- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
META-MARE Il mare degli dèi. Circolazione di culti e frequentazione dei santuari nel Mediterraneo antico
Book of Abstracts del Convegno (Macerata, 11-12 giugno 2025)
Book of Abstracts del Convegno (Macerata, 11-12 giugno 2025)
Note sul testo
«Il mar Mediterraneo, inteso come “mare di mezzo”, luogo di incontro, crocevia di connessioni e di comunicazioni, rappresenta uno spazio privilegiato attraverso il quale fin dall’età preistorica circolano uomini, merci, idee, tecnologie, lingue e culture. I Fenici, popolo di esperti marinai e abili commercianti, a partire dal XII sec. a.C. sfruttarono rotte che restarono attive anche nelle epoche successive, diventando itinerari privilegiati di connessioni commerciali, storiche e culturali. Il meta-mare (il “mare oltre il mare”, a indicare una realtà che si moltiplica anche oltre la mera realtà fisica) sottolinea l’aspetto della circolazione di individui e merci, idee e tecnologie, lingue e culture nel Mediterraneo antico e al contempo va a individuare e designare un insieme di aree tematiche che coprono un vasto spazio geografico e un ampio arco cronologico, consentendo connessioni fra aree molto distanti fra loro, da Oriente ad Occidente, dall’età preistorica all’epoca romana. Incrocio formidabile di culture e veicolo dell’integrazione, il Mediterraneo è una realtà fisica che va oltre il mare, è il “luogo” dell’incontro, della “mediazione” e delle relazioni fra le diverse civiltà affacciate sulle sue rive, ma anche il medium del patrimonio culturale, materiale e immateriale...»
Introduzione, Simona Antolini, Roberto Perna, Jessica Piccinini
Indice
Simona Antolini, Roberto Perna, Jessica Piccinini, Introduzione
Luca Peyronel, Tatiana Pedrazzi, Mare Sacro. Di anfore, ancore e lingotti nel Mediterraneo globale tra II e I millennio a.C.
Fabio Porzia, Interazioni religiose nel Mediterraneo orientale alla luce del papiro Amherst 63
Sebastiano Soldi, Templi siriani e fenici in rapporto al tempio di Gerusalemme: tradizioni levantine e influssi assiri
Hassan Ramez Badawi, Evolution de l’espace sacré des temples de Oumm el Amed. [Milk’Astart et Astarté (temple Est)]
Marianna Castiglione, Tra mondo greco e Levante: il santuario di Amrit (Siria) in prospettiva transculturale
Giuseppe Garbati, La dea e il mare. Declinazioni di Astarte
Rossana De Simone, YM-MYM: il culto, il mare e le acque nel lessico fenicio e punico
Anna Chiara Fariselli, Melqart e Astarte a Tharros: l’architettura sacra e il mare nella Cartagine di Sardegna
Federica Spagnoli, Il sacro e il mare: dinamiche religiose e trasformazioni culturali nell’Area Sacra del Kothon a Mozia
Ana Navarro, Ajuares litúrgicos: modelos iconográficos del atuendo sagrado de Astarté
Ana María Niveau-de-Villedary y Mariñas, Carolina Pérez-Infantes, Puertas al Más Allá. Ceremonias y ritualidad ctónica en el Mediterráneo extremo-occidental fenicio púnico
Bartolomé Mora Serrano, Ana Arancibia, José Suárez, El santuario empórico de Malaka y la estrategia de poblamiento en la bahía de Málaga (España)
Nessuna recensione per il momento.