Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria

Esperienze e prospettive

Atti del 2° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Padova, 7-8 ottobre 2021)

Anna Ascenzi, Carmela Covato, Giuseppe Zago (a cura di)

Disponibilità: disponibile

19,00 €

Prezzo ridotto!

-5%

20,00 €

Note sul testo
La forte attenzione registrata negli ultimi anni intorno al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-educativo ha favorito la pubblicazione di studi e l’organizzazione di importanti occasioni di confronto tra gli studiosi a livello nazionale e internazionale. A fronte di tale vivacità di iniziative, si lamenta uno stato ancora iniziale degli studi dedicati non tanto alle potenzialità euristiche offerte dal patrimonio storico-educativo per il mondo della ricerca, quanto di studi indirizzati a indagarne il ruolo svolto dal patrimonio storico-educativo all’interno del rinnovamento della didattica, sia a livello universitario che scolastico in ogni suo grado.
L’intento di questo volume, che raccoglie gli atti del II Congresso nazionale della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE) del 2021, è quello di provare a colmare questa lacuna, avviando una prima discussione intorno ad un aspetto oggi strategico rappresentato dall’innovazione della didattica nel contesto universitario come in quello scolastico. In tal senso il volume vuole essere un’occasione, in conformità ai principi ispiratori della SIPSE che hanno da subito incoraggiato il confronto con il mondo della scuola “militante”, per allacciare un dialogo più fitto con i docenti di scuola primaria e secondaria impegnati nel rinnovamento della didattica nelle varie discipline.

Note sugli Autori
Anna Ascenzi è professore ordinario di Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È Presidente della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE) dal 2018. Ha pubblicato diversi volumi e numerosi contributi sulla storia della didattica disciplinare e dei libri di testo, sui processi di costruzione dell’identità nazionale e della cittadinanza tra Otto e Novecento e sulla letteratura giovanile nell’Italia unita.

Carmela Covato è professore ordinario di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. È Vicepresidente della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE) ed è autrice di numerosi saggi e volumi inerenti la storia dell’educazione, con particolare riferimento alla storia dell’istruzione femminile, di genere, dell’infanzia, della paternità e delle emozioni. Ha inoltre svolto indagini sui modelli, le teorie e i luoghi della conservazione della memoria educativa.

Giuseppe Zago è professore ordinario di Storia della Pedagogia e dell’Educazione presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. Tra i primi soci dalla SIPSE, ha condotto ricerche sulla formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, su varie istituzioni formative e su alcune figure di pedagogisti e educatori. Ha inoltre dedicato diversi studi alla ricostruzione del rapporto educazione-lavoro in età moderna e contemporanea e all’approfondimento metodologico della ricerca storica nel settore pedagogico-educativo.

Indice
Introduzione di Anna Ascenzi, Carmela Covato, Giuseppe Zago

Prima sezione. Il patrimonio storico-educativo e il rinnovamento della didattica universitaria e scolastica: riflessioni teoriche e metodologiche

Michela Baldini, Un viaggio Sull’Oceano: l’esperienza dell’emigrazione attraverso la narrazione
Alberto Barausse, Gli “archivi della memoria” e il rinnovamento del “fare” storico scolastico
Carla Callegari, La filmina nella scuola del passato: progetto di laboratorio per la formazione dei futuri maestri
Mirella D’Ascenzo, A caccia di storie nella scuola di ieri. Per una memoria educativa collettiva tra ricerca e didattica nella scuola primaria
Michela D’Alessio, Clelia Tomasco, Per un riuso culturale e didattico dei beni scolastici. La progettazione di una rete di Poli del patrimonio storico-educativo in Basilicata
Giulia Fasan, Storia della pedagogia e materialità educativa. Un connubio per la didattica al Museo dell’Educazione
Dalila Forni, Il cinema come mezzo di studio, valorizzazione e conoscenza attiva del patrimonio storico-educativo
Giordana Merlo, Il museo dell’educazione spazio di co-costruzione di sapere storico-educativo per l’innovazione pedagogica e la formazione del docente
Chiara Martinelli, Stefano Oliviero, Fare didattica a distanza con le fonti materiali della scuola
Valentino Minuto, L’educazione al patrimonio monumentale della scuola
Rossella Andreassi, Maria Donatella Lettino, Cosmo Manocchio, Florindo Palladino, Nuove tecnologie, innovazione didattica, accessibilità al patrimonio storico scolastico. Quando il robot, tra scuola e museo, aiuta la storia
Francesca Davida Pizzigoni, Realizzare il museo scolastico attraverso un percorso attivo e partecipativo: “Patrimoniere”
Evelina Scaglia, Fra diari e quaderni collettivi: l’esperienza di Myriam Cugini per una rinnovata formazione magistrale nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Gabriella Seveso, Luca Comerio, Patrimonio storico-educativo e formazione dei futuri insegnanti: riflessioni su risorse e potenzialità
Sylviane Tinembart, Giorgia Masoni, L’histoire du conseil coopératif à l’école: un levier pour la formation en gestion de classe
Ariclê Vechia, António Gomes Ferreira, Microenseñanza y formación de profesores en Universidad Federal de Paraná en la década de 1970

Seconda sezione. Il patrimonio storico-educativo e il rinnovamento della didattica universitaria: esperienze a confronto

Annemarie Augschöll Blasbichler, La consapevolezza storica come missione – il potenziale del patrimonio storico-educativo. L’esempio del Centro di documentazione e ricerca sulla storia dell’educazione in Alto Adige (EduSpace-CDR)
Pablo Álvarez Dominguez, Mª. José Rebollo Espinosa, Transitando por la historia de la educación: realidad virtual e inmersión en el museo pedagógico de la facultad de ciencias de la educación de la universidad de Sevilla
Marta Brunelli, “Storie sociali” per i musei del patrimonio storico-educativo. Dalla progettazione dell’accessibilità museale al rinnovamento della didattica universitaria
Nicolas Coutant, Les modèles clastiques du docteur Auzoux: quels enjeux pour l’enseignement aujourd’hui?
Paulí Dávila Balsera, Luis Mª Naya Garmendia, El museo pedagógico universitario como recurso para actividades formativas con personas mayores: el caso del Museo de la Educación de la Universidad del País Vasco
Juri Meda, «C’era una volta, anzi ora…». Esperienze e proposte per un laboratorio di scrittura creativa a partire dai grandi classici della letteratura per l’infanzia (2017-2021)
Sofia Montecchiani, Le fonti storico-educative per il rinnovamento della didattica universitaria. L’esperienza del laboratorio di Storia dell’Educazione dell’Università degli Studi di Macerata
Angela Cattaneo, Stefania Petralia, Wolfang Sahlfeld, Il patrimonio storico-educativo digitalizzato nella formazione universitaria dei docenti
Alessandro Sanzo, Il patrimonio del Museo d’Istruzione e di Educazione, tra didattica e ricerca universitaria
Teresa Rabazas Romero, Carlos Sanz Simon, El patrimonio histórico-educativo y el pensamiento pedagógico de las mujeres. Una experiencia didáctica en el ámbito universitario
Brunella Serpe, Fabio Stizzo, Il patrimonio storico-educativo in Calabria. Esperienze laboratoriali e prospettive
Luciane Sgarbi Santos Grazziotin, Eduardo Cristiano Hass da Silva, O patrimônio histórico-educativo no âmbito do ensino e da pesquisa nos cursos de licenciatura: uma experiência brasileira

Terza sezione. Il patrimonio storico-educativo e il rinnovamento della didattica: il Museo della scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” (MuSEd) di Roma

Francesca Borruso, Lorenzo Cantatore, Archivio come laboratorio didattico. Il caso del fondo Lombardo Radice
Simone di Biasio, Teresa Gargano, Da “sedere compostamente” a “stare comodamente”: l’esperienza delle scuole dell’Agro romano e pontino come laboratorio sulla storia del banco scolastico
Chiara Meta, Luca Silvestri, Scuola, educazione e democrazia. Mario Alighiero Manacorda: il pensiero pedagogico di un intellettuale militante
Susanna Barsotti, La storia della letteratura per l’infanzia nel Fondo Marcello Argilli: una proposta didattica
Chiara Lepri, Il Fondo Poesio del MuSEd: un cantiere aperto per lo studio della letteratura per l’infanzia

Quarta sezione. Il patrimonio storico-educativo e il rinnovamento della didattica scolastica: esperienze a confronto

Rossella Andreassi, Alberto Barausse, Valeria Viola, La cultura scientifica e le Humanities: catalogazione e musealizzazione dei sussidi didattici di tipo scientifico
Alberta Bergomi, Storia, scuola e territorio per la costruzione di una “comunità di pratica”. Il caso di Bée, nell’Alto Verbano
Vittoria Bosna, La biblioteca dello scolaro italiano. Un percorso di ricerca tra i manuali della biblioteca provinciale di San Marco in Lamis
Anna Debè, Anna Riva, Le carte che fanno scuola: il patrimonio storico-educativo a servizio della didattica nell’esperienza dell’Archivio di Stato di Piacenza
António Gomes Ferreira, Ariclê Vechia, Cuadernos escolares: revelando el adoctrinamiento de la infancia por el régimen militar: 1964-1985
Anna Lucia Di Leo, Antonio Francesco Gatti, Gerardo Gillini, Chiara Antonia Lonero, Angelo Domenico Ostuni, Vitantonio Saponara, Roberto Sublimi Saponetti, Centralità della Scuola
Pamela Giorgi, Indagine su una raccolta di elaborati scolastici: oggetto ‘misterioso’ per un laboratorio didattico. Il progetto “Il laboratorio di storia: lo studente come lo storico alla ricerca delle fonti”
Maurizia Manto, Esperienze museali per la conservazione del patrimonio didattico ed educativo di una scuola figlia dell’impero
Gioia Molisso, Un percorso di PCTO nel Museo del Liceo “Vittorio Emanuele II” di Napoli
Gioia Molisso, Un’esperienza didattica con l’apparecchio di Hope del Museo di fisica del Liceo “Vittorio Emanuele II” di Napoli
Francesca Ortolano, Franca Treccarichi,  Museiscuol@: sostenere un heritage community
Lucia Paciaroni, La memoria scolastica attraverso i ricordi di ex-maestri ed ex-alunni: un progetto didattico per la scuola primari
Chiara Parolo, Le istituzioni culturali del territorio come alleati nella salvaguardia del patrimonio scolastico e nel suo uso didattico: il caso di Settimo Torinese
Bienvenido Martín Fraile, Gabriel Parra Nieto, La escuela nacional de niñas durante el periodo franquista a través de los cuadernos escolares del CeMuPe
Damiana Periotto, Francesca Davida Pizzigoni, Franca Treccarichi, Tra formazione comune e progettualità condivisa: la Rete dei Musei scolastici torinesi
Francesca Davida Pizzigoni, Il patrimonio scolastico per rafforzare l’identità e superare l’isolamento: una sperimentazione in corso
Thomas Pololi, Anna Teresa Ronchi, Quaderni di scuola come strumento per il dialogo intergenerazionale
Maria Teresa Sega

Valorizzazione degli archivi scolastici e didattica della storia

Indice dei nomi

Note
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo / Thesaurus Scholae. Sources and studies on school heritage
Studi / Studies
3
Collana diretta da / Series directed by Anna Ascenzi, Carmela Covato, Elisabetta Patrizi

Il sito della collana: http://www.sipse.eu/collana-thesaurus-scholae

In copertina: Tramonto, illustrazione di P.A. Paschetto per Il Giornalino della Domenica, Anno II, n. 24, 1907

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-762-8
  • Codice ISSN (print) 2723-9314
  • Numero pagine 789
  • Formato 17x24
  • Anno 2021
  • Editore © 2021 eum edizioni università di macerata

Nessuna recensione per il momento.