Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore

Rondini Andrea

eum dir

Disponibilità: disponibile

16,15 €

Prezzo ridotto!

-5%

17,00 €

Note sul testo

Le Conversazioni del vento volatore rappresentano una delle tappe più significative della teoria letteraria di Gianni Celati. Nelle riflessioni dello scrittore il dato testuale prende le sembianze di una materia e di un’entità fluida e ventosa, volatrice, che concepisce lo scrivere come esposizione all’Aperto dello spazio, vagabondaggio e perpetua ricerca, fuoriuscita del soggetto dai perimetri psicologici dell’io, connessione con il mondo collettivo e sovrapersonale delle fantasticazioni. Il compito della letteratura è quello di innescare processi visionari e liberare la scrittura dalle strettoie realistiche e dagli schemi narrativi per attingere alle fonti di una naturalezza primordiale del racconto.

Note sull'autore

Andrea Rondini insegna Forme della comunicazione letteraria presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Macerata. Si occupa prevalentemente di Primo Levi e di narrativa contemporanea. Il suo ultimo libro è Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012.

Indice
Premessa. La letteratura fluida

Capitolo primo. La letteratura collettiva

Capitolo secondo. La letteratura naturale e antiletteraria

Capitolo terzo. La letteratura e l’assenza di senso

Capitolo quarto. La letteratura visionaria

Bibliografia

  • Autore/i Rondini Andrea
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-366-8
  • DOI 10.48219/AR_60563668
  • Numero pagine 141
  • Formato 14x21
  • Anno 2013
  • Editore © 2013 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.