Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Nel segno della cura del bene Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Nel segno della cura del bene

Scritti in onore di Luigi Alici

Carla Danani, Donatella Pagliacci, Silvia Pierosara (a cura di)

Disponibilità: disponibile

23,75 €

Prezzo ridotto!

-5%

25,00 €

Note sul testo
I contributi che compongono il volume in onore di Luigi Alici restituiscono la grande varietà dei temi con cui il filosofo, professore emerito di Filosofia Morale, si è confrontato e continua a confrontarsi. Lo stile profondo, rispettoso e insieme libero con cui egli si è sempre accostato all’indagine filosofica, le linee fondamentali della sua ricerca sottile e appassionata, che si è nutrita di ascolto e condivisione, lasciano emergere una solida e attuale proposta di comprensione del bene e di come questo possa concretamente realizzarsi nella storia.

Luigi Alici è professore emerito di Filosofia morale all’Università di Macerata, dove è stato Direttore della Scuola di Studi superiori “G. Leopardi”. Ha insegnato Filosofia morale all’Università di Perugia e Filosofia teoretica alla LUMSA di Roma. Ha concorso alla nascita del “Centro di Studi Agostiniani” e della Rivista trimestrale “Dialoghi”, di cui è stato il primo Direttore. Collabora con la Fondazione “Lavoroperlapersona”, nell’ambito della quale dirige la “Summer School sui Beni relazionali”. Studioso di Agostino d’Ippona, è autore di pubblicazioni dedicate al rapporto tra interiorità e identità personale, con attenzione ai temi della reciprocità, della fragilità e della cura. Tra le opere più recenti e significative: Cielo di plastica. L’eclisse dell’infinito nell’epoca delle idolatrie (Cinisello Balsamo, 2009); Filosofia morale (Brescia, 2011); Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi (Brescia, 2016); InfinitaMente. Lettera a uno studente sull’università (Macerata, 2018); Agostino, Il libro della pace. La città di Dio, XIX (Brescia, 2018); Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami (Milano, 2022).

Note sulle Curatrici
Carla Danani è professoressa ordinaria di Filosofia morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici e Direttrice della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell'Università di Macerata.

Donatella Pagliacci è professoressa associata di Filosofia morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata.

Silvia Pierosara è professoressa associata di Filosofia morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata.

Indice
Tabula gratulatoria

Carla Danani, Donatella Pagliacci, Silvia Pierosara, Presentazione
 
Parte prima. Il linguaggio e l’etica del discorso

Andrea Aguti, Su verità e menzogna in senso morale
Antonio Allegra, Tra comunità e soggettività. Sfera pubblica e società digitale
Carla Canullo, La traduzione tra presenza e ulteriorità
Emilio De Dominicis, In merito al problema della menzogna in Tommaso d’Aquino
Adriano Fabris, Persona e comunicazione
Fabio Mazzocchio, Atti linguistici e agire comunicativo

Parte seconda. Tempo e temporalità

Carlo Cirotto, Orologi floreali e reclusioni estreme. Il fascino della cronobiologia
Arianna Fermani, Perché nella vita “bella” è sempre “tempo buono”. Felicità e beatitudine tra chronos e kairos
Piergiorgio Grassi, Tempo tiranno. Vite di corsa nella tarda modernità
Adriano Pessina, Il tempo della libertà
Paola Ricci Sindoni, La rivelazione del tempo e il segreto della lettera. Sul Carteggio Franz Rosenzweig e Margrit Rosenstock
Aurelio Rizzacasa, Tempo, storia, memoria

Parte terza. In dialogo con Agostino

Guido Alliney, Voluntas mala incipit ex eo quod de nihilo facta est. Fortuna del detto agostiniano nella teologia del XIII secolo
Giovanni Catapano, Memoria e arti liberali in Agostino
Silvia Ferretti, La memoria tra confessione e pensiero delle origini in S. Agostino, Confessioni libro decimo
Roberto Gatti, «Il y a sans doute des lois naturelle, mais…»: la legge naturale in Pascal e Agostino
Francesco Orilia, Agostino e il presentismo
Marie-Anne Vannier, La relecture de S. Augustin par Maître Eckhart dans le cycle sur la naissance de Dieu dans l’âme
Carlo Vinti, Epistemologia agostiniana?

Parte quarta. La fragilità e la cura

Veronica Guardabassi, Elisa Cirilli e Paola Nicolini, Gioco, ciclo di vita e ben-essere
Carla Danani, Tra passività e attività: perché distinguere tra dolore esofferenza
Antonio Da Re, Alle origini della cura: Heidegger sulle tracce di Aristotele
Fabiola Falappa, Fragile creaturalità e unicità della cura
Gabriele Gabrielli, Il lavoro tra cura e fragilità
Luca Grion, Sul senso del limite. Riflessioni su umano, post-umano… e pratica sportiva
Sergio Labate, Tempo e consolazione. Tra modernità e cura
Ivo Lizzola, La cura dei bambini e del futuro del mondo
Massimiliano Marinelli, L’approccio narrativo come rimedio alla fallibilità nella relazione di cura
Maurizio Migliori, Il concetto di “cura” in Platone
Donatella Pagliacci, Tra tensione interiore e cura del fragile. Linee per una riflessione antropologica
Iolanda Poma, L’attenzione come metodo di cura della fragilità. Un percorso fenomenologico
Franco Riva, Malattia e cura. Filosofia del dialogo e Narrative medicine
Francesco Stoppa, Responsabilità della cura e cura della responsabilità

Parte quinta. La questione del terzo

Francesco Botturi, Terzietà e genealogia del soggetto. In dialogo con L. Alici
Calogero Caltagirone, C’è un terzo “tra” noi. La struttura “triadica” della relazione
Giuseppe Cantillo, La norma e il bene nella filosofia della morale di Rosmini
Luciano Eusebi, Ingiustizia e riparazione
Giovanni Ferretti, Il problema del “terzo” e l’intreccio di bene ed essere. L’apporto di Lévinas
Francesco Miano, L’amore e la gratitudine. In dialogo con Luigi Alici
Enrico Peroli, Il filiale e il fraterno
Silvia Pierosara, La speranza fra inclusione e mediazione
Daniela Verducci, La vita come terzo includente nella post-modernità
Carmelo Vigna, Sull’inclusività del voler bene
Francesco Viola, Il terzo necessario

Parte sesta. Individualismo, vita comunitaria e idolatrie

Massimo Borghesi, Contemplazione e azione. Il superamento dell’eredità classica in Hans Urs Von Balthasar, Felice Balbo, Franco Rodano
Angelo Campodonico, Polarità virtuosa della vita morale e comunitaria
Giuseppina De Simone, Liberaci dal male. Attese di salvezza e cieli di plastica
Nevio Genghini, “Sono forse io il custode di mio fratello?”. L’orizzonte della responsabilità per altri
Nicoletta Ghigi, L’etica teleologica tra rinnovamento e responsabilità. Un dialogo tra Husserl e Jonas
Benedetta Giovanola, Giustizia sociale e rispetto: individuo, relazioni, comunità
Giovanni Grandi, La “via dell’interiorità”. Una metodologia per le ricerche sul fenomeno della coscienza
Michele Indellicato, Mounier, filosofo della speranza
Roberto Mancini, Ideologia, idolatria, nichilismo. Un dialogo con Luigi Alici
Massimiliano Marianelli, L’idolatria e il nostro tempo: la realtà oltre il cielo di plastica
Mario Micheletti, La tolleranza religiosa tra epistemologia ed etica
Gaetano Mollo, Dall’individualismo al cooperativismo
Paolo Nepi, Il cristianesimo è ancora un umanesimo?
Antonio Pieretti, L’ambiguo volto della solidarietà in Rorty
Francesco Totaro, Condizioni del bene comune: fraternità e “sottomissione” positiva
Stefano Zamagni, Contro l’indifferentismo

Luca Alici, Postfazione. Il gomitolo della fiducia. Da padre a padre

Bibliografia delle opere di Luigi Alici
 

Note
In copertina: Garten des Hospitals in Arles (1889) di Vincent van Gogh

 

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-823-6
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-824-3
  • Numero pagine 667
  • Formato 14x21
  • Anno 2022
  • Editore ©2022 eum edizioni università di macerata

Nessuna recensione per il momento.