Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Il potere delle lingue. L'identità linguistica tra cognizione e storia Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Il potere delle lingue. L'identità linguistica tra cognizione e storia

Paolo Acquaviva

Note sul testo
«Introduzione
“Identità” è una parola che vuol dire molte cose. Se parliamo di “identità linguistica”, il concetto è più chiaro: i singoli parlanti hanno coscienza di far parte di una collettività che è unita e identificabile (tra altre caratteristiche) dal modo di parlare. Parliamo di identità linguistica a proposito di questi raggruppamenti sociali, e anche per descrivere il senso di appartenenza a uno o più di questi gruppi. Naturalmente, questi sono termini molto semplici: i membri della comunità potranno anche avere la nozione di un “modo di parlare”, ma questo è un concetto troppo rozzo per un’analisi linguistica e sociolinguistica. Ma partiamo pure da questo livello intuitivo.
Nell’Italia di oggi, si parlano diverse varietà di italiano  oltre a quelle lingue romanze che siamo abituati a chiamare “dialetti”, e a una serie di varietà locali di lingue come il tedesco, l’albanese, il serbo-croato, il catalano, il greco, per non parlare delle lingue usate dai gruppi sociali di recente immigrazione, dall’Asia e dall’Africa. Data questa situazione, che richiamerò sommariamente ma che darò ampiamente per scontata, vorrei proporre una riflessione sulla natura dell’identità linguistica. Con questo non intendo un quadro delle identità che possiamo identificare, ma uno studio di cosa voglia dire, nell’Italia di oggi, far parte e sentirsi parte di una comunità linguistica...»

Indice / Contents
Introduzione

Diglossia e prestigio

Lingua, pensiero, universo concettuale

L’Italia linguistica tra cognizione e storia

Diglossia “profonda”

Identità linguistiche plurali nell’Italia di oggi

Il pluralismo linguistico oggi

Bibliografia e sitografia

Paolo Acquaviva. Breve profilo

Leo Lectures

Note

Leo Lectures 3
La collana raccoglie le Lectiones Magistrales tenutesi alla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” - Università di Macerata.
Direttrice della collana: Carla Danani
Comitato scientifico: Consiglio Direttivo della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”

The series collects the Lectiones Magistrales held at the Advanced Studies School “Giacomo Leopardi”– University of Macerata
Series Director: Carla Danani
Scientific Committee: Directive Council of the Advanced Studies School “Giacomo Leopardi”

 
  • Codice ISBN (print) 979-12-5704-027-7
  • Codice ISBN (PDF) 979-12-5704-028-4
  • Numero pagine 79
  • Formato 10,5x14,8
  • Anno 2025

Nessuna recensione per il momento.