- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale 11 / 2025
Humana Musica. Pratiche sonore tra intelligenza artificiale e corporeità
Mostra a grandezza intera
Humana Musica. Pratiche sonore tra intelligenza artificiale e corporeità
Note sul testo
«L’undicesimo numero dei Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale offre un menu di argomenti profondi e affascinanti che, all’interno dei più diversi contesti educativi, coprono lo spettro delle prassi musicali dall’invenzione algoritmica alla produzione vocale e strumentale amatoriale. Filo conduttore dei saggi ospitati è la centralità ineludibile della persona in tutte le esperienze musicali (formali e informali, professionali e non, di insegnamento e di apprendimento ecc.): in un’epoca dominata dalla tecnologia, la musica si pone come pratica di bellezza profondamente umana».
Humana Musica. Pratiche sonore tra intelligenza artificiale e corporeità: un’introduzione, di Luca Bertazzoni
Indice
Luca Bertazzoni, Humana Musica. Pratiche sonore tra intelligenza artificiale e corporeità: un’introduzione
Roberto Agostini, Il suono dell’intelligenza artificiale
Marina Callegari, Formazione dei docenti di strumento: alla riscoperta del canto tra autobiografia e simulazioni didattiche
Antonella Coppi, Community Singing. Incontri tra musicologia storica e altri saperi
Franca Ferrari, Nuovi giochi d’ascolto: musica col corpo, tracce grafiche, letto-scrittura
Annibale Rebaudengo, Gli adulti musicisti amatoriali
Tullio Visioli, Pedagogia “dalla” musica: ciò che la musica può insegnare alle scienze umane
Note
Pubblicazione promossa dalla SIEM - Società Italiana per l’Educazione Musicale - Sezione territoriale di Macerata
Nessuna recensione per il momento.