalie per tutto il materiale di terzi riconoscendo chiaramente la fonte e i termini della licenza.

Autoarchiviazione - Le pubblicazioni EUM in accesso aperto dei docenti e ricercatori dell’Ateneo maceratese vengono inserite nell’Archivio istituzionale dell’Ateneo IRIS U-PaD e divengono accessibili come testi completi, scaricabili immediatamente o dopo un Embargo temporaneo, secondo quanto previsto dalla politica editoriale delle EUM (o dell’opera). In entrambi i casi i Contributi risulteranno ricercabili tramite i Metadati fin dal loro deposito. 

6. Conservazione digitale e deposito legale
Conservazione digitale -
EUM lavora per garantire la disponibilità permanente e la conservazione delle proprie pubblicazioni assicurandone l'accessibilità nel tempo, grazie alla conversione e all’aggiornamento dei formati dei file digitali per conformarsi ai nuovi standard tecnologici.

EUM è un editore CLOCKSS grazie alla collaborazione con il suo partner Casalini Libri. CLOCKSS è un archivio oscuro senza scopo di lucro, che rende disponibile un sistema di archiviazione distribuito e permette di creare archivi permanenti di materiali bibliografici a scopo di conservazione. Se un contenuto non è più disponibile presso nessun editore o biblioteca partecipante, CLOCKSS rilascia il contenuto archiviato come accesso aperto, assegna una licenza Creative Commons a tutti i contenuti digitali attivati e aiuta la grande comunità accademica globale consentendo l'accesso aperto permanente alle pubblicazioni abbandonate e orfane. Come risultato, i contenuti recuperati diventano permanentemente disponibili per chiunque abbia accesso a Internet.

Aspetti legali - Per quanto riguarda le pubblicazioni a stampa, EUM provvede a effettuare i depositi legali di legge. (Legge n. 106 del 15 aprile 2004 - "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturali destinati all'uso pubblico").

7. Formazione e tirocini
La casa editrice maceratese favorisce e svolge attività di formazione e di tirocinio negli ambiti di propria competenza, offre stage agli studenti e studentesse dell’Università degli studi di Macerata, di altre istituzioni di educazione terziaria e agli studenti stranieri in programmi di scambio e collaborazione con l’Ateneo.

8. UPI University Press Italiane
EUM fa parte dell'Associazione delle University Press Italiane, nata nel 2018 dalla precedente esperienza del Coordinamento UPI, costituitosi nel 2009. Ispirata al modello delle associazioni scientifiche con personalità giuridica, l’Associazione ha come scopo lo studio e l'approfondimento delle tematiche connesse al posizionamento, alla funzione e alla promozione dell'editoria universitaria e di alta divulgazione scientifica. Ѐ inoltre impegnata nel creare opportunità di partecipazione a call nazionali e/o internazionali relative al finanziamento di progetti editoriali.
La casa editrice maceratese ha aderito al Protocollo d’intesa tra le Case Editrici appartenenti al Coordinamento delle University Press Italiane, firmato nel 2013 per definire i criteri di scientificità delle pubblicazioni di alta divulgazione. Il Protocollo intende formulare una proposta operativa che possa definire adeguati criteri di scientificità e individuare concrete procedure di attribuzione dello status di "pubblicazione scientifica" a quei prodotti della ricerca che potranno essere presentati per le diverse istanze di valutazioni (NdV, VQR, ASN, progetti nazionali e europei). La certificazione della compresenza dei requisiti indicati nel Protocollo è documentata dall'apposizione nel colophon del volume del logo UPI e dell'indicazione "Opera sottoposta a peer review secondo il protocollo UPI".

9. Informative per il trattamento dei dati personali
In ottemperanza al Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Reg. Ue 2016/679) EUM rende agli interessati, i cui dati personali vengono trattati dalla casa editrice ai fini di pubblicazione comunicazione, promozione e vendita, informative specifiche sul trattamento.

9.1. Informativa agli utenti che intendono avvalersi del servizio di acquisti online tramite il sito EUM
Gentile interessato,
desideriamo informarLa che il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Reg. Ue 2016/679, d’ora in avanti GDPR) prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale. Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
La seguente informativa rappresenta un adempimento previsto dall’articolo 13 del GDPR.
La base giuridica del trattamento trova fondamento nell’articolo 6 comma 1 lettera e) del GDPR.

a. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali da Lei forniti è l’Università degli Studi di Macerata, con sede in Macerata, via Crescimbeni nn. 30-32, nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale. Può rivolgersi al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato o inviando una e-mail all’indirizzo urp@unimc.it o all’indirizzo pec ateneo@pec.unimc.it.

b. Responsabile protezione dei dati
Presso il Titolare del trattamento è presente il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’articolo 37 del GDPR. Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al seguente indirizzo mail: dpo@unimc.it.

c. Finalità e modalità del trattamento
I dati oggetto del trattamento da Lei forniti al momento dell’acquisto sono raccolti e utilizzati nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti e trattati per finalità istituzionali.
I dati personali identificativi e informatici oggetto del trattamento sono adoperati per le attività di acquisto e spedizione del materiale oggetto di scambio e per soddisfare le eventuali richieste di contatto o di invio di newsletter e relativa iscrizione nella mailing list, avente ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali e promozionali relativi all’attività svolta dal Titolare, nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge.
In particolare, i dati di cui sopra saranno raccolti e trattati per il perseguimento delle seguenti finalità:

  • acquisto e spedizione dei materiali oggetto di vendita;
  • inviare ai soggetti interessati comunicazioni che riguardano argomenti connessi all’acquisto effettuato.

 

Si precisa che i dati sono trattati con o senza l’ausilio di strumenti elettronici; in quest’ultima ipotesi, i sistemi informatici sono dotati, in conformità al Capo IV del GDPR, di misure di sicurezza atte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

d. Destinatari dei dati ed eventuale trasferimento dei dati
I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati o saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici dell’Università degli Studi di Macerata, che, nella loro qualità di referenti per la protezione dei dati e/o amministratori di sistema e/o incaricati del trattamento, saranno a tal fine adeguatamente istruiti dal Titolare.
La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti dall’Università degli Studi di Macerata avvengono su server ubicati all’interno dell’Università e/o su server esterni di fornitori di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa che, ai soli fini della prestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che saranno debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma dell’articolo 28 del GDPR.

e. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali non discende da un obbligo normativo; tuttavia, è necessario per fruire del servizio legato all’acquisto.

f. Periodi di conservazione dei dati
I
dati personali relativi all’attività effettuata sono cancellati 6 mesi dopo il compimento dell’acquisto.

g. Diritti dell’interessato, modalità di esercizio e reclamo
Nella Sua qualità di interessato al trattamento, Lei ha diritto di richiedere all’Università degli Studi di Macerata, quale Titolare del trattamento, ai sensi degli articoli 15, 16, 17, 18, 19 e 21 del GDPR:

  • l’accesso ai propri dati personali e a tutte le informazioni di cui all’articolo 15 del GDPR;
  • la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall’Università e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
  • la limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui all’articolo18 del GDPR.

 

Lei ha altresì il diritto:

  • di opporsi al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità e obbligatorietà del trattamento dati per poter fruire dei servizi offerti;
  • di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

 

Lei potrà esercitare tutti i diritti di cui sopra inviando una e-mail al Responsabile Protezione dei dati al seguente indirizzo e-mail dpo@unimc.it
Nella Sua qualità di interessato al trattamento, Lei ha diritto anche di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell’articolo 77 del GDPR.


Per saperne di più sull’accesso aperto:
Dal sito dell’Università di Macerata
Open Science
Open Access

Dal sito del Centro di Ateneo per i Servizi Bibliotecari / CASB
Per chi pubblica