Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
“Crimen laesae maiestatis” e resistenza lecita Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

“Crimen laesae maiestatis” e resistenza lecita

Un problema e il ‘classico’ studio di Mario Sbriccoli da riprendere e approfondire

Angela De Benedictis

Disponibilità: disponibile

13,30 €

Prezzo ridotto!

-5%

14,00 €

Note sul testo
Si sa che l’intento principale di Mario Sbriccoli in Crimen laesae maiestatis (1974) fu, come egli stesso scrisse nelle Conclusioni, «di valutare la questione del reato politico nella dottrina del diritto comune» ricostruendo soprattutto «il momento dell’infrazione». Analizzando quella dottrina, egli si era comunque imbattuto nel problema della differenza tra «chi è il rivoltoso e chi lo iuste resistens». Da anni la mia ricerca ha cercato di approfondire tale problema in quella stessa letteratura di diritto comune. In questo libro riprendo alcuni dei casi di studio già da me analizzati, la cui natura è riconducibile alla più generale questione del rapporto tra obbedienza e disobbedienza, tra fedeltà e infedeltà: al cuore, quindi, del problema della sovranità e dei suoi limiti tra tardo medioevo ed età moderna nelle forme e nelle pratiche del governare.

Note sull'Autrice

Angela De Benedictis ha insegnato Storia moderna presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Oltre a diversi saggi e alla curatela/cocuratela di volumi miscellanei, ha pubblicato presso l’editore il Mulino Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa (1995); Politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna (2001); Una guerra d’Italia, una resistenza di popolo. Bologna 1506 (2004); Tumulti. Moltitudini ribelli in età moderna (2013), poi in inglese, presso Viella, col titolo Neither Disobedients nor Rebels. Lawful Resistance in Early Modern Italy (Roma, 2018). Infine, la breve monografia “Acheronta movebo”. La resistenza di Urbino al duca Guidobaldo II (1572-1573) nella storiografia italiana della seconda metà dell’Ottocento (Ancona, Il lavoro editoriale – Società Pesarese di Studi Storici, 2023).

Indice
Introduzione

Capitolo primo. Agen 1513 e il trattato De seditiosis di Nicholas Bohier
 
Capitolo secondo. Coniurationes e congregationes come difesa lecita nella prima metà del XVI secolo

1. Congiure come difesa contro l’ingiuria (1502). Un consilium di Giason del Maino
2. Riunirsi per difendere i diritti della comunità (1539). Goncelin e un consilium di Aimone Cravetta
3. Difendersi da un principe “pacifragus” in una città del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca (anni ’40 del XVI secolo). Un consilium di Mariano Socini jr.

Capitolo terzo. 1313: fondazione del sistema del crimen laesae e archetipo della resistenza lecita
 
Capitolo quarto. La questione della universitas delinquens da Giovanni da Legnano alla trattatistica del XVI secolo (e oltre)
 
Capitolo quinto. “Qui sont ouverture aux rebelles”. Il “licet resistere” di Bartolo da Sassoferrato in Jean Bodin
 
Capitolo sesto. Comunicazione politica e prudenza politica (1568 e 1633)
1. La Question politique di Jean de Coras (1568 circa)
2. Le Orationes politicae e il Discursus historicus, ad legem Quisquis di Jacques Godefroy (1633)
 
Capitolo settimo. Adulatori dei principi rei di lesa maestà (1640-1651)
1. Catalogna 1640. La Noticia di Francisco Marti Viladamor contro il conte-duca di Olivares
2. La Francia della Fronda parlamentare. Tre mazarinades contro il ministeriat (1649-1651)
 
Considerazioni in chiusura
1. Immagini della giustizia: la porta della giustizia
2. Repressione delle rivolte in Michel Foucault e in Mario Sbriccoli
3. Sedizioni e sediziosi del presente
4. Ultimissime
 
Bibliografia
 
Indice dei nomi
 
Note
Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia 4
Coordinatore della Collana Luigi Lacchè
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-994-3
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-995-0
  • Codice ISSN (print) 2974-5020
  • DOI 10.13138/BLSPG_60569950
  • Numero pagine 112
  • Formato 14x21
  • Anno 2025
  • Editore ©2025 Angela De Benedictis
  • Creative Commons CC-BY-SA 4.0

Nessuna recensione per il momento.