- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale 10 / 2024
La musicoterapia tra contesti clinici e sociali
Pratiche e metodologie
La musicoterapia tra contesti clinici e sociali
Pratiche e metodologie
«Negli ultimi vent’anni gli studi condotti attraverso le tecniche di neuroimaging hanno dimostrato scientificamente i benefici della musica sul cervello e sulle strutture nervose ad esso correlate, confermando il sentire comune e ancestrale riguardo al benessere insito nell’esperire il sonoro.
Parlare di musicoterapia non può dunque prescindere dal descrivere innanzitutto le modalità con cui il suono agisce a livello neurologico, quindi i salutari effetti di riverbero che lo stesso produce nelle sfere cognitiva, motoria, affettiva.
Utilizzando genericamente le semplici parole chiave “music and brain” sul motore di ricerca PubMed e restringendo cronologicamente il campo agli anni compresi tra il 2000 e il 2024, nel momento in cui scriviamo si ottengono ben 7306 risultati sull’argomento. Un’ulteriore scrematura avviene digitando il topic “neuroscience of music”, che riduce il numero di elaborati alla cifra comunque notevole di 2810 risultati.
Un preambolo a conferma di quanto l’investigazione neuroscientifica dell’azione della musica sulle strutture cerebrali sia attualmente corposa, poiché lo studio delle modalità attraverso cui il nostro cervello processa l’elemento sonoro-musicale ci permette parallelamente di avanzare nell’esplorazione e nella comprensione sempre più fini di come funzionino i complessi meccanismi del nostro motore percettivo, cognitivo ed emotivo...»
«Music as a window into brain functions»
Indice
Introduzione
Capitolo primo. Musica e neuroscienze
«Music as a window into brain functions»
Anatomia breve dell’encefalo
Loop e interconnessioni
Chills e dopamina
Capitolo secondo. Ermeneutica delle relazioni sonore
Una descrizione
Le formanti della relazione sonora
Cronotopie
Chōratopie
Capitolo terzo. Per un’esplorazione dei campi applicativi: clinica e metodologia
Preambolo
Contesti clinici
I disturbi dello spettro autistico
Fase anamnestica
Stefano
Valutazione
Roberta
Capitolo quarto. La musicoterapia in comunità
Relazioni, reti, comunità
P.R.E.P.A.R.E. o i principi della Community Music Therapy
Suoni di dentro
Soundscapes alternativi
Ascolto condiviso e intersoggettività
Musicoterapia tra i banchi
Impalcature musicali in un centro diurno
Conclusioni
Bibliografia
Note
Pubblicazione promossa dalla SIEM - Società Italiana per l’Educazione Musicale - Sezione territoriale di Macerata
Nessuna recensione per il momento.