Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Un bene per l’umanità Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Un bene per l’umanità

Traduzione a cura di Roberta Favaron e Raffaela Merlini.
La vita non è facile per nessuno, ma lo è stata ancora meno per una donna ebrea, straniera, scienziata a cura di Benedetta Barbisan.
Echi traduttivi a cura di Raffaela Merlini.

Marie Curie, a cura di Benedetta Barbisan, Luca De Benedictis, Raffaela Merlini; traduzione di Roberta Favaron, Raffaela Merlini

Disponibilità: disponibile

10,45 €

Prezzo ridotto!

-5%

11,00 €

Note sul testo
Nata nel 1867 a Varsavia, allora parte dell’impero russo, ma naturalizzata francese, Marie Curie è stata la prima donna a vincere un premio Nobel (1903, Fisica) per i suoi studi sulla radioattività e l’unica donna ad averne vinti due (1911, Chimica), quest’ultimo assegnatole per aver isolato il radio allo stato puro. È stata anche la prima donna a salire in cattedra alla Sorbona, dopo l’improvvisa scomparsa nel 1906 di suo marito Pierre, investito da un carro sotto la pioggia in Rue Dauphine a Parigi. La stessa Marie Curie morirà di leucemia a causa della costante esposizione alle radiazioni che, a tutt’oggi, rendono le sue carte e persino i suoi libri di cucina pericolosi da maneggiare. Così come per il precedente volume dedicato ad Alexander Fleming, la collana propone le prolusioni di un altro gigante della scienza contemporanea, il cui ingegno e spirito di sacrificio hanno significato così tanto per il genere umano, in un torno di tempo in cui è essenziale ricordare l’importanza della scienza per la difesa della salute e della vita di tutti.

Indice
La scoperta del radio
Il radio e i nuovi concetti della chimica

ECHI
La vita non è facile per nessuno, ma lo è stata ancora meno per una donna ebrea, straniera, scienziata
Echi traduttivi
Note

Note
/pro-lu-ṣió-ni/ 3
La collana /pro-lu-ṣió-ni/ delle Edizioni Università di Macerata (eum) porta alla luce un tesoro rimasto sinora racchiuso negli archivi delle università italiane e straniere e lo offre a un pubblico più vasto di quello davanti al quale questi discorsi furono tenuti in occasione di solenni cerimonie di inaugurazione o chiusura dell’anno accademico o per il conferimento di titoli ad honorem. Le prolusioni contenute in questi volumi, talvolta dimenticate o mai proposte prima alla lettura, lasciano così i luoghi originari in cui furono pronunciate e danno voce - resa qui in forma scritta e spesso tradotta da una lingua diversa dall’italiano - a idee tuttora capaci di insegnamento e ispirazione: lette, infatti, come ideali macchie di Rorschach, esse sono insospettato specchio di molti degli interrogativi che percorrono le odierne società.
La sezione Echi, di cui è arricchito ciascun volume, offre al lettore ulteriori evocative risonanze, che scaturiscono anche da riflessioni di interesse traduttivo.

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-781-9
  • Codice ISSN (print) 2785-5333
  • Numero pagine 117
  • Formato 10,5X14,7
  • Anno 2022
  • Editore © 2022 eum edizioni università di macerata
Radio24
Eum Redazione

Nel corso del programma Darwin, l'evoluzione della scienza, di Radio 24 Federico Pedrocchi segnala il libro “Un bene per l’umanità”.

Ascolta la puntata Sorvegliati spaziali - Metabolismo dei tumori del 7 novembre 2022 (min. 19.50) https://bit.ly/3AnLHNM

 
TGR Marche
Eum Redazione

Barbara Marini intervista Lucia Mascino, che presenta i primi tre volumi della nuova collana eum “Prolusioni”, “Anni memorabili” di Winston Churchill, “Come un pedone sulla scacchiera” di Alexander Fleming e "Un bene per l’umanità" di Marie Curie.

Puntata del 4 maggio 2022 (min. 7.30 ca): https://bit.ly/3cFmHbP

 
Pagina:1