- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
L'educazione tra i libri
Il ruolo della biblioteca pubblica nell’orizzonte del Lifelong Learning
eum x
Il ruolo della biblioteca pubblica nell’orizzonte del Lifelong Learning
eum x
L’educazione tra i libri esamina la biblioteca pubblica sotto l’aspetto di agenzia formativa in senso lato, analizzandone tutte le attività ed i processi alla luce del paradigma del lifelong learning o “apprendimento lungo tutto il corso della vita”. Dall’agire del bibliotecario all’agire dell’utente, passando attraverso l’interazione tra bibliotecario e utente, vengono definiti modalità e caratteristiche del library learning o “apprendere in biblioteca”. Nella dimensione continua dell’apprendimento, la biblioteca rivela tutte le sue potenzialità come sede di processi formativi ed educativi, oltre che come catalizzatore di nuove forme e modalità di costruzione della conoscenza. In un momento in cui ci si interroga su un’ipotetica “crisi delle biblioteche pubbliche”, il saggio rivendica la vitalità e la flessibilità di un istituto che si conferma capace di rispondere, in maniera sempre rinnovata, alle pressanti sfide della Società della conoscenza.
Marta Brunelli è borsista di post-dottorato in Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata, e docente a contratto di Pedagogia del patrimonio e delle istituzioni culturali presso la Facoltà di Beni Culturali della stessa università. Attualmente collabora con il Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia ed è coordinatore redazionale della rivista internazionale History of Education & Children’s Literature (HECL).
Nessuna recensione per il momento.