- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell'Altro e nella determinazione dell'Io
Atti del Convegno - Macerata, 21-23 novembre 2017
Atti del Convegno - Macerata, 21-23 novembre 2017
Note sul testo
Il volume raccoglie gli interventi di docenti, dottori di ricerca e dottorandi che hanno animato il convegno Alter/Ego svoltosi a Macerata nel novembre del 2017, nato dall'esigenza di riaffermare come la riflessione sulla parola e sui testi possa offrire spunti critici per affrontare problemi concreti e attuali. I contributi sono accompagnati da un'introduzione che offre una sintesi del tema e insieme mette in luce le diverse prospettive interpretative e disciplinari da cui esso è stato affrontato.
Note sugli autori
Le curatrici del volume hanno svolto il dottorato di ricerca in Studi linguistici, filologici, letterari presso l'Università degli Studi di Macerata. Valentina Ferrigno è dottoranda in letteratura anglo-americana. Sandra Gorla, PhD in filologia romanza e archivista, si occupa di libri e manoscritti. Carlotta Larocca, PhD in filologia moderna, insegna lettere in una scuola media di Roma. Marta Paris, PhD in filologia moderna, è docente di materie letterarie nella scuola secondaria. Elena Santilli, PhD in filologia classica, è ricercatrice in filigranologia per la Fondazione Fedrigoni Fabriano. Flavia Sciolette, PhD in filologia e linguistica romanza, è giornalista pubblicista.
Indice
Prefazione di Massimo Bonafin
Alter/Ego: un’introduzione di Valentina Ferrigno, Sandra Gorla, Carlotta Larocca, Marta Paris, Elena Santilli e Flavia Sciolette
Parte prima. Prolegomeni per una discussione su identità e alterità
Giovanni Bottiroli, Quale alter? Modi dell’identità e dell’alterità
Stefania Sini, L’alterità contagiosa. Qualche riflessione preliminare per uno studio della folla nella rappresentazione letteraria
Nicolò Pasero, Alter vs ego: problemi di distanza
Parte seconda. Il mondo classico: le interpretazioni storiche, religiose e culturali dell’“io” e dell’“altro”
Andrea Giannotti, Teseo e l’araldo tebano: Atene e non-Atene a confronto (Eur. Suppl. 399-584)
Serena Barchi, L’alterità di Μήδεια tra etimologia e paretimologia: uno sguardo ermeneutico
Francesca Boldrer, Horus, l’alter ego di Properzio: destino astrologico e libero arbitrio (4,1,71-150)
Andrea Lattocco, Lo Judenhass in Tacito tra letteratura e politica: a proposito di Hist. V, 2-5
Valeria Smedile, L’Alterità nell’impero romano: scontro e integrazione col barbaricum nel limes renano-danubiano (III-IV d.C.)
Francesca Sola, Il dragone, l’Apostata. L’imperatore Giuliano ritratto da Gregorio di Nazianzo (Orazioni IV e V)
Agnese Bargagna, Giovanni Stefano Bottigella e Ammiano Marcellino: testimonianze di un incontro dai marginalia al manoscritto Par. Lat. 5820
Francesco Tigani, Violenza e memoria. L’alterità di Erostrato
Parte terza. Alterità nel mondo medievale romanzo tra testi e critica
Giulio Martire, «Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo»: lotta e definizione nella prassi editoriale della Chanson de Roland
Davide Battagliola, Vivere di varianti. “Redazione” e “adattamento” nei testi romanzi medievali
Mara Calloni, Per uno studio della ricezione del genere pastorella in Italia
Federica Germana Giordani, Je vi d’amours. Lingua francese e temi cortesi nei sigilli del sec. XIII
Gloria Zitelli, Il raptus coniugale nei romanzi in francese antico del XII secolo: riflessioni sui tentativi di trattativa diplomatica
Martina Di Febo, Unheimlich: l’inquietante dissimulazione dell’altro in alcuni testi medievali
Michela Margani, Schernire l’altro: l’arte dell’insulto e della derisione nei dits e nei débats francesi del Medioevo
Parte quarta. Conflitti moderni: Ego e Alter Ego in cerca di definizione
Matteo Basora, I Gonzaga e i Turchi: politica e diplomazia del confronto nei secoli XV-XVI
Maria Di Maro, «È pazzo chi parlare vò toscano / quanno chillo ’n Toscana non è nato»: scontri linguistici e socio-culturali per la definizione dell’identità poetica
Maurizio Capone, Dall’incontro fecondo all’incontro sterile con l’altro nel romanzo europeo tra Ottocento e contemporaneità
Annalisa Giulietti, «La lettre est un rapport écrit à l’Autre». Letteratura e vita nel carteggio Bo-Betocchi
Chiara Licameli, «A non esser da men ch’altri poeti / Anch’io voglio premettere il Quell’io». Viaggio tra gli eteronimi di Domenico Gnoli
Umberto Brunetti, Cortocircuiti tra l’“io” e il “tu” nella scrittura di Angelo Maria Ripellino
Parte quinta. Soggettività e alterità contemporanee: l’inconciliabilità del sé e dell’altro
Nicola Santoni, L’alterità in linguistica. Le tracce dell’eredità humboldtiana nella Cognitive Linguistics e nei suoi testi
Angela Renzi, L’alterità e l’identità nella prospettiva ricoeuriana: percorsi del riconoscimento
Ilaria Muoio, Hic et nunc, ibi et nunc: casi di bilocazione onirica e doppio psichico nella narrativa di Luigi Capuana
Luca Chiurchiù, Stranieri in Casa d’altri. Charivari ed espiazione nel capolavoro di Silvio D’Arzo
Bruno Mellarini, Figure dell’alterità. Storia e Mito nella narrativa di Francesca Sanvitale
Beatrice Moja, Il mondo e l’altro mondo in Coraline (2002) di Neil Gaiman. Spazi letterari che comunicano attraverso gioco e giocattoli
Barbara Miceli, L’eterno “other”: clash culturale, esilio e identità frammentata in tre opere di J.P. Donleavy
Irene Polimante, Performing Identity: identità on stage tra Io e collettività
Carlotta Susca, Inside the dream. L’alterità tematica e strutturale in Twin Peaks
Immacolata Tempesta, Lingua e immagine sociale. La spettacolarizzazione dell’improperio
Indice dei nomi
Note
In copertina: Alter ego, disegno a penna e carboncino di Elena Santilli ©2017
Nessuna recensione per il momento.