Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Veneficium Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Veneficium

Storia di un crimine atroce

Emilia Musumeci

Disponibilità: disponibile

17,10 €

Prezzo ridotto!

-5%

18,00 €

Note sul testo
Il veneficio, crimine più volte definito atrocissimo e femmineo per le sue vili e premeditate modalità di realizzazione mediante il veleno, porta con sé i timori di epidemie e pestilenze come punizioni divine per i propri peccati, di oscure magie opera di demoni, streghe o spiriti malvagi, così come una sanguinosa storia di intrighi di corte, morti inspiegabili e tradimenti eclatanti. Ogni epoca ha tracciato i confini incerti del veneficium, di volta in volta ambiguamente vicino alle categorie di maleficium, di homicidium, e infine di proditio. Ma la sua storia giuridica dimostra come esso sia stato sempre qualcosa di più che una delle svariate modalità con cui si può sopprimere la vita altrui, assumendo una valenza propria e dei confini autonomi. Ricostruire questa storia vuol dire innanzitutto avventurarsi nei meandri del diritto di antico regime e, successivamente, esplorare come nell’età moderna e contemporanea sussistano continuità, rotture, affioramenti e nuovi inabissamenti che caratterizzano tale controverso crimine fino agli albori della codificazione ottocentesca.

Note sull'Autrice
Emilia Musumeci insegna Storia del diritto medievale e moderno e Storia del diritto penale e della criminologia all’Università di Teramo. È autrice dei volumi Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio mancato. Devianza, libero arbitrio, imputabilità tra antiche chimere ed inediti scenari (FrancoAngeli, 2012), Emozioni, crimine, giustizia. Un’indagine storico giuridica tra Otto e Novecento (FrancoAngeli, 2015) oltre che di numerosi articoli e saggi pubblicati in riviste e volumi collettanei editi sia in Italia che all’estero.

Indice
Introduzione

Capitolo primo. Alle origini del veneficium
1. Alla corte di Re Veleno
2. Le radici romanistiche di un crimine sfuggente
3. L’ambigua galassia del veneficium nel diritto barbarico
4. Il veneficium nei monumenti normativi del XIII secolo

Capitolo secondo. Le voci dei giuristi nel medioevo sapienziale
1. Il veneficio al vaglio dei doctores e dei consiliatores
2. Il veneficio tentato tra ius e consuetudo
3. Meccanismi processuali e aspetti probatori

Capitolo terzo. L’emersione dello ius criminale e di nuove figure dell’esperienza
1. Atrocitas veneficii
2. Veneficium/Homicidium
3. In amore e in guerra: il veleno per sedurre e sterminare

Capitolo quarto. Il crimen occultum tra corpo e anima
1. Dimensioni giuridiche del veneficio nello ius antiquum
2. Il pensiero canonistico classico
3. De veneficiis, incantamentis et fascino: tra medicina legale e teologia

Capitolo quinto. Tra passato e futuro: declinazioni moderne del veneficio
1. Il veneficio e la giustizia di apparato: la Constitutio Criminalis Carolina
2. Veneficio e alto tradimento: l’Inghilterra di Enrico VIII
3. Una epidemia di veneficio: la Francia di Luigi XIV
 
Capitolo sesto. Dalla secolarizzazione alla tecnicizzazione del veneficio: continuità e rotture
1. Vecchie e nuove ossessioni venefiche
2. Una nuova scienza per una nuova stagione
3. Lumi venefici?
4. Il crimine oscuro e il sole della giustizia
 
Capitolo settimo. Il veneficio nell’età aurea della codificazione
1. I due volti della codificazione penale: il modello francese…
2. …e quello austriaco
3. I codici preunitari
4. Uno sguardo comparato: i codici “stranieri”
 
Capitolo ottavo. La penalistica italiana ottocentesca: i nodi irrisolti e l’approdo del codice Zanardelli
1. Il dibattito dottrinale sul modo più insidioso e più terribile di uccidere
2. La nuova veste del veneficio nel codice Zanardelli
3. Veneficio (ancora) come crimine di genere?
 
Conclusioni
 
Indice delle fonti
 
Bibliografia
 
Indice dei nomi
 
Note
Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia 2
Coordinatore della Collana Luigi Lacchè
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-817-5
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-818-2
  • Codice ISSN (print) 2974-5020
  • Numero pagine 330
  • Formato 14x21
  • Anno 2022
  • Editore ©2022 eum edizioni università di macerata

Nessuna recensione per il momento.