- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Note sul Testo
«Adesso, dopo un decennio di silenzio, ci si prova a far rivivere questa collana, con l’avvio di una Terza Serie, ora dotata di procedure di revisione ‘a doppio cieco’ e di un comitato scientifico internazionale. Con questa Terza Serie, inoltre, gli Opuscula assumono il sottotitolo di Quaderni di studi romanistici, che manifesta l’ambizione di travalicare gli steccati disciplinari, soprattutto quelli tra storia e diritto. Una tale vocazione è per certi versi già nel titolo dato a suo tempo alla collana da Serangeli: un titolo che richiama alla mente scritti o raccolte di scritti di riconosciuti maestri come Plinio Fraccaro, Ferdinando Bona e poi Filippo Gallo, che pur nella diversità di formazione (l’uno storico, gli altri due giuristi) si rivelarono sempre attenti a indagare i problemi di Roma antica, della sua storia e del suo diritto, nella loro complessità».
Presentazione
Sommario
Pierangelo Buongiorno / Maria Teresa Schettino, Introduzione
I poteri pubblici
Guido Clemente †, La censura dopo Silla. Storia di una magistratura che non può morire
Kaj Sandberg, The Consulship in the Sullan Republic and its Successor(s): Considerations on Institutional and Political Developments in the Period 78-53 BCE
David Rafferty, Promagistracy and Provincial Government, 78-53 BCE
Fabiana Tuccillo, Il pretore: uso e abusi dell’editto dopo Silla
Salvatore Marino, Il ruolo del tribunato della plebe e il potere del senato sulla legislazione alla luce delle iniziative legislative del tribuno Gaio Cornelio nel 67 a.C.
Federico Santangelo, Inconspicuous Yet Significant? The Aedileship in the Last Generation of the Roman Republic
Alejandro Díaz Fernández / Francisco Pina Polo, How to be a Quaestor after Sulla. Change and continuity in the Quaestorship after the lex Cornelia de XX quaestoribus
Andrea Raggi, Le magistrature municipali
Aspetti di conflittualità e cultura politica
Alessia Terrinoni, L’incendio del tempio delle Ninfe e l’uso del fuoco a Roma come strumento di rivendicazione
José María Zamora Calvo, Der Stoizismus der herrschenden Klasse
Un bilancio
Giuseppe Zecchini, Silla e la generazione postsillana: una fedeltà controversa
Note
Opuscula
Quaderni di studi romanistici
III serie, n. 1
Direttore della Collana: Pierangelo Buongiorno
|
di Alessandro Feliziani, il Resto del Carlino, 21/09/2023, p. 25 |