- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Verso un'azienda sociale ibrida e meno not for profit
eum x
eum x
«L’impresa sociale è una realtà complessa e poliedrica ed è difficile darne una lettura unitaria» (Borzaga 2009). La comunità scientifica ha prevalentemente seguito un approccio costruttivista nell’elaborare le definizioni di azienda sociale e imprenditore sociale. Conseguentemente, si riscontrano numerose definizioni, parziali, basate per lo più sulla dicotomia: valore sociale vs valore economico. Sposare una concezione olistica di valore potrebbe essere la strada che conduce a una definizione condivisa di social enterprise e social entrepreneur. L’azienda sociale è l’«unità elementare dell’ordine economico generale» (Giannessi 1960) e il mezzo attraverso cui il soggetto economico sociale opera. A livello internazionale cresce l’interesse verso la creazione di un’economia più responsabile, in cui le performances aziendali non vengano più misurate esclusivamente in termini di profitto. La figura del capitalista/imprenditore/soggetto economico sta cambiando. Tuttavia, la disciplina nazionale in merito all’azienda sociale (ex D.lgs 155 del 2006) sembrerebbe di ostacolo al processo evolutivo. L’azienda sociale italiana, rispetto alle sorelle estere (Regno Unito, Belgio, Finlandia e Stati Uniti d’America), ha una struttura legale troppo rigida che rischia di renderla nella forma impeccabile, ma nella sostanza di scarsa attrattiva.
Note sull'autore
Bruno Maria Franceschetti è dottore di ricerca in Economia Aziendale e ricopre il ruolo di ricercatore confermato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Macerata. È altresì iscritto all’ordine dei dottori commercialisti di Roma e al registro dei Revisori legali.
Indice
Introduzione
Capitolo primo. L’azienda sociale: aspetti definitori e tassonomici
1.1 Definizione economica e modelli giuridici di riferimento
1.2 Social enterprise, social entrepreneur e il soggetto economico sociale
Capitolo secondo. Le caratteristiche di un’azienda sociale italiana
2.1 I soggetti coinvolti e i settori ad utilità sociale
2.2 L’assenza dello scopo di lucro e l’autonomia gestionale
2.3 Sulla capacità di sopravvivenza dell’azienda sociale italiana
Capitolo terzo. L’azienda sociale all’estero
3.1 La Community Interest Company britannica
3.2 La Sociétés à finalité sociale belga
3.3 La Sosiaalinen yritys finlandese
3.4 La Low Profit Limited Liability Company e la Benefit corporation statunitensi
3.5 I Social Stock Exchange: cenni
Conclusioni
Nessuna recensione per il momento.