Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Intelligenze multiple a scuola Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Intelligenze multiple a scuola

Rilevare i punti di forza dei bambini e delle bambine, progettare attività di bridging verso i settori di debolezza

Paola Nicolini, Monica de Chiro, Magda M. Dabrowska (a cura di)

Note sul testo
La scelta di proporre la Teoria delle Intelligenze Multiple (TIM) a scuola è nata da una richiesta delle insegnanti, che hanno espresso il bisogno di sperimentare nuove proposte educative utili a includere tutti i bambini nei percorsi scolastici.

Le finalità del progetto sono state:

  • Conoscere i fondamenti della teoria delle Intelligenze Multiple;
  • Allenarsi a osservare le diverse intelligenze degli alunni;
  • Sperimentare proposte educative che facciano leva sulla pluralità delle intelligenze;
  • Lavorare sui punti di debolezza degli alunni facendo leva sui punti di forza individuati (bridging - gettare ponti).

 

Il progetto si è sviluppato attraverso le fasi seguenti:

  1. Incontri di formazione con il personale docente della Scuola;
  2. Progettazione degli investimenti e strutturazione dei centri di apprendimento in classe;
  1. Osservazioni dei bambini durante attività, strutturate e non, per individuare i loro punti di forza sulla base dell’interesse e delle abilità di risolvere i problemi mostrati nello svolgimento delle diverse attività;
  2. Progettazione e realizzazione delle attività di bridging;
  3. Riflessione sul bridging e sull’intero percorso;
  4. Report alla scuola e alle famiglie con momento di confronto sul progetto e riflessioni future.


Indice

Considerazioni preliminari
1. Introduzione
2. Uno sguardo sulla teoria delle intelligenze multiple
3. Project Spectrum e il bridging: dai punti di forza ai settori di debolezza

Osservazioni
4. Osservazione delle classi
4.1 La strutturazione nei centri di apprendimento
4.2 Proposte di attività

Documentazione delle attività svolte nei centri di apprendimento
Documentazione classe 1
Documentazione classe 2
Documentazione classe 3
Documentazione classe 4
Documentazione classe 5

Attività di bridging
Osservazione classe 1
Osservazione classe 2
Osservazione classe 3
Osservazione classe 4
Osservazione classe 5

Documentazione delle attività di bridging
Osservazione classe 1
Osservazione classe 2
Osservazione classe 3
Osservazione classe 4
Osservazione classe 5
Documentazione bridging classe 1
Documentazione bridging classe 2
Documentazione bridging classe 3
Documentazione bridging classe 4
Documentazione bridging classe 5

Conclusioni
5. Conclusioni

Bibliografia
Bibliografia

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-585-3
  • Numero pagine 76
  • Formato 21X29,7
  • Anno 2019
  • Editore ©2019 eum edizioni università di macerata
  • Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

Nessuna recensione per il momento.