Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Tornare a ridere al giorno Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Tornare a ridere al giorno

La traduzione e/è la vita

Stella Sacchini

Disponibilità: disponibile

17,10 €

Prezzo ridotto!

-5%

18,00 €

Note sul testo
La traduzione e/è la vita: ma cosa c’entra la traduzione con la vita? Niente, direbbe qualcuno. Tutto, in realtà. Traduciamo sempre, dal mattino quando ci svegliamo fino al momento in cui, la sera, sprofondiamo nel sonno, e forse anche dopo, mentre attraversiamo il territorio liminale e umbratile dei sogni. Traduciamo ogni volta che proviamo a farci capire dagli altri, ogni volta che tentiamo di esprimere a parole i nostri pensieri, le nostre emozioni. Traduciamo quando scriviamo e le parole sul foglio ci sembrano pallidi riflessi delle nostre idee. Traduciamo perché siamo vivi, e traduciamo anche per strappare alla morte chi ha ormai varcato il confine oltre cui vagolano le anime di chi non conosce più la luce del giorno. Traduciamo perché quelle anime tornino a ridere al giorno.

Note sull'Autrice
Stella Sacchini scrive e traduce per Feltrinelli, Mondadori e Gallucci. Ha tradotto molti autori e autrici tra cui Jane Austen, Charles Dickens, John Williams, Mark Twain, Charlotte Brontë, L. Frank Baum, Jack London, Louisa May Alcott, H.P. Lovecraft, Kurban Said, William Finnegan, Apuleio, Ovidio, Apollonio Rodio, Marco Aurelio. Per Oscar Fantastica cura la collana “Tentacoli: piccoli libri di H.P. Lovecraft”. Ha scritto O magico di parole: Giacomo Leopardi (Giaconi 2019), Fuori posto (Gallucci 2024) e Lisistrata contro la guerra (Gallucci 2025). Nel 2014 ha vinto il premio Babel per la traduzione letteraria. È ideatrice e curatrice di “Tradurre in classe”, progetto che porta la traduzione editoriale nelle scuole, e di “Attraversamenti”, progetto di traduzione con i migranti.

Indice
Premessa

1. L’inremeabilis unda della traduzione
 
2. Le gioie innocenti e le sbadate delizie di L. Frank Baum.

Tradurre libri per ragazzi non è un gioco da ragazzi

3. La temperatura dei libri.

Tradurre Un viaggio all’estero di Francis Scott Fitzgerald

4. Tradurre Jane Eyre, una rosa piena di spine
 
5. I Love You Golden Blue.

Tradurre il fiume dorato dell’infanzia di Tom Sawyer

6. Tradurre un’orchestra.

La voce corale di Louisa May Alcott

7. Martin Eden.

Tradurre Jack London, il poeta del movimento e della strada

8. L’ignoto che non appare.
Tradurre la narrativa di Howard P. Lovecraft

9. Il rovescio dell’arazzo.

Dietro la scrittura di Apuleio

10. Femminile plurale.

Ovidio oltre il genere

11. Translate me, translate me!

O del tradurre Jane Austen

12. Tradurre in classe.

La traduzione va a scuola

13. La lingua di mezzo.

L’italiano riscritto dagli stranieri e la traduzione come metodo di apprendimento linguistico

14. Le donne-poesia di Iran e Afghanistan.

La traduzione come atto di resistenza

15. Il dialetto, ovvero l’arte del nominare.

L’intraducibile in letteratura

16. La voce. Un racconto irriverente
 
Bibliografia
 
Note
Erga 1
  • Codice ISBN (print) 979-12-5704-043-7
  • Numero pagine 340
  • Formato 12X16,5
  • Anno 2025
  • Editore © 2025 eum - Edizioni Università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.