Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Costantino Mortati a Macerata: la Costituzione materiale e il pensiero giuridico Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Costantino Mortati a Macerata: la Costituzione materiale e il pensiero giuridico

Giulio M. Salerno, Giancarlo Caporali (a cura di)

Disponibilità: disponibile

15,20 €

Prezzo ridotto!

-5%

16,00 €

Note sul testo
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Macerata il 4 e 5 maggio 2023, intitolato “Costantino Mortati a Macerata”, attraverso cui si è inteso ricordare l’insigne Autore, da un lato tracciando un quadro dell’esperienza accademica, dei suoi studi e degli scritti pubblicati durante il periodo in cui visse e operò presso l’Università di Macerata, 1939-1942, dall’altro evidenziando sia l’influenza che Mortati ebbe sulla giuspubblicistica del suo tempo sia l’attualità del suo pensiero.
Costantino Mortati ha ancora molto da insegnare e i contributi raccolti, che analizzano da plurimi e complementari punti di vista l’articolato percorso del pensiero giuridico e costituzionalistico del giurista calabrese, concorrono a offrire un meditato approfondimento di una pluralità di tematiche che non soltanto mantengono un consistente grado di attualità nella discussione giuspubblicistica, ma continuano a sollevare un dibattito concettualmente e dommaticamente inesausto.

Con contributi di Carlo Amirante, Felice Ancora, Carlo Bersani, Giovanni Bianco, Antonio Cantaro, Giancarlo Caporali, Angelo Antonio Cervati, Giovanni Di Cosimo, Silvia Illari, Giovanna Montella, Diego Quaglioni, Giulio M. Salerno.

Indice
Introduzione di Giulio M. Salerno

Parte prima. La Costituzione in senso materiale e gli altri scritti del periodo maceratese

Carlo Amirante, La costituzione materiale. Da Lassalle a Mortati
Giovanni Bianco, Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
Antonio Cantaro, Considerazioni ‘critiche’ sulla costituzione in senso materiale
Giancarlo Caporali, Costantino Mortati a Macerata: opera e scritti minori. La Costituzione materiale nella prospettiva di una codificazione dei principii di regime
Silvia Illari, Sulla figura del partito politico nel pensiero di Mortati negli anni Trenta
Giovanna Montella, Il rapporto tra Popolo e Potere nelle riflessioni di Costantino Mortati durante il periodo maceratese

Parte seconda. L’influenza di Mortati sulla giuspubblicistica del suo tempo e l’attualità del suo pensiero
Felice Ancora, La volontà e la causa nell’atto amministrativo in Mortati
Carlo Bersani, Fra amministrazione e costituzione: enti e soggetti collettivi in Mortati
Angelo Antonio Cervati, Lo «spirito informatore» della Costituzione ha per Mortati radici lontane nella storia dei popoli e delle minoranze sociali
Giovanni Di Cosimo, Sull’attualità della concezione mortatiana dei partiti politici
Diego Quaglioni, Costantino Mortati nella giuspubblicistica del suo tempo

Autori
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-912-7
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-913-4
  • Numero pagine 272
  • Formato 14x21
  • Anno 2024
  • Editore ©2024 eum edizioni università di macerata
  • Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

Nessuna recensione per il momento.