Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
La Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

La Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano

Tra militanza politica e impegno per la lotta all'analfabetismo e per l'istruzione popolare (1893-1917)

Loparco Fabiana

Biblioteca di HECL

Disponibilità: disponibile

19,00 €

Prezzo ridotto!

-5%

20,00 €

Note sul testo

Sorta a Milano nel 1893, la Sezione Maestre e Maestri della locale Camera del Lavoro fu, fin dagli esordi, una delle più influenti associazioni magistrali di ambito socialista. Contraddistintasi subito per la sua battaglia in favore dell’istruzione popolare e contro l’analfabetismo, con la nascita dell’Unione Magistrale Nazionale nel 1901 la Sezione Maestre e Maestri milanese assunse sempre più rilievo anche sulla scena nazionale, facendosi portavoce delle istanze di progresso e di cambiamento dei suoi soci e influenzando notevolmente il dibattito interno alla classe magistrale. Per meglio diffondere il proprio pensiero, a partire dal 7 giugno 1906 la Sezione fondò il periodico «La Scuola Popolare» con il quale si seguirono con attenzione i dibattiti circa le sorti della scuola e si sostennero le battaglie parlamentari dei deputati socialisti in favore della laicità, dell’avocazione, del pareggiamento degli stipendi. A un gruppo di maestri socialisti fuoriusciti della Sezione nel 1913 si dovette, invece, la fondazione del nuovo periodico magistrale «La Critica Magistrale» il quale riuscì ben presto a porsi al centro del dibattito magistrale nazionale grazie all’uso di articoli fortemente critici e dai toni polemici. Il deflagrare del primo conflitto mondiale costrinse entrambe le riviste a cessare le pubblicazioni, ma i maestri e le maestre che ne avevano animato le pagine con i loro dibattiti e opinioni avrebbero continuato a essere tra i protagonisti delle future vicende magistrali d’Italia.

Note sull'autore

Fabiana Loparco (Brindisi 1984) è dottoranda di ricerca in History of Education presso l’Università degli Studi di Macerata. È membro del Consiglio direttivo del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia del medesimo ateneo, oltre che del comitato di redazione della rivista «History of Education & Children’s Literature». Si occupa di storia della letteratura e della stampa periodica per l’infanzia in Italia, con un interesse particolare verso i processi di nazionalizzazione dell’infanzia tra XIX e XX secolo. È autrice di diversi contributi sulla letteratura infantile e ha pubblicato il volume I bambini e la guerra. Il Corriere dei Piccoli e il primo conflitto mondiale(1915-1918) (Firenze 2011).

Indice

Introduzione

Elenco dei fondi archivistici e delle abbreviazioni

Capitolo primo. La Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano (1893-1898)
1.1 La nascita della Camera del Lavoro di Milano
1.2 La costituzione della Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano
1.3 L’attività della Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano (1894-1898)
1.4 Lo scioglimento della Sezione e la successiva rinascita dell’associazionismo magistrale

Capitolo secondo. «La Scuola Popolare» organo a cura della Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano (1906-1913)
2.1 Il clima attorno a «La Scuola Popolare»
2.2 La nascita de «La Scuola Popolare»
2.3 «La Scuola Popolare» e la direzione Robbiani (1906-1909)
2.4 «La Scuola Popolare» e la direzione Capodivacca (1909-1910)
2.5 «La Scuola Popolare» e la direzione Capodivacca-Ciarlantini (1911)
2.6 L’abbandono di Capodivacca e Ciarlantini e il ritorno di Robbiani alla direzione de «La Scuola Popolare» (1911-1912)
2.7 Le dimissioni di Robbiani e l’interruzione de «La Scuola Popolare» (1912-1913)

Capitolo terzo. «La Critica Magistrale» e l’Avanguardia Magistrale Milanese (1913-1916)
3.1 La fondazione de «La Critica Magistrale» e la battaglia per la riaffermazione del sindacalismo magistrale
3.2 Il XII Congresso Nazionale di Firenze e l’affermazione dei principii della «Critica Magistrale»
3.3 La ripresa de «La Critica Magistrale» tra la crisi dell’UMN e lo scoppio della Prima guerra mondiale
3.4 L’ingresso italiano nel conflitto e l’interventismo de «La Critica Magistrale»

Capitolo quarto. La rinascita de «La Scuola Popolare» e la polemica con «La Critica Magistrale»
4.1 Lo scontro tra i maestri socialisti neutralisti e interventisti all’interno della crisi magistrale milanese e nazionale
4.2 Il XIII Congresso Nazionale di Bologna e la vittoria dei maestri interventisti
4.3 Il nuovo programma dell’Unione, la riforma delle scuole popolari e la chiusura de «La Scuola Popolare»

Capitolo quinto. L’epilogo de «La Critica Magistrale» (1917)

Appendice documentaria
Prima parte. I Verbali della Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano conservati presso l’Archivio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano
Seconda parte. I resoconti delle adunanze della Sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro pubblicati su «La Scuola Popolare»

Indice dei nomi

Note

Biblioteca di «History of Education & Children’s Literature». 10
Collana diretta da Roberto Sani e Anna Ascenzi

In copertina:
Fotografia di un gruppo di maestri tesserati socialisti alla vigilia di un comizio a Bologna (1903), conservata presso l’Archivio «Mario Longhena».
Su gentile concessione del proprietario, Edoardo De Carli.

  • Autore/i Loparco Fabiana
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-418-4
  • Linea Editoriale eum dir
  • Numero pagine 404
  • Formato 14x21
  • Anno 2014
  • Editore © 2014 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.