Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
L'Antica Via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto. Parte prima: il percorso laziale Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

L'Antica Via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto. Parte prima: il percorso laziale

Presentazione di Simone Longhi
Prefazione di Roberto Sani
Introduzione di Angelo De Donatis
Postfazione di Paolo Buonora

Giacomo Alimenti

Disponibilità: disponibile

28,50 €

Prezzo ridotto!

-5%

30,00 €

Note sul testo
"Questo volume è parte di una tesi di dottorato di ricerca. Esso infatti espone gli esiti parziali dell’indagine che l’arch. Giacomo Alimenti, dottore di ricerca in Human Sciences presso l’Università degli Sudi di Macerata, ha condotto nel terzo anno di corso. Il progetto di ricerca, messo a punto dall’A. con chi scrive, ed accolto con favore dalla Scuola di Dottorato, ha affrontato, certo non senza ambizione, lo studio analitico dell’antica Via Lauretana, il celebre itinerario di fede che collega Roma e Loreto, di cui Gregorio XIII Boncompagni promosse la ristrutturazione negli anni a ridosso dell’Anno Santo 1575, il quale per secoli ha accolto il flusso devozionale dei pellegrini provenienti da tutta l’Europa e desiderosi di visitare tanto le tombe degli apostoli Pietro e Paolo quanto la straordinaria reliquia della Santa Casa".
Prefazione di Roberto Sani

Indice
Presentazione

Prefazione

Introduzione

1. Il pellegrinaggio lauretano

2. Loreto e la Via Lauretana

3. Descrizione delle Poste
Premessa metodologica
3.a Da Roma a Prima Porta
3.b Da Prima Porta a Malborghetto
3.c Da Malborghetto a Castelnuovo di Porto
3.d Da Castelnuovo di Porto a Rignano Flaminio
3.e Da Rignano Flaminio a Civita Castellana
3.f Da Civita Castellana a Borghetto

4. Apparato critico

5. Indice dei nomi

6. Indice dei luoghi

Postfazione

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-631-7
  • Numero pagine 342
  • Formato 23x28
  • Anno 2019
  • Editore © 2019 eum edizioni università di macerata © 2019 Fondazione di Culto e Religione Vaticano II
Orizzonti della Marca
Eum Redazione

La “Via Lauretana” tra storia e devozione

di Alessandro Feliziani, Orizzonti con libri, Orizzonti della Marca, p. 7

Con la pubblicazione della parte dedicata al percorso laziale è giunta a conclusione l’opera in tre volumi “L’antica Via Lauretata”, scritta dall’architetto Giacomo Alimenti e concepita dall’autore insieme al professore Roberto Sani (sua la prefazione) dell’università di Macerata, nell’ambito della scuola di dottorato dell’ateneo. I tre volumi, pubblicati dalla casa editrice Eum a partire dal 2016, al ritmo di uno ogni circa diciotto mesi, vanno ad arricchire la pubblicistica sull’antica via di pellegrinaggi e di comunicazione tra il “centro della cristianità”, Roma e il “cuore mariano” della cristianità stessa, Loreto. Questo tragitto è stato per secoli l’asse viario principale dello Stato Pontificio e – nella stessa epoca – anche il principale collegamento tra la costa del Tirreno e quella dell’Adriatico.
Come ricorda l’autore nel volume dedicato al tragitto marchigiano, Loreto – oltre ad essere stata meta dei devoti che si recavano alla Santa Casa – era anche “tappa obbligata” per i pellegrini diretti a Roma. Inoltre, il percorso che si snodava lungo la valle del Chienti assunse anche la funzione di “raccordo” tra i santuari di San Francesco ad Assisi e di San Nicola a Tolentino. A questo proposito nel libro sono citati il pellegrinaggio del cardinale Alessandro Farnese, che nel 1581 fece sosta prima a Camerino e poi a Tolentino, nonché quello di papa Clemente VIII, il quale sostò a Camerino nel 1598. L’autore ricorda anche il tragitto che toccava Renacavata per scendere poi a Capolapiaggia e Valcimarra. Nel descrivere l’antico percorso, l’autore amplia la sua ricerca con notizie storiche su città, paesi e borghi attraversati, ma anche su luoghi di culto mariano, osterie e alberghi dove i pellegrini potevano trovare alloggio e ristoro. Tutti e tre i volumi sono strutturati per “tappe”, seguendo – con riferimenti archivistici e bibliografici – la sequenza delle antiche stazioni di posta che scandivano l’itinerario e ne ritmavano il cammino. Il volume dedicato al tratto marchigiano, qui preso in considerazione, parte da Casenuove per arrivare prima a Serravalle, attraverso Colfiorito, poi facendo “soste” a Pontelatrave, Valcimarra, Tolentino, Macerata, Sambucheto, Recanati. Ogni tappa si sofferma sui singoli paesi attraversati e il tutto è arricchito con immagini d’epoca, cartografia storica e fotografie (di Roberto Dell’Orso) che documentano lo stato odierno dei luoghi. Il volume dedicato al tratto marchigiano si chiude con la postfazione del cappuccino padre Giuseppe Santarelli, storico del santuario della Santa Casa.

 
Pagina:1