- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Sommario
Formaggi e vini. L’agroalimentare italiano tra industria e tipicità
Francesco Chiapparino e Paolo Tedeschi, Formaggio e vino: per una storia del settore agroalimentare in Italia, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_001
Gianpiero Fumi, Non un alimento qualsiasi. Riflessioni sull’industrializzazione del latte alimentare in Italia nell’Otto e Novecento, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_002
Rita D’Errico, Dal Pecorino romano al “Cacio romano”. Come nasce (e si trasforma) una Dop, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_003
Renato Ghezzi, Il Pecorino toscano: dall’Ottocento a oggi, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_004
Andrea Locatelli e Ilaria Suffia, Il marchio nell’industria casearia italiana del Novecento: quale strategia?, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_005
Paolo Tedeschi, Note di eno-storia economica: viticoltura e produzione di vino nei terroirs italiani (secoli XVIII-XX), CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_006
Dario Dell’Osa, Viticoltura e produzione enologica in Abruzzo nel Novecento, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_007
Luciano Maffi, Terroir e sviluppo economico. La viticoltura e l’enologia nel Basso Piemonte e nell’Oltrepò Pavese (secoli XIX e XX), CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_008
Luca Mocarelli e Manuel Vaquero Piñeiro, Imprenditoria vinicola nell’Italia centrale: dalla mezzadria ai mercati globali, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_009
Ezio Ritrovato, La riqualificazione enologica pugliese negli ultimi cinquant’anni: i vini rosati, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_010
Stefano Magagnoli, Tipicità, memoria, tradizione. Le emozioni al servizio della produzione, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_011
Saggi
Luca Andreoni, Controllo inquisitoriale e libri degli ebrei: Ancona nella prima metà del XVIII secolo, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_012
Stefania Ecchia, Un modello di sviluppo per la Sublime Porta. Il monopolio del sale e la tassazione della pesca sotto l’Amministrazione del debito pubblico ottomano (1881-1914), CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_013
Note
Marco Santillo, L’economia sociale di mercato: tra attualità e tradizione storica, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_014
Sergio Salvi, Varietà di mais e pellagra nella provincia di Macerata (1879-1913), CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_015
Convegni e letture, CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179479_016
Convegni
Giorgio Cingolani, L’Adriatico tra sogno e realtà (Pescara,18-19 ottobre 2017)
Augusto Ciuffetti, Storia e aree interne. Percorsi di ricerca interdisciplinari (Perugia, 9-10 novembre 2017)
Serena Casu, La Cines-Pittaluga e le altre. Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre (Roma, 27 novembre 2017)
Marianna Astore, Banche e fusioni. Storici e archivisti a confronto (Milano, 1° dicembre 2017)
Letture
Ercole Sori legge Girolamo Allegretti (a cura di), Città di San Marino. Storia dei castelli della Repubblica di San Marino
Emanuela Locci legge Silvio Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo
Giancarlo Castagnari legge Stefano Orazi, Nazione e coscienza. Il liberalismo moderato di Filippo Ugolini (1792-1865)
Maria Ciotti legge Chiara Coletti e Stefania Petrillo (a cura di), Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830). Nuove prospettive di ricerca
Rassegna bibliografica
Summaries
Note
I fascicoli di «Proposte e ricerche» escono semestralmente a cura di: Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Scienze economiche e sociali); Università degli Studi di Camerino (Scuola di Giurisprudenza); Università degli studi "Gabriele d’Annunzio" di Chieti-Pescara (Dipartimento di Economia e Storia del territorio); Università degli studi di Macerata (Dipartimento di Economia e Diritto e Dipartimento di Studi umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia); Università degli studi di Perugia (Dipartimento di Scienze storiche); Università degli Studi della Repubblica di San Marino (Centro Sammarinese di studi storici).
Nessuna recensione per il momento.