Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Un patrimonio librario da disvelare. Il fondo storico della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Un patrimonio librario da disvelare. Il fondo storico della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata

Anna Ascenzi, Elisabetta Patrizi (a cura di)

Disponibilità: disponibile

23,75 €

Prezzo ridotto!

-5%

25,00 €

Note sul testo
Le biblioteche scolastiche di interesse storico, che si connotano per un patrimonio librario rilevante dal punto di vista quantitativo e qualitativo, rappresentano uno straordinario terreno d’indagine, non solo sul piano della storia delle idee e dei modelli educativi, ma anche rispetto al versante della memoria scolastica e del patrimonio storico-educativo. Infatti, l’analisi dei cataloghi di collezioni librarie scolastiche importanti se, da un lato, consente di risalire ai canoni pedagogici che hanno caratterizzato quella specifica realtà educativa, dall’altro, permette anche di entrare in contatto con dei veri e propri luoghi della memoria, che spesso conservano traccia di chi li ha attraversati a vario titolo e che, pertanto, diventano espressione dell’identità stessa di una comunità.
Questa duplice chiave interpretativa emerge con chiarezza dallo studio del patrimonio librario del fondo storico della biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata, che il presente volume si propone di indagare, considerando le diverse chiavi di lettura a cui esso si presta: da quella storico-istituzionale a quella autoriale, da quella inerente ai generi letterari e ai dati tipografici, fino a quella concernente un campo di studio ancora inedito in ambito storico-educativo, come quello relativo alle note extra-testuali, e a una prospettiva di ricerca che sta raccogliendo grande interesse presso il mondo accademico e presso l’opinione pubblica, quale quella della public history of education. L’intento dei saggi raccolti in questa pubblicazione è proprio quello di portare alla luce le varie anime che caratterizzano le biblioteche scolastiche di rilevanza storica, al fine di metterne in evidenza il potenziale euristico e, nel contempo, la portata valoriale all’interno di una trama narrativa in cui storia, memoria e patrimonio si intrecciano senza soluzione di continuità.

Note sulle Curatrici
Anna Ascenzi è professore ordinario di Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È al suo secondo mandato di presidenza della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE). Ha pubblicato diversi volumi e contributi sulla storia della didattica disciplinare e dei libri di testo, sui processi di costruzione dell’identità nazionale e della cittadinanza tra Otto e Novecento, sulla letteratura giovanile nell’Italia unita e sul patrimonio storico-educativo.

Elisabetta Patrizi è professoressa associata di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È segretaria della SIPSE dal 2021. Autrice di numerosi saggi sulla letteratura pedagogica e le istituzioni educative in età moderna, più recentemente si è dedicata a studi sul patrimonio storico-educativo, riservando un’attenzione peculiare alle biblioteche scolastiche di interesse storico.

Indice
Anna Ascenzi, Elisabetta Patrizi, Un patrimonio librario da disvelare. Il fondo storico della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata. Introduzione
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_001

Anna Ascenzi, Elisabetta Patrizi,Tra memoria scolastica e patrimonio storico-educativo: la biblioteca del Convitto Nazionale “Giacomo Leopardi” di Macerata
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_002

Anna Ascenzi, I libri di storia e geografia nei cataloghi scolastici come oggetti pedagogici per lo studio del patrimonio storico-educativo. Il caso della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_003

Alessia D’Errico, I libri per ragazzi nella Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata e lo “strano” caso di Collodi
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_004

Anna Ascenzi, Elisabetta Patrizi, Dialogando con i reportages di viaggio di Edmondo De Amicis: le note extra-testuali dei lettori
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_005

Giulia Renzini, Lungo i sentieri della fantascienza e della divulgazione scientifica. I testi di Camille Flammarion della Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_006

Elisabetta Patrizi, Il modello pedagogico miliare e i libri per il soldato del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_007

Irene Alessandrini, Elisa Fascina, Pagine rosa: le autrici presenti nella Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata e La conquista di Roma di Matilde Serao
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_008

Anna Ascenzi, Elisabetta Patrizi, Tra reale e virtuale. Il progetto della mostra sulla Biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_009

a cura di Elisabetta Patrizi, Appendice. Il catalogo del fondo storico della Biblioteca del Convitto G. Leopardi di Macerata
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_010

Susanna Barsotti, Postfazione
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_011

Indice dei nomi
DOI https://digital.casalini.it/10.48219/TS_57040178_012

Note
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo / Thesaurus Scholae. Sources and studies on school heritage
Fonti / Sources
9
Collana diretta da / Series directed by Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata), Gianfranco Bandini (Universitàdegli Studi di Firenze), Elisabetta Patrizi (Università degli Studi di Macerata)

Il sito della collana: http://www.sipse.eu/collana-thesaurus-scholae

In copertina: illustrazione di F. Scarpelli per Il Giornalino della Domenica, Anno III, n. 8, 23 febbraio 1908

  • Codice ISBN (print) 979-12-5704-016-1
  • Codice ISBN (PDF) 979-12-5704-017-8
  • Codice ISSN (print) 2723-9314
  • DOI 10.48219/TS_57040178
  • Numero pagine 441
  • Formato 17x24
  • Anno 2025
  • Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International CC BY-NC-ND 4.0

Nessuna recensione per il momento.