Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Journal of Constitutional History / Giornale di Storia Costituzionale n. 41, 1/2021 Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Journal of Constitutional History / Giornale di Storia Costituzionale n. 41, 1/2021

Venti anni del Giornale di Storia costituzionale / Twenty Years of the Journal of Constitutional History

Ronald Car, Bartolomé Clavero, Mariano Croce, Lucien Jaume, Luigi Lacchè, Anna Gianna Manca, Ludovico Maremonti, Heinz Mohnhaupt, Ulrike Müßig, Daniela Novarese, Fausto Proietti, Andrea Salvatore, Luca Scuccimarra, Michael Stolleis

Disponibilità: disponibile

28,50 €

Prezzo ridotto!

-5%

30,00 €

Sommario / Contents:

Luigi Lacchè, Introduzione / Introduction

ITINERARI
Luigi Lacchè, Il «Giornale» e la sua storia costituzionale / The «Journal» and its constitutional history
Luca Scuccimarra, Dialettica del “costituzionalismo”. Appunti per un programma di ricerca (e qualche ricordo personale) / Dialectic of “constitutionalism”. Notes for a research program (and some personal memories)
Ronald Car, Preistoria costituzionale e svolta cosmopolitica / Constitutional prehistory and cosmopolitan turn
Anna Gianna Manca, Per una storia costituzionale europea tra ventesimo e ventunesimo secolo / For a European constitutional history between the twentieth and twenty-first centuries

FONDAMENTI
Michael Stolleis, What has changed, what have we learned? / Che cosa è cambiato, che cosa abbiamo appreso?
Bartolomé Clavero, Velo de Ignorancia e Historia Constitucional / Veil of Ignorance and Constitutional History
Heinz Mohnhaupt, Europäische Dimensionen im Ius Publicum des 16. bis 18. Jahrhunderts. Gemeinsamkeiten und Divergenzen vor dem Hintergrund der heutigen Europäischen Union / European dimensions in the “Ius Publicum” of the 16th to 18th centuries. Commonalities and divergences against the background of today´s European Union
Ulrike Müßig, Republicanism and its ‘gentle wings’ (Ode to Joy). The Republican Dignity to be Governed, not Mastered as Founding Rational Legitimacy / Il repubblicanesimo e le sue “ali gentili” (Inno alla gioia). La dignità repubblicana di essere governati, non dominati come legittimità fondante razionale
Lucien Jaume, La Vème République en France: un libéralisme par l’Etat ? / French Fifth Republic: a liberalism under State protection?

RICERCHE
Daniela Novarese, Il peso della tradizione. Aspetti procedurali dell’iter di redazione della costituzione siciliana del 1812 / The importance of tradition. Procedural aspects of the drafting course of the Sicilian 1812 constitution
Ludovico Maremonti, La forma del “buon governo”: discorsi su principi e fini della monarchia messicana (1821-1823) / The form of “good government”: discourses on principles and purposes of the Mexican monarchy (1821-1823)
Fausto Proietti, Democratizzare il potere giudiziario: il jury populaire nel dibattito dell’Assemblea costituente della Seconda Repubblica francese (1848) / Democratizing judiciary power. The constitutional debate about the jury populaire in the Second French republic (1848)
Mariano Croce, Andrea Salvatore, La forza trasformativa dell’impolitico. L’istituzionalismo di Maurice Hauriou e Santi Romano / The Transformative force of the impolitical. The institutionalism of Maurice Hauriou and Santi Romano
Luigi Lacchè, Per un ricordo di Michael Stolleis (1941-2021) / In memory of Michael Stolleis (1941-2021)

LIBRIDO
Ventisei proposte di lettura / Twenty-six reading proposals

Abstracts

Note
I contributi in Open Access sono distribuiti con licenze Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

  • Codice ISBN (print) 987-88-6056-753-6
  • Codice ISSN (print) 1593-0793
  • Numero pagine 296
  • Formato 17x24
  • Anno 2021
  • Editore © 2021 eum edizioni università di macerata
  • The Journal web site: http://www.storiacostituzionale.it
Orizzonti della Marca
Eum Redazione

di Alessandro Feliziani, Orizzonti della Marca, 20 novembre 2021, pag. 3

Ha appena tagliato il traguardo dei suoi primi venti anni di attività il «Giornale di storia costituzionale», una delle riviste più prestigiose a livello accademico, nata nel 2001 all’interno dell’Università di Macerata per iniziativa dello storico del diritto Luigi Lacchè e dello studioso delle istituzioni politiche Roberto Martucci, che oggi la dirigono insieme a Luca Scuccimarra, storico delle dottrine politiche. Per i tipi della Eum, che con periodicità semestrale pubblica la rivista dal 2006 (anno di fondazione della casa editrice), è da poco uscito il numero 41, che – ricordando tale anniversario – si apre con una breve cronistoria del «Giornale», il cui prestigio va ben oltre gli ambienti accademici italiani, in virtù dell’approccio comparatistico e della costante presenza di firme di internazionali. La rivista era nata come «organo» e «vetrina» del «Laboratorio di storia costituzionale Antoine Barnave» e nel 2010 ha assunto la doppia titolazione («Giornale di storia costituzione / Journal of Constitutional History». Finora ha ospitato più di seicento contributi nelle principali lingue occidentali, con particolare attenzione alla storia costituzionale francese (dato il legame iniziale), al contesto costituzionale e politico britannico e in generale al «laboratorio atlantico». Il «Giornale» si avvale di un comitato scientifico che annovera studiosi di tutti i più importanti atenei europei e americani. Inoltre la rivista è accreditata presso l’Anvur (agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) per le aree scientifiche delle scienze giuridiche e delle scienze politiche e sociali. Nei saggi pubblicati in questo numero figurano: riflessioni per un «moderno costituzionalismo» (Luca Scuccimarra), svolta cosmopolita e statalismo democratico secondo Mattia Kumm (Ronald Car), la storia politico-costituzionale dopo la caduta del muro di Berlino (Anna Gianna Manca), l’evoluzione delle storia costituzionale negli ultimi decenni (Michael Stolleis), vecchio e nuovo diritto pubblico europeo (Heinz Mohnhaupt), «multicontrattualismo» e storia costituzionale (Bartolomé Clavero), le radici del repubblicanesimo (Ulrike Müßig), «liberalismo attraverso lo Stato» nella cultura politica francese (Lucien Jaume), la Quinta Repubblica in Francia (Daniela Novarese), la parabola della monarchia messicana (Ludovico Maremonti), il potere giudiziario nella Francia della Seconda Repubblica (Fausto Proietti), istituzionalismo giuridico in Maurice Hauriou e Santi Romano (Mariano Croce e Andrea Salvatore). Infine un ricordo, a cura di Luigi Lacchè, del giurista e storico tedesco Michael Stollies, scomparso a marzo di quest’anno.

 
Pagina:1