- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Storia e problemi contemporanei / History and Contemporary Problems 95 / 2024
Donne che lavorano come uomini. Inclusione o intrusione?
Donne che lavorano come uomini. Inclusione o intrusione?
Note sul testo
«Inquadrata nella storia politica, sociale ed economica, la questione delle disuguaglianze e quella correlata, ma distinta, dell’uguaglianza, tornano prepotentemente al centro del dibattito pubblico. Riflessioni che originano dall’osservazione di un tempo presente in cui, contrariamente alle aspettative progressive e ideali della seconda metà del Novecento, le disuguaglianze non arretrano ma si accentuano, e fratturano la società in punti diversi, a partire dalle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro e nella gerarchia delle professioni.
Con uno sguardo orientato a un passato di lunga durata e uno orientato al presente eì al futuro, storici ed economisti sembrano aver messo da parte la questione delle disuguaglianze tra uomini e donne e delle ideologie che le hanno pensate e legittimate. In lavori recenti di sintesi e di relativa grande diffusione quali il volume dell’economista francese Thomas Piketty in cui, a partire da una critica serrata del capitalismo attuale e delle sue aporie, il tema dell’uguaglianza e della sua storia è esplicitamente affrontato, oppure il libro dello storico del diritto Aldo Schiavone che analizza le concretizzazioni giuridiche che accompagnano nel tempo le disuguaglianze, traspira una certa indifferenza nei confronti delle disuguaglianze di genere...»
Liliosa Azara, Introduzione. Donne lavoratrici fra discriminazioni e inclusioni, svilimento ed emancipazione
Sommario
Liliosa Azara, Introduzione. Donne lavoratrici fra discriminazioni e inclusioni, svilimento ed emancipazione
Liliosa Azara, Il pane, le rose, le armi. Donne nelle Forze armate tra progresso sociale e discriminazione di genere
Eloisa Betti, Le «mosche bianche della tecnica». Studentesse italiane negli istituti tecnici industriali degli anni sessanta
Francesca Borruso, La scuola resta un affare di donne. Scuola e dirigenza scolastica fra storia e attualità
Chiara Nencioni, Le scritture subalterne dei rom
Americo Miranda, Benedetto XV e le trattative per la pace: la posizione della Santa sede nel contesto internazionale fino al novembre 1918
Emanuele Sica, Detentori, non vittime: i campi di prigionia alleati su territorio italiano, 1940-1943
Rossella Bufano, Pedagogia politica e socialismo utopista in Zoé Gatti de Gamond
Monica Dati, In dialogo con le 150 ore: memoria, eredità e sfide per l’educazione degli adulti
Nessuna recensione per il momento.