Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Ricordi di un viaggio a Macerata nel 1853 Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Ricordi di un viaggio a Macerata nel 1853

Cesare Campori, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Giacomo Mariani

15,20 €

Prezzo ridotto!

-5%

16,00 €

Note sul Testo
Memorie del viaggio, conservate tra le carte dell’autore nelle collezioni della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, ms. β.2.3.18.

Note sugli Autori
Cesare Campori (1814-1880), storico, bibliofilo e collezionista, autore di studi sulla storia medievale e moderna di Modena e dei territori circostanti; l’opera più nota è Raimondo Montecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi (G. Barbera 1876). Nel 1850 sposò Adele Ricci di Macerata, dal legame con la quale hanno avuto origine i Ricordi.
 
Rosa Marisa Borraccini, già ordinaria di Scienze del libro e delle biblioteche nell’Università di Macerata, dal 2011 al 2019 ne ha guidato la Casa editrice; Presidente della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche dal 2018 al 2020, dal 2017 dirige la rivista internazionale «Paratesto».
 
Giacomo Mariani, ha svolto ricerche sulla storia sociale, intellettuale e religiosa d’Italia nei secoli XV/XVI. Tra le pubblicazioni L’Inquisizione romana a Imola. Processi, voll. I-II, 1551-1592 (Il Nuovo Diario Messaggero 2021); Roberto Caracciolo da Lecce (1425-1495): life, works, and fame of a Renaissance preacher (Brill 2022). Nel 2020/21, collaborando all’indicizzazione dei documenti dell’Autografoteca Campori, ha rinvenuto il manoscritto e ne ha suggerito la pubblicazione.
 
Sommario
Breve introduzione
 
Cesare Campori
 
Adele Campori e la nobile famiglia Ricci di Macerata
 
I racconti di viaggio di Cesare Campori
 
Il viaggio e il soggiorno a Macerata e a Civitanova nell’estate 1853
 
Il manoscritto BEUMo, β.2.3.18: descrizione e criteri di edizione
 
Appendice di documenti
 
Cesare Campori, Ricordi di un viaggio a Macerata nel 1853
I. Romagna
II. Pesaro – la Marca d’Ancona
III. Civitanova e sue vicinanze
IV. Gite da Civitanova a Sinigallia, e a Fermo
V. Vicinanze di Macerata
VI. Macerata
Appendice. Libri di storia marchigiana
 
Indice dei nomi
 
Note

In copertina: manoscritto originale Ms. β.2.3.18, c. 2r (riproduzione autorizzata dalla Biblioteca Estense Universitaria di Modena)

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-986-8
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-987-5
  • Numero pagine 220
  • Formato 14x21
  • Anno 2025
  • Editore ©2025 Autore/i
  • Creative Commons CC BY-SA

Nessuna recensione per il momento.