Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Il luogo in Aristotele Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Il luogo in Aristotele

Traduzione e commento di Fisica Δ 1-5

Abbate Giampaolo

eum x

Disponibilità: disponibile

19,95 €

Prezzo ridotto!

-5%

21,00 €

Note sul testo

Nonostante il tentativo di Aristotele di offrire un’esposizione esaustiva di tutta la problematica del luogo e di darne una soluzione definitiva con l’arcinota definizione di luogo come primo limite immobile del contenente, fin dall’antichità i lettori hanno avuto grande difficoltà a conciliare i diversi aspetti della sua dottrina e, soprattutto, a comprendere il senso esatto di quella definizione, sia riguardo alla realtà dello stesso luogo sia in merito a come il concetto di luogo possa essere un valido sostituto dell’assai più familiare concetto di spazio. Già Teofrasto confessava di non comprendere cosa intendesse il suo maestro e anche i peripatetici Stratone e Eudemo mostrando non poca incertezza. Neanche l’attuale storiografia mostra di avere maggiore facilità, al punto che si è parlato senza mezzi termini di un’evidente inadeguatezza o incompletezza della dottrina, o addirittura di un’inconsapevolezza del problema da parte di Aristotele. Solo una ripresa approfondita, ab initio, di tutto Fisica Δ 1-5 poteva dimostrare che lo Stagirita in verità svolge una dottrina unica e coerente secondo principi e premesse metodologiche che saranno mantenuti pressoché costantemente dal primo al quinto capitolo, e che molte difficoltà incontrate dagli interpreti sono dipese dal non aver riportato ad un unico quadro di riferimento, affermazioni e valutazioni così apparentemente tanto diverse e distanti fra loro. Aristotele ci fa vedere che la realtà del luogo è analizzabile secondo vari punti di vista, tutti utili e legittimi, che devono esser rispettati nello loro irriducibilità, con i quali dobbiamo fare i conti, nessuno escluso, evitando di trasformare i suoi et…et nei nostri aut…aut.

Note sull'autore

Giampaolo Abbate, dottore di ricerca in Storia della Filosofia, si è occupato a fondo del pensiero fisico e metafisico di Aristotele, pubblicando articoli sulla dottrina della sostanza e del movimento.

  • Autore/i Abbate Giampaolo
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-061-2
  • Numero pagine 390
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2007
  • Editore © 2007 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.