Note sul testo
Il manuale si prefigge l’obiettivo di esaminare i riflessi giudico-fiscali del passaggio generazionale nelle imprese, quale primaria necessità per permettere alle famiglie di coniugare il duplice interesse di massimizzare il beneficio economico-finanziario in capo ai familiari e la continuità aziendale dell’impresa o del gruppo d’imprese.
Ciò obbliga, tuttavia, a una preventiva disamina del trivio fiscale (lecita pianificazione, abuso del diritto ed evasione) in cui l’attuazione delle operazioni può sfociare.
L’analisi dei singoli istituti, quali il patto di famiglia, il trust, il fondo patrimoniale, gli atti di destinazione e le holding, è accompagnata anche da specifici casi di studio realizzati in concreto dagli autori nell’ambito della loro attività professionale.
Note sui curatori
Giuseppe Ripa è docente incaricato presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, Dottore Commercialista, Revisore Legale, tributarista, giornalista pubblicista.
È autore e coautore di numerosi working papers e manuali in tema fiscale, societario e concorsuale, di cui, tra gli ultimi, il manuale La fiscalità d’impresa (CEDAM, 2011) e La fiscalità d’impresa, II edizione (Wolters Kluwer, 2018).
Alessandro Lattanzi è cultore della materia presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, Dottore Commercialista, Revisore Legale, tributarista e giornalista pubblicista.
È autore di numerosi working papers e articoli di approfondimenti in tema fiscale, societario e concorsuale. Ha collaborato alla redazione di manuali in tema fiscale, tra cui La fiscalità d’impresa, II edizione (Wolters Kluwer, 2018).
Capitolo primo. Il trivio fiscale
1.1. La pianificazione fiscale lecita
1.2. L’elusione e l’abuso del diritto
1.3. I fenomeni evasivi
1.4. L’interposizione tout court
Capitolo secondo. Il patto di famiglia
2.1. Le disposizioni del Codice civile
2.2. Le disposizioni fiscali
2.3. Considerazioni conclusive sull’istituto
2.4. Il caso di studio
Capitolo terzo. Il trust
3.1. L’istituto del trust
3.2. I profili civili del trust
3.3. La fiscalità diretta del trust
3.4. La fiscalità indiretta del trust
3.5. I profili elusivi/evasivi del trust
3.6. I casi di studio
Capitolo quarto. Il fondo patrimoniale
4.1. L’istituto del fondo patrimoniale
4.2. I profili civili del fondo patrimoniale
4.3. I profili fiscali del fondo patrimoniale
4.4. Il caso di studio
Capitolo quinto. Gli atti di destinazione del patrimonio
5.1. I profili civili dell’istituto
5.2. Gli atti pregiudizievoli nei confronti dei creditori
5.3. La fiscalità dell’atto di destinazione
5.4. Il caso di studio
Capitolo sesto. Le holding di famiglia
6.1. Il concetto di holding
6.2. Il gruppo aziendale e l’attività di direzione e coordinamento
6.3. I principali componenti di reddito delle holding società di capitali
6.4. Il conferimento
6.5. Il caso di studio