Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Storia e problemi contemporanei / History and Contemporary Problems 95 / 2024 Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Storia e problemi contemporanei / History and Contemporary Problems 95 / 2024

Donne che lavorano come uomini. Inclusione o intrusione?

Liliosa Azara (a cura di)

28,50 €

Prezzo ridotto!
Acquista il libro cartaceo

-5%

30,00 €

Note sul testo
«Inquadrata nella storia politica, sociale ed economica, la questione delle disuguaglianze e quella correlata, ma distinta, dell’uguaglianza, tornano prepotentemente al centro del dibattito pubblico. Riflessioni che originano dall’osservazione di un tempo presente in cui, contrariamente alle aspettative progressive e ideali della seconda metà del Novecento, le disuguaglianze non arretrano ma si accentuano, e fratturano la società in punti diversi, a partire dalle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro e nella gerarchia delle professioni.
Con uno sguardo orientato a un passato di lunga durata e uno orientato al presente eì al futuro, storici ed economisti sembrano aver messo da parte la questione delle disuguaglianze tra uomini e donne e delle ideologie che le hanno pensate e legittimate. In lavori recenti di sintesi e di relativa grande diffusione quali il volume dell’economista francese Thomas Piketty in cui, a partire da una critica serrata del capitalismo attuale e delle sue aporie, il tema dell’uguaglianza e della sua storia è esplicitamente affrontato, oppure il libro dello storico del diritto Aldo Schiavone che analizza le concretizzazioni giuridiche che accompagnano nel tempo le disuguaglianze, traspira una certa indifferenza nei confronti delle disuguaglianze di genere...»
Liliosa Azara, Introduzione. Donne lavoratrici fra discriminazioni e inclusioni, svilimento ed emancipazione

Sommario
Liliosa Azara, Introduzione. Donne lavoratrici fra discriminazioni e inclusioni, svilimento ed emancipazione

Saggi

Liliosa Azara, Il pane, le rose, le armi. Donne nelle Forze armate tra progresso sociale e discriminazione di genere
Eloisa Betti, Le «mosche bianche della tecnica». Studentesse italiane negli istituti tecnici industriali degli anni sessanta
Francesca BorrusoLa scuola resta un affare di donne. Scuola e dirigenza scolastica fra storia e attualità

Ricerche

Chiara NencioniLe scritture subalterne dei rom

Note e discussioni

Americo MirandaBenedetto XV e le trattative per la pace: la posizione della Santa sede nel contesto internazionale fino al novembre 1918
Emanuele SicaDetentori, non vittime: i campi di prigionia alleati su territorio italiano, 1940-1943

Recensioni

Rossella BufanoPedagogia politica e socialismo utopista in Zoé Gatti de Gamond
Monica DatiIn dialogo con le 150 ore: memoria, eredità e sfide per l’educazione degli adulti

 
 
 
Note
Storia e problemi contemporanei / History and Contemporary Problems
Quadrimestrale dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche (Istituto Storia Marche)
n. 95 / 2024
  • Codice ISBN (print) 979-12-5704-010-9
  • Codice ISBN (PDF) 979-12-5704-011-6
  • Codice ISSN (print) 1120-4206
  • Codice ISSN (on line) 1826-7203
  • DOI https://doi.org/10.63277/spc.vi95
  • Formato 17x24
  • Anno 2025
  • Editore © 2025 Autore/i
  • Creative Commons CC-BY-SA 4.0

Nessuna recensione per il momento.