eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla

Pierangelo Buongiorno e Maria Teresa Schettino (a cura di)

Note sul Testo
«Adesso, dopo un decennio di silenzio, ci si prova a far rivivere questa collana, con l’avvio di una Terza Serie, ora dotata di procedure di revisione ‘a doppio cieco’ e di un comitato scientifico internazionale. Con questa Terza Serie, inoltre, gli Opuscula assumono il sottotitolo di Quaderni di studi romanistici, che manifesta l’ambizione di travalicare gli steccati disciplinari, soprattutto quelli tra storia e diritto. Una tale vocazione è per certi versi già nel titolo dato a suo tempo alla collana da Serangeli: un titolo che richiama alla mente scritti o raccolte di scritti di riconosciuti maestri come Plinio Fraccaro, Ferdinando Bona e poi Filippo Gallo, che pur nella diversità di formazione (l’uno storico, gli altri due giuristi) si rivelarono sempre attenti a indagare i problemi di Roma antica, della sua storia e del suo diritto, nella loro complessità».
Presentazione

Sommario
Pierangelo Buongiorno / Maria Teresa Schettino, Introduzione

I poteri pubblici
Guido Clemente †, La censura dopo Silla. Storia di una magistratura che non può morire
Kaj Sandberg, The Consulship in the Sullan Republic and its Successor(s): Considerations on Institutional and Political Developments in the Period 78-53 BCE
David Rafferty, Promagistracy and Provincial Government, 78-53 BCE
Fabiana Tuccillo, Il pretore: uso e abusi dell’editto dopo Silla
Salvatore Marino, Il ruolo del tribunato della plebe e il potere del senato sulla legislazione alla luce delle iniziative legislative del tribuno Gaio Cornelio nel 67 a.C.
Federico Santangelo, Inconspicuous Yet Significant? The Aedileship in the Last Generation of the Roman Republic
Alejandro Díaz Fernández / Francisco Pina Polo, How to be a Quaestor after Sulla. Change and continuity in the Quaestorship after the lex Cornelia de XX quaestoribus
Andrea Raggi, Le magistrature municipali

Aspetti di conflittualità e cultura politica
Alessia Terrinoni, L’incendio del tempio delle Ninfe e l’uso del fuoco a Roma come strumento di rivendicazione
José María Zamora Calvo, Der Stoizismus der herrschenden Klasse

Un bilancio
Giuseppe Zecchini, Silla e la generazione postsillana: una fedeltà controversa

Note
Opuscula
Quaderni di studi romanistici
III serie, n. 1
Direttore della Collana: Pierangelo Buongiorno

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-850-2
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-851-9
  • Codice ISSN (print) 2974-8461
  • DOI https://doi.org/10.13138/OQSR_60568519
  • Numero pagine 271
  • Formato 14x21
  • Anno 2023
  • Editore © 2023 eum edizioni università di macerata
  • Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License
il Resto del Carlino
Eum Redazione

di Alessandro Feliziani, il Resto del Carlino, 21/09/2023, p. 25

La collana di studi pubblicata da EUM

Diritto romano, torna «Opuscula»

Dopo una interruzione di dieci anni, ha ripreso il proprio cammino editoriale «Opuscula», la collana di studi di diritto romano fondata nel 2001 dal giurista e avvocato maceratese Sandro Serangeli (1939-2009), per molti anni docente presso la facoltà di giurisprudenza di Macerata. Nata sulla spinta della lunga tradizione di studi romanistici sviluppatasi nell'ateneo maceratese, dove hanno insegnato alcuni tra i più insigni professori di diritto romano, tra i quali anche il camerinese Emilio Betti, «Opuscula» si era rapidamente diffusa sugli scaffali delle università italiane e straniere per il suo valore scientifico e per il lodevole intento di ospitare studi di professori e ricercatori nelle discipline romanistiche.
Ora la cattedra di diritto romano e la EUM, casa editrice dell'università di Macerata, hanno ridato vita alla pubblicazione avviando una nuova serie della collana, che al nome «Opuscula» aggiunge il sottotitolo «Quaderni di studi romanistici». A dirigerla è Pierangelo Buongiorno, dal 2001 docente di diritto romano e diritti dell'antichità nell'ateneo cittadino, il quale si avvale di un comitato scientifico composto da docenti di diverse università europee. Il primo numero della nuova serie, curato dallo stesso direttore della collana e da Maria Teresa Schettino, docente di Storia romana all'Universite de Haute-Alsace (Francia), ha per tema «Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla» e contiene articoli di una dozzina di studiosi italiani e stranieri.


 
Pagina:1