Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Il Trovatore Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Il Trovatore

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia (a cura di)

Disponibilità: disponibile

7,60 €

Prezzo ridotto!

-5%

8,00 €

Il Trovatore tratto dal libretto Il Trovatore di Salvadore Cammarano, Leone Emanuele Bardare

raccontato da Francesca Gatto, Ilaria Mariani, Agnese Poggi, Jacopo Polinori, Desiree Raggiunti, Marco Recchia, Lorenzo Rischioni, Giorgia Socionovo, Ilenia Tisba

comitato scientifico Paola Nicolini, Marcello La Matina, Luciano Messi, Francesco Micheli, Carlo Scheggia

disegni dei bambini della scuola primaria Anna Frank di Villa Potenza, Sandro Pertini di Piediripa, Lorenzo Lotto di Recanati e Casa dei Bambini Montessori Via Pace di Macerata

progetto grafico e impaginazione Riccardo Speca

Il progetto è stato sviluppato nell'ambito del dottorato di ricerca in Human Sciences svolto da Sara D'Angelo, curriculum Psychology, Communìcation and Social Sciences, grazie al finanziamento di borsa EUREKA

“Il vero protagonista della storia che leggerai tra queste righe è il fuoco.
Anche se non è una persona, il fuoco accompagna tutte le scene importanti di questa storia, intitolata Il trovatore e fa luce su tutti gli intrecci che man mano si sveleranno.
Chi è il Trovatore? Forse qualcuno che ha trovato qualcosa? In realtà no!
Tanti anni fa il Trovatore era colui che, in preda alla passione, cantava versi d'amore alla sua amata, accompagnato dalla musica.
Il nostro Trovatore si chiama Manrico ed è innamorato della bella Leonora. Il loro amore, forte e viscerale, è però ostacolato dal Conte Di Luna che cerca in tutti i modi di allontanare la bella dama dal suo amato. Sullo sfondo una zingara, un rogo e un fatale sbaglio.
Questa storia è tratta dal dramma El Trovador di Antonio Garcia Gutiérrez ed è poi stata rielaborata con musica e canto dal noto compositore italiano Giuseppe Verdi, sotto forma di opera lirica.
Questo libricino è stato pensato per i più piccoli, perché possano comprendere l'opera conoscendo la storia che racconta. È anche stato illustrato da bambini e bambine, proprio come te, che si sono divertiti a disegnare alcune scene e personaggi.

Buon divertimento!"

Introduzione

  • Autore/i Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia (a cura di)
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-474-0
  • Numero pagine 24
  • Formato 20x20
  • Anno 2016
  • Editore © 2016 eum edizioni università di macerata
Il piacere della lettura, Quotidiano nazionale
Eum Redazione

La lirica diventa favola. E conquista i bambini, di Giuseppina La Face
Ascoltare la bellezza, Il piacere della lettura, Quotidiano nazionale, 11 marzo 2017

I bambini subiscono il fascino delle favole e delle storie. Attraverso il racconto o la lettura apprendono contenuti nuovi, scoprono mondi straordinari. In molti abbiamo amato da piccoli la mitologia greca e germanica grazie a libri colorati, ricchi di figure. Per attirare, bisogna che siano facili da leggere e ben illustrati. Le Edizioni Università di Macerata pubblicano una serie di volumetti, curati da Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia, che narrano ai bambini alcuni melodrammi famosi. Gli studenti del corso di Psicologia dello sviluppo hanno scritto i testi, in alcuni casi gli alunni delle Scuole primarie del Maceratese li hanno illustrati.
Riassumere la trama di un melodramma, si sa, è difficile: bisogna puntare sulle situazioni salienti, condensare in poche parole intere scene, omettere informazioni che, importanti per la logica, distraggono però dagli snodi centrali. Le difficoltà aumentano se ci si rivolge ai bimbi. Linguaggio, sintesi, selezione decidono il risultato. In genere, al centro di un melodramma dell'Otto e del primo Novecento c'è una storia d'amore impossibile, tormentata, spesso infausta. Certe vicende sono più lineari, come la lunga, tragica attesa di Butterfly; altre più aggrovigliate, calate come sono in eventi storici intricati, o condizionate da eventi del passato che gravano sul presente: ''Il trovatore'' è l'esempio classico.
I libriccini eum che ho sottomano sintetizzano Nabucco, Norma, Trovatore, Otello, Rigoletto, quest'ultimo in inglese (traduzione di Raffaella Merlini). La canzone del Duca, ''La donna è mobile” o il coro “Va' pensiero" nel Nabucco, sono messi graficamente in evidenza, così da dare nell'occhio e imprimersi nella memoria. Al di là della fabula, c'è dunque un riferimento mirato alla musica. È un tratto che andrà rafforzato nel prosieguo della serie: indirizzerà la curiosità dei bambini verso precisi brani musicali, che diventeranno un prezioso bagaglio culturale, soprattutto se poi gli adulti li porteranno a teatro.

 
Domenica, Il Sole 24 Ore
Eum Redazione

Giancarlo Petrella recensisce i libri della serie "Bambini all'Opera” a cura di Sara D’Angelo, Paola Nicolini e Carlo Scheggia per la “Domenica” de “Il Sole 24 Ore” (5 febbraio 2017).

 
Pagina:1