- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana
Atti del Convegno internazionale
Macerata-Recanati, 10-11 dicembre 2015
Atti del Convegno internazionale
Macerata-Recanati, 10-11 dicembre 2015
Note sul testo
Gli aspetti sociali, culturali, linguistici connessi con le migrazioni in età contemporanea sono al centro dei saggi raccolti in questo volume, dal carattere internazionale e interdisciplinare. Studiose e studiosi si confrontano in ambito letterario, glottodidattico, sociolinguistico e sociologico sui contatti linguistico culturali, espressioni di una società che, nonostante le criticità, si mostra in continuo dinamismo. In Italia, come in molti altri paesi, le lingue nazionali diventano veicolo di ricostruzione identitaria e contribuiscono alla nascita di nuovi cittadini, sulla base di un'identità multipla in e attraverso la lingua-cultura italiana. Secondo metodologie critiche differenti, sono pertanto esaminati gli spazi linguistici, letterari e testuali dell'italiano, gli incroci linguistico-culturali, la trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture di origine.
Note sulle curatrici
Carla Carotenuto è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Macerata.
Edith Cognigni è ricercatrice di Didattica delle lingue moderne all'Università degli Studi di Macerata.
Michela Meschini è ricercatrice di Critica letteraria e Letterature comparate presso l'Università degli Studi di Macerata.
Francesca Vitrone, insegnante, è tutor on linee docente a contratto all'Università degli Studi di Macerata.
Indice
Rosa Marisa Borraccini, Il valore della lingua nella società complessa
Carlo Pongetti, Il pluriverso italiano. Una sfida per gli studi umanistici
Carla Carotenuto, Edith Cognigni, Michela Meschini, Francesca Vitrone, Lingue, letterature, culture in movimento: esperienze migratorie e orientamenti critici
L’emigrazione italiana tra presente e passato: aspetti culturali, linguistici, artistici
Massimo Vedovelli, La neoemigrazione italiana nel mondo: vecchi e nuovi scenari del contatto linguistico
Dario Becci, Caterina Ferrini, Italofoni a Mannheim e a Ludwigshafen am Rhein: identità, linguaggio, provenienza e self-space
Alfredo Luzi, La letteratura italo-australiana in lingua italiana
Paolo Baracchi, Il Museo Italiano e il lavoro culturale del Co.As.It. nel contesto della migrazione italiana in Australia
María Soledad Balsas, Le barriere linguistiche nel diritto all’informazione e alla comunicazione: il caso della Rai e degli italiani in Argentina
Alberto Pellegrino, Ruggero Vasari e il teatro futurista in Germania
Contatti linguistici e varietà dell’italiano
Antonella Cancellier, Fenomeni interlinguistici tra italiano e spagnolo in Argentina: le dinamiche tensionali del cocoliche e del lunfardo
Raymond Siebetcheu, La varietà semplificata di italiano nel Corno d’Africa in epoca coloniale: un indigenous talk?
Eugenio Salvatore, Una storia linguistica dell’emigrazione abruzzese otto-novecentesca
Federica Verdina, Italiano lingua di missione. Il caso australiano alle soglie dell’Unità
Enrico Esposito, Giuseppina Vitale, Alternanza, coesistenza e integrazione tra italiano e dialetto a Napoli: italiani e stranieri a confronto
Francesca Romana Camarota, Dal tarantamuffin allo sciallarap passando per il Metrocosmopolitown: il rap come veicolo privilegiato delle nuove, plurime e complesse identità anche linguistiche dei ragazzi G2
Scritture della migrazione: esperienze, testi, critica
Maria Luisa Caldognetto, Scrivere nella lingua dell’altro: alcune riflessioni e qualche esempio a partire dalla letteratura dell’emigrazione italiana in Lussemburgo
Diego Poli, La scrittura ‘migrante’ di Giovanni Pascoli
Rosario Gennaro, Ungaretti, le lingue e il retroterra dell’emigrazione
Alessandro La Monica, “Questioni di frontiera”. Carte inedite di Franco Fortini in Svizzera
Fulvio Pezzarossa, «Il “dopo” che alcuni leggono e celebrano non è ancora arrivato». La breve parabola delle scritture di migrazione italiane
Michela Meschini, Dalla letteratura della migrazione alla letteratura postcoloniale. Questioni teoriche a confronto nel dibattito critico in Italia
Annalisa Comes, La lingua errante della poesia: Gëzim Haidarj e il “corpo solo”
Sara Lorenzetti, Realismo e utopia nella narrativa di Amara Lakhous
Nicoletta Mandolini, Prostituzione e violenza nella letteratura italiana della migrazione. L’esperienza della tratta in Le ragazze di Benin City e Il mio nome non è Wendy
Maria Giuseppina Cesari, A circular journey of Italian American women writers: harboring a new world and a new language?
Plurilinguismo e migrazioni familiari
Marina Chini, Italiano e lingue d’origine in repertori e usi linguistici di alunni di origine immigrata
Edith Cognigni, Francesca Vitrone, Come si chiama la mia lingua: glottonimi, identità e sensibilità della diversità linguistica nella classe multiculturale
Tiziana Protti, Strategie familiari di trasmissione intergenerazionale della lingua-cultura “di origine” nella Svizzera francofona
Margherita Di Salvo, Italiano, dialetto e inglese in alcuni migranti di seconda generazione: prospettive di ricerca tra sociolinguistica e analisi del discorso
Sabrina Alessandrini, Apprendimento, competenza e trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture: l’italiano di famiglie africane in contesto migratorio
Chiara Grilli, L’opera lirica e l’America italiana: parole e musica di un capitale emotivo intergenerazionale
Didattica dell’italiano L2 in contesto migratorio
Fernanda Minuz, Italiano L2 per apprendenti “vulnerabili”: un sillabo per l’alfabetizzazione
Marta Maffia, Anna De Meo, Tra oralità e letto-scrittura: didattica dell’italiano L2 per immigrati senegalesi adulti
Elena Firpo, Laura Sanfelici, Modello eteroglossico e metacompetenza bilingue
Rosario Vitale, «Amici dalla barca si vede il mondo». Esperienza vissuta e poesia in contesto didattico di italiano L2 plurilingue e migratorio
Dasantila Hoxha, Vittorio Lannutti, Percorsi di apprendimento della lingua italiana e di adattabilità al contesto di ricezione da parte di donne immigrate
Identità, cittadinanza e processi migratori
Maria Letizia Zanier, L’idea di cittadinanza nel processo di costruzione sociale della / delle identità degli immigrati stranieri. Il caso italiano tra prime e seconde generazioni
Claudia Santoni, Genere, migrazione e cultura. La ripresa della parola delle donne primo migranti
Elena Pîrvu, La migrazione italiana in Romania: aspetti socioculturali
Angela Bianchi, Da migrante a ospite: lingua, cultura e identità nei canti dei migranti
Alessandra Keller-Gerber, L’italien, lieu stratégique pour les étudiants de mobilité en Suisse. Italophones et italophiles, parcours en miroir
Diana Vargolomova, La scrittura di blog come rito di passaggio
Testimonianza
Adrián N. Bravi, La nuova lingua che ci possiede
Curatrici
Nessuna recensione per il momento.