- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Note sul testo
Il volume intende contribuire al dibattito scientifico relativo alle relazioni che Roma intrattenne con le proprie province in varie fasi dell’epoca repubblicana e poi imperiale. Gli studi raccolti si soffermano, da diversi punti di vista e con diversi approcci metodologici e disciplinari, su alcuni aspetti salienti dei rapporti tra Roma, centro del potere, e alcune sue province, con particolare attenzione a temi di natura politica, religiosa, sociale e commerciale. Il quadro che emerge dai vari contributi conferma il carattere articolato e complesso delle relazioni che Roma instaurò con le comunità provinciali, sia nell’ambito delle province occidentali, sia in quello delle province orientali, e pone l’accento sulle dinamiche che il potere di Roma, variamente esercitato, innescò a livello locale.
Note sugli Autori
Simona Antolini è Professoressa Associata di Storia Romana e di Epigrafia Latina presso l’Università di Macerata dal 2017. Precedentemente è stata ricercatrice di Epigrafia romana presso l’Università di Roma Tor Vergata. Il suo principale campo di indagine è lo studio delle iscrizioni greche e latine di Roma, dell’Italia antica e delle province romane (Sicilia, Creta e Cirene, Dalmatia, Epiro). I suoi interessi di ricerca sono i processi di romanizzazione, municipalizzazione e acculturazione in Italia e nelle province romane orientali, i riflessi epigrafici del bilinguismo, le collezioni e la falsificazione epigrafica.
Jessica Piccinini ha conseguito il Master of Studies e D.Phil (Dottorato) in Greek Ancient History presso l'Università di Oxford (Wolfson College). Ha lavorato come Assistente del Professore e Wissenschaftliche Mitarbeiterin presso l'Università di Vienna e ha svolto attività di ricerca in numerose università e centri di ricerca, come il Center of Hellenic Studies dell'Università di Harvard a Washington DC, la Scuola Archeologica Italiana di Atene, la National and Kapodistrian University di Atene, l'Università di Cincinnati. Dal 2018 è Ricercatore a tempo determinato di tipo B (Rientro dei Cervelli - Rita Levi Montalcini) e dal 2021 è Professore Associato in Storia greca presso l’Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca sono la storia e storiografia dell’Epiro, dell’Adriatico in età greca e romana, l’epigrafia greca della Grecia nordoccidentale.
Federico Russo è attualmente Professore associato in Storia romana presso l’Università degli Studi di Milano. Precedentemente è stato Visiting Scholar presso le Università di Oxford e Liegi e poi wissenschaftlicher Mitarbeiter presso le Università di Costanza e Vienna. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lo studio dei rapporti politico-diplomatici tra Roma, le popolazioni italiche e i Greci in età repubblicana, l’epigrafia giuridica della Spagna romana, le strutture amministrative delle comunità romane in Italia e in provincia, la legislazione romana di ambito edilizio, i sistemi elettorali di Roma in età repubblicana ed imperiale.
Contributi di Simona Antolini, Michele Bellomo, Francesco Camia, Livia Capponi, Tiziana Carboni, Alessandro Cavagna, Federico De Ponti, Attilio Mastino, Giovanna Daniela Merola, Maria Federica Petraccia, Jessica Piccinini, Paola Ruggeri, Federico Russo
Sommario
Simona Antolini - Jessica Piccinini - Federico Russo, Introduzione
Tiziana Carboni, Oltre i confini delle città. Gli ufficiali equestri come nuovo strumento per indagare le élites provinciali
Maria Federica Petraccia, Titus Aurelius Fulvus Antoninus: il culto di un principe bambino in Macedonia
Federico Russo, Aspetti della politica romana in Grecia. La testimonianza dal santuario di Oropos in età sillana
Francesco Camia, Tra religione e politica: sul ruolo pubblico dei sacerdoti nell’Atene romana
Simona Antolini - Jessica Piccinini, Q. Caecilius Hilarus, liberto di Butrinto, e le prime tracce del culto imperiale a Nicopolis
Giovanna Daniela Merola, Nomen publicani aspernari non possunt… Città ed esattori d’imposta nella provincia romana d’Asia
Livia Capponi, Espulsioni di Ebrei ed Egiziani da Roma sotto Tiberio: ricadute mediterranee
Federico De Ponti, La travagliata redactio in formam provinciae del regno di Mauretania fra interventi statali e rivolte locali
Paola Ruggeri, Sex domini semissem Africae possidebant, cum interfecit eos Nero princeps (Plinio XVIII 6, 35): la terra e il rapporto tra élites (locali e immigrati) nel territorio di Cartagine romana
Attilio Mastino, Le assegnazioni di praedia e metalla nella Sardinia di età repubblicana: da Gaio Gracco ad Ottaviano passando per Mario e Silla. L’evoluzione verso il latifondo senatorio e imperiale e le eredità giudicali
Michele Bellomo, Coercizione e consenso. Le aristocrazie iberiche e Roma tra III e II secolo a.C.
Alessandro Cavagna, Produrre moneta in provincia: il caso della Dacia di III sec. d.C.
Note
Mare Nostrum
Studi sul Mediterraneo in età romana 1
Direttori: Jessica Piccinini e Federico Russo
La collana interateneo (Università degli Studi di Milano - Università degli Studi di Macerata) “Mare Nostrum. Studi sul Mediterraneo in età romana” intende costituire un veicolo per la disseminazione dei risultati della ricerca scientifica sul contesto mediterraneo in età romana, sui temi specifici di volta in volta proposti dal comitato editoriale della collana o dagli autori di singole monografie in caso di pubblicazione su call, sempre entro il tema della collana.
Gli argomenti approfonditi ed esplorati dalle monografie e dai volumi miscellanei pubblicati dalla collana riguardano problemi di natura storico politica, economica, sociale e religiosa dell’area mediterranea nel periodo romano e si basano sull’analisi di fonti documentarie di vario tipo, da quelle letterarie a quelle epigrafiche, archeologiche e papiracee.
La collana vuole essere un punto di riferimento nel panorama scientifico internazionale degli studi sul bacino mediterraneo in età antica. Il pubblico a cui essa si rivolge è costituito primariamente dalla comunità scientifica internazionale, che include storici antichi, epigrafisti, archeologi, linguisti, numismatici e papirologi. Inoltre, i testi della collana saranno utili punti di partenza per approfondimenti tematici da affrontare nel contesto più propriamente didattico.
|
I Pocast della Statale, con Federico Russo: “Roma e le province tra integrazione e dissenso”, a cura di Simona Antolini, Jessica Piccinini, Federico Russo, primo volume della neonata collana “Mare nostrum. Studi sul Mediterraneo in età romana”, una coedizione EUM e MilanoUP |