Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Donne tra Otto e Novecento: progetti culturali, emancipazione e partecipazione politica Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Donne tra Otto e Novecento: progetti culturali, emancipazione e partecipazione politica

Magnarelli Paola (a cura di)

Disponibilità: disponibile

19,00 €

Prezzo ridotto!

-5%

20,00 €

Note sul testo

Che cosa determinò nuova consapevolezza dei propri diritti e nuove, durevoli conquiste per le donne occidentali nel cruciale passaggio tra Ottocento e Novecento? In questo volume un gruppo di storiche italiane e di studiose (più uno studioso) di cultura angloamericana cerca di dare al quesito risposte modulate sulle specificità dei singoli casi nazionali. Ne esce un quadro mosso e ricco di spunti anche comparativi, nel quale le direttrici emergenti sono la crescente capacità delle donne di associarsi – mettersi “in rete”– e l’importanza attribuita dal movimento femminista al formarsi di una base culturale capace, a un tempo, di favorire l’emancipazione personale e l’indipendenza politica. Ancora ignare delle soluzioni dettate dalle esigenze della sfera maschile che si affermeranno nel primo dopoguerra, le donne italiane, americane (bianche e nere) e britanniche protagoniste di questo volume presentano un momento di grazia della creatività femminile, libera di esprimersi in politica così come nell’ideazione di percorsi culturali autonomi.

Note sull'autore

Paola Magnarelli insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Studiosa dei ceti diri-genti italiani tra Otto e Novecento, da alcuni anni si occupa con attenzione privilegiata del trattamento di fonti primarie: lettere, diari, autobiografie.

Indice

VII Paola Magnarelli, Introduzione
XIII Marina Camboni, Le ragioni di un convegno
XV Grazia Picciotti Vergari (Centro Joyce Lussu), Saluto
Saggi
3 Maria Teresa Mori, Salotti di conversazione e politica nell’Italia dell’Ottocento: ruoli maschili, ruoli femminili
23 Lucetta Scaraffia, Femminismo e utopia
33 Marina Camboni, Femminismo del primo Novecento e networking transatlantico. The Freewoman Discussion Circlee Heterodoxy
63 Tatiana Petrovich Njegosh, «Has a woman a right to herself?». Il diritto a se stesse nel femminismo statunitense e britannico tra Otto e Novecento
81 Valerio Massimo De Angelis, Abolizionismo e femminismo: il protagonismo politico delle donne negli Stati Uniti tra il 1830 e il 1870
105 Silvana Colella, La passione bianca: economia e femminismo in «The Freewoman»
121 Paola Magnarelli, Tra sapere e agire politico: per una storia della rete suffragista in Italia
139 Giulia Galeotti, Movimenti delle donne e ricerca della paternità tra Ottocento e primo Novecento
159 Augusta Palombarini, Dai pregiudizi all’emancipazione: l’epopea magistraletra Otto e Novecento
Interventi
189 Antonietta Langiu, Maestre in Italia fra i due conflitti mondiali: la mia esperienza di ricerca
195 Carla Capesciotti, La donna e l’Islam oggi
209 Indice dei nomi

Note

Atti della giornata di studio, Macerata 7 novembre 2003

  • Autore/i Magnarelli Paola (a cura di)
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-013-1
  • Formato 14x21
  • Anno 2007
  • Editore © 2007 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.