Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance

Massimo Biasin, Emanuela Giacomini, Nicoletta Marinelli (a cura di)

Note sul testo
In un’epoca segnata da sfide ambientali, sociali ed economiche, la sostenibilità emerge come un imperativo per costruire modelli di sviluppo equi e responsabili. Questo tema viene affrontato attraverso una prospettiva multidisciplinare che esplora l’interazione tra ambiente, società e governance (ESG). Tra i temi centrali, si approfondiscono le politiche energetiche, l’impatto delle attività antropiche sul cambiamento climatico e l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie finanziarie. L’approccio inclusivo del testo evidenzia come la sostenibilità possa essere vissuta e implementata in ambiti differenti, dal contesto individuale a quello globale.
I contributi raccolti, nell’ambito dei diversi settori disciplinari giuridici ed economici, si inseriscono e si sviluppano coerentemente all’interno del quadro sinteticamente delineato.

Note sui Curatori

Massimo Biasin è Professore di Economia degli intermediari finanziari nell’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto. Insegna anche Real Estate Finance presso l’Università Cattolica di Milano. È Permanent Fellow presso la Weimer School of Advanced Studies in Real Estate and Land Economics, Homer Hoyt Institute (USA). È autore di numerosi saggi e pubblicazioni in materia di intermediari finanziari e finanza immobiliare.

Emanuela Giacomini è Professoressa di Economia degli intermediari finanziari nell’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e ha presentato i propri lavori in conferenze nazionali e internazionali. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il settore bancario, la finanza aziendale e i temi legati alla finanza sostenibile.
 
Nicoletta Marinelli è Professoressa di Economia degli intermediari finanziari nell’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i temi di risk management, finanza aziendale, finanza comportamentale, investimenti alternativi e a impatto sociale. È autrice di una monografia e di numerose pubblicazioni scientifiche. Nel corso della sua attività scientifica, ha presentato i propri lavori di ricerca in numerose conferenze sia nazionali che internazionali.
 
Indice
Introduzione
 
Ismail Abdallah, Alfonso Carfora, Luisa Scaccia, The path towards sustainability in the European Union countries: the role of the renewable energy policies
 
Francesca Bartolacci, Roberto Del Gobbo, Michela Soverchia, Accounting e sostenibilità nelle imprese familiari: un caso di studio
 
Massimo Biasina, Emanuela Giacominia, Nicoletta Marinellia, The financial use of real estate wealth in Italy: reverse mortgage contracts
 
Alfonso Carfora, Eleonora Cutrini, Leo Fulvio Minervini, Concentration of income and wealth in Italy and remarks on their tax treatment
 
Simona Epasto, Geopolitica, geoeconomia e geofinanza: intrecci e implicazioni per una sostenibilità finanziaria inclusiva e responsabile
 
Barbara Malaisi, Parità di genere e sviluppo sostenibile: per una geografia del futuro ispirata a un’eguaglianza sostanziale
 
Sandro Nardi, Utilità ambientale e autonomia privata
 
Mihaela Nicolau, Energy efficiency versus socioeconomic vulnerability: an overview on lately eu and national energy policies in the context of unexpected macro events
 
Luca Riccetti, Attività antropiche e sostenibilità ambientale
 
Perla Irasema Rivadeneyra García, Luca Salvati, Luisa Scaccia, Coca cultivation and deforestation in Colombia: an example of unsustainable (local) development
 
Patrizia Silvestrelli, Alberto Zanutto, Intelligenza artificiale e management attento alla sostenibilità. Un’agenda per nuove pratiche di management
 
Hanh Minh Thai, A literature review on esg disagreement: determinants and effects
 
Note
Economia e diritto 2
Collana del Dipartimento di Economia e Diritto diretta da Bartolacci Francesca e Riccetti Luca

  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-973-8
  • Numero pagine 335
  • Formato 14x21
  • Anno 2024
  • Editore ©2024 Autore/i
  • Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International CC BY-NC-ND 4.0
MEDIAKEY
Eum Redazione

UNIMC, la sostenibilità tra ambiente, società e governance: opportunità e sfide nel nuovo volume del Dipartimento di Economia e diritto

MEDIAKEY, 01/04/2025

Il libro, pubblicato in open access da EUM e a cura dei Prof. Massimo Biasin, Emanuela Giacomini e Nicoletta Marinelli, analizza le politiche energetiche, l’impatto delle attività antropiche sul cambiamento climatico e l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie finanziarie

La sinergia tra i tre pilastri della sostenibilità – ambiente, società e governance (ESG) – è essenziale per affrontare le sfide del futuro e promuovere modelli di sviluppo equi e responsabili, in linea con la lotta ai cambiamenti climatici. È questo il tema centrale del nuovo volume del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata, “La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance”.

Pubblicato in open access da Edizioni Università di Macerata (EUM) e a cura dei Prof. Massimo Biasin, Emanuela Giacomini e Nicoletta Marinelli, il libro presenta una serie di contributi in italiano e in inglese provenienti da vari settori giuridici ed economici, offrendo un’analisi completa delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

L’intento è stimolare un dialogo tra vari settori accademici, mostrando come le strategie di sostenibilità possano essere implementate quotidianamente in contesti diversi: dalla dimensione individuale a quella aziendale, dalle politiche pubbliche nazionali alle pratiche comunitarie. Il volume esplora la sostenibilità come un concetto complesso e multidimensionale, focalizzandosi su politiche energetiche, l’impatto delle attività antropiche sul cambiamento climatico e l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie finanziarie.

“La sostenibilità rappresenta una delle sfide più grandi e urgenti del nostro tempo – commentano i Prof. Biasin, Giacomini e Marinelli-. La necessità di sviluppare un approccio che integri ambiente, società e governance è cruciale per affrontare le problematiche globali che riguardano l’ambiente e le disuguaglianze sociali. In questo contesto, abbiamo voluto raccogliere in un unico volume diverse prospettive interdisciplinari che possano offrire un’analisi completa e innovativa sull’interconnessione di questi temi, evidenziando come politiche e azioni coordinate possano promuovere un futuro più sostenibile”.

Il libro si focalizza sulle politiche ambientali per promuovere l’adozione di fonti rinnovabili e l’innovazione tecnologica, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili. Si sottolinea l’urgenza di rivedere i modelli di produzione e consumo, con particolare attenzione alla deforestazione. L’analisi si estende anche alle politiche energetiche dell’Unione Europea, esaminando l’impatto di eventi imprevisti come conflitti e pandemie per valutare l’equilibrio tra efficienza energetica e vulnerabilità socio-economica.

Ampio spazio è dedicato alla governance, attenzionandole strategie geopolitiche e l’integrazione dei criteri ESG nelle decisioni di investimento. Viene evidenziata l’importanza di un governo societario responsabile, la necessità di standard più rigorosi e trasparenti nelle valutazioni delle agenzie di rating ESG e l’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione sostenibile nelle imprese familiari.

Sul versante sociale l’opera si concentra sul rapporto tra sostenibilità sociale e parità di genere, esamina le difficoltà delle politiche pubbliche nel promuovere l’uguaglianza e contrastare gli effetti della crescente concentrazione di reddito e ricchezza in Italia. Vengono proposte soluzioni innovative, come i prestiti vitalizi ipotecari per supportare gli anziani a basso reddito e ridurre la loro vulnerabilità economica.

“Il volume che presentiamo si propone quindi di stimolare una riflessione profonda e propositiva sulle implicazioni delle scelte politiche, sulle strategie pubbliche aziendali e sulle pratiche individuali per la costruzione di un mondo più equo - concludono gli autori del volume -. Abbiamo cercato di evidenziare non solo le problematiche, ma anche le soluzioni e le opportunità che derivano dall’adozione di modelli sostenibili”.

Il libro è disponibile in formato open-access sul sito dell’editore: Edizioni Università di Macerata, al seguente link: https://eum.unimc.it/it/catalogo/896-la-sostenibilita-percorsi-tra-ambiente-societa-e-governance

https://mediakey.it/news/unimc-la-sostenibilita-tra-ambiente-societa-e-governance-opportunita-e-sfide-nel-nuovo-volume-del-dipartimento-di-economia-e-diritto/

 
Pagina:1