Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Pensare altrimenti Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Pensare altrimenti

Lévinas e l’umano

Stizza Federica

eum x

Disponibilità: disponibile

13,30 €

Prezzo ridotto!

-5%

14,00 €

Note sul testo

Un tentativo di pensare fino in fondo l’umano, di immergersi nell’abisso delle sue possibilità, nella problematicità e meraviglia di ogni sua parola. Una risposta all’appello del filosofo Emmanuel Lévinas e a una delle sue opere più enigmatiche, Altrimenti che essere (1974).
L’avventura del pensare altrimenti prende avvio dall’esser prossimi, situazione ineludibile e mai garantita, attraverso cui è possibile lasciarsi stupire e interrogare dagli infiniti volti dell’umano, da ciò in cui la cosa più naturale diventa la più problematica. Con la prossimità e la sua carica di rottura e risveglio, ha inizio un cammino di esplosione e ri-pensamento che coinvolge il tempo, lo spazio, il corpo, il dire, l’etica, l’approssimarsi stesso.
Si va alla ricerca dell’altrimenti nelle parole, nei pensieri, nel modo d’essere, perché, forse, c’è qualcosa di più oltre il puro esser così come si è, qualcosa di ben oltre il già pensato, già detto, già stato, persino oltre il non c’è più nulla da fare, da dire, da pensare.

Note sull'autore

Federica Stizza (Montegranaro 1985), laureata in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito la specializzazione in Filosofia dell’azione e scienze umane. Studiosa di Lévinas e della filosofia francese del secondo dopoguerra, è particolarmente interessata all’ambito etico e alle esigenze di un pensiero risvegliato alla sua umanità, inquietudine e responsabilità per l’altro. Ha contribuito alla stesura di articoli, indici analitici, biografie intellettuali e bibliografie ragionate per case editrici e riviste di carattere etico. Come responsabile della comunicazione si occupa dello sviluppo di progetti in ambito sociale. Collabora all’insegnamento di Filosofia del dialogo ed Etica Sociale all’Università Cattolica di Milano.

  • Autore/i Stizza Federica
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-275-3
  • Numero pagine 252
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2012
  • Editore © 2012 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.