- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Note sul testo
«La pandemia ci ha messi di fronte al fatto che le malattie “vengono da lontano”. Se è stata la fisica per prima ad abituarci all’idea degli effetti a distanza (il famoso esempio del battito delle ali della farfalla), ora lo stesso concetto si sta affermando anche per le malattie umane. Non solo una pandemia può essere scatenata da un turbamento degli equilibri ai confini tra natura selvaggia (wilderness) e società umane, ma la diffusione delle malattie in generale sembra sempre più soggetta a condizioni globali che vanno sotto il nome di “salute planetaria”.
Il modello concettuale proposto per adeguare la ricerca su ambiente e malattie alla nuova condizione planetaria è stato definito “esposoma”, vale a dire lo studio di tutte le influenze ambientali che, nel corso della vita di una persona, possono modificare lo stato di salute, intendendo il termine ambiente in senso lato e comprendendo le esposizioni voluttuarie e comportamentali e le condizioni socio-economiche. Questo modello fu proposto da Christopher Wild (2015) per sottolineare che una enorme quantità di risorse è stata posta negli anni passati nello studio del genoma...»
Note sull'Autore
Paolo Vineis è professore ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra. Svolge ricerca nel campo dell’epidemiologia molecolare, in particolare sull’epigenetica e su biomarcatori derivanti dall’uso di piattaforme omiche. Svolge anche ricerche sugli effetti sulla salute del cambiamento climatico. È stato coordinatore di progetti finanziati dalla Commissione europea: Exposomics (sugli effetti molecolari dell’inquinamento atmosferico) e Lifepath (H2020, su disuguaglianze socioeconomiche e invecchiamento). È inoltre coordinatore o coinvestigator in altri progetti internazionali e co-PI dell’NIHR Centre for non-communicable diseases in Low and Middle-Income Countries. È socio dell’Accademia dei Lincei. Ha al suo attivo più di 1100 pubblicazioni su riviste scientifiche (H-index>180), ed è autore di vari libri.
Indice/ Contents
Prefazione: come studiamo i rapporti tra ambiente e salute
Che cosa è la Salute Globale
Diseguaglianze sociali e crisi ecologica hanno le stesse radici storiche
Dieci suggerimenti per la transizione ecologica
Prevenzione della guerra: possiamo imparare dalle politche per la salute?
Paolo Vineis, Breve profilo
Leo Lectures
Note
Leo Lectures 2
La collana raccoglie le Lectiones Magistrales tenutesi alla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” - Università di Macerata.
Direttrice della collana: Carla Danani
Comitato scientifico: Consiglio Direttivo della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”
The series collects the Lectiones Magistrales held at the Advanced Studies School “Giacomo Leopardi”– University of Macerata
Series Director: Carla Danani
Scientific Committee: Directive Council of the Advanced Studies School “Giacomo Leopardi”
Nessuna recensione per il momento.