Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
La dimensione giuridica nella storia Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

La dimensione giuridica nella storia

Introduzione al corso di diritto comune

Boari Marco

eum x

Disponibilità: disponibile

8,55 €

Prezzo ridotto!

-5%

9,00 €

Note sul testo

Come pensiamo la storia del diritto? In che cosa può consistere? Affrontare criticamente tali interrogativi richiede di chiarirsi che cosa riteniamo che siano il diritto e la storia, ma insieme impone di riflettere sul nostro modo di conoscere e sulla affidabilità dei suoi prodotti. Qui si propone un itinerario possibile che passi attraverso la consapevolezza della estrema relatività della nostra conoscenza e dei suoi pretesi oggetti e si confronti con uno scenario in cui il diritto risulta essere quello che noi stessi poniamo che sia e il tempo una convenzione incerta. Il passato, convocato al presente della storia, diviene occasione per mettere in evidenza elementi operativi attuali nella nostra visione del mondo e della sua dimensione giuridica. Così può accadere di far più luce su aspetti essenziali del nostro diritto anche rileggendo un passo di Anassimandro o una glossa al Digesto.

Note sull'autore
Marco Boari
è professore associato di Diritto comune nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.
La sua ricerca si è orientata prevalentemente ad indagare, nell’ambito giuridico basso medievale, sui rapporti tra il diritto e l’esperienza sociale e culturale nella quale esso si realizza, esaminandone alcuni momenti topici.
Tra le sue pubblicazioni: Qui venit contra iura. Il furiosus nella criminalistica dei secoli XV e XVI, Milano 1983; La coercizione privata nella Magna Glossa. Tracce fra diritto e violenza, Milano 2007.

  • Autore/i Boari Marco
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-267-8
  • Numero pagine 132
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2011
  • Editore © 2011 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.