Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Polythesis 1 / 2019 Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Polythesis 1 / 2019

Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura

Massimo Bonafin, Marco Brusotti, Samar Farouk, Andrea Ghidoni, Maxime Kamin, Sabine MainBerger, Teodoro Patera, Benedetta Viscidi

La rivista Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura nasce dalla volontà di estendere a una comunità internazionale di studiosi un dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni in due spazi legati all’Università di Macerata: il Centro di antropologia del testo e il corso di dottorato in Studi linguistici, filologici, letterari, entrambi guidati da Massimo Bonafin. In continuità con tali esperienze, la rivista si propone di tessere una riflessione teorica e metodologica intorno a due nuclei tematici fondamentali: i rapporti tra le scienze della letteratura e le scienze umane; i presupposti poetici e storico-culturali di un dialogo tra la letteratura medievale e la letteratura moderna e contemporanea. Tali posizioni epistemologiche si incontrano e si fondono in un’idea ampia e densa di filologia, intesa come una scienza dei testi generale e aperta, come luogo dell’incontro dell’alterità intorno alla parola. Il nome della rivista evoca la nozione di classificazione politetica discussa dall’antropologo Rodney Needham. Una classificazione politetica raccoglie – flessibilmente – elementi che condividono un certo numero di tratti, senza che nessuno di questi sia valutato come indispensabile per attribuire a un elemento il rango di membro di un dato insieme. Essi si limiteranno a condividere delle «somiglianze di famiglia», per usare le parole di Ludwig Wittgenstein, restituendo così «un’immagine sfocata», generata dal sovrapporsi e dall’intrecciarsi di relazioni tra elementi diversi. Intendiamo collocarci nel solco di questo percorso teorico, per incoraggiare una ricerca che si prefigga di ricostruire un’immagine articolata del fenomeno letterario e, più in generale, culturale. La rivista accoglierà contributi che interessino la produzione letteraria dal medioevo fino al contemporaneo, senza restrizioni quanto alle metodologie di analisi. Saranno tuttavia privilegiate le proposte che, senza rinunciare al rigore disciplinare e specialistico, tendano a inserirsi in quadri di ampio respiro teoretico e comparatistico, in grado di contribuire al dialogo intersettoriale.

Sommario

EDITORIALE

Massimo Bonafin
 


SAGGI

Marco Brusotti, Sabine MainBerger
 
Samar Farouk
 
Maxime Kamin
 
Benedetta Viscidi
 


NOTE E DISCUSSIONI

Teodoro Patera
 


RECENSIONI

Andrea Ghidoni
 


FULL TEXT

Full Text

 

Full-Text scaricabile gratuitamente

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-651-5
  • Codice ISSN (on line) 2723-9020
  • Numero pagine 131
  • Formato 17x24
  • Anno 2020
  • Editore © 2020 eum edizioni università di macerata
  • The Journal web site: http://riviste.unimc.it/index.php/polythesis
  • Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International CC BY-NC-ND 4.0

Nessuna recensione per il momento.