Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
La Croce e l’Inconcepibile Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

La Croce e l’Inconcepibile

Il pensiero di Nicola Cusano tra filosofia e predicazione

Catà Cesare

eum x

Disponibilità: Questo prodotto non è più disponibile


Avvisami quando disponibile

22,71 €

Prezzo ridotto!
Acquista il libro cartaceo

-5%

23,90 €

Note sul testo

Nella filosofia del cardinale Nicola Cusano (Kues, 1401 - Todi, 1464) viene pensato un concetto di Dio come Unità infinita, nella quale è custodita l’essenza di tutte le cose. Questo saggio esplora le implicazioni teoretiche e le radici storiche di tale visione cusaniana, ponendo particolare attenzione al rapporto tra speculazione filosofica e credo cristiano che le pagine del Cardinale toccano in modo cruciale. Dall’analisi congiunta delle opere e dei sermoni di Cusano, emerge il ritratto complesso e affascinante di uno dei maggiori pensatori della filosofia occidentale, nonché uno scorcio fondamentale sulla cultura del Rinascimento Europeo. Cusano, facendo propria la tradizione dell’Eriugena e di Eckhart e traducendola nel contesto intellettuale dell’Umanesimo del Quattrocento, diviene l’interprete originale e geniale di una visione di Dio ai limiti della eterodossia, nella quale si mette radicalmente a tema il rapporto tra ragione e verità, tra essere umano e Dio, tra la singola esistenza delle creature e l’infinito assoluto.

Note sull'autore

Cesare Catà è nato il 3 Agosto del 1981, a Fermo. Dottore di ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università di Macerata, è stato visiting scholar presso la University of Hawaii di Honolulu (USA) e Gastforscher presso il Cusanus Institut di Trier (Germania). È autore di vari studi concernenti la filosofia e la spiritualità tra tardo Medioevo e Rinascimento, con particolare attenzione al pensiero di Nicola Cusano, sul quale ha tenuto interventi in conferenze in Italia e in USA.
Si occupa inoltre di filosofia della letteratura; è autore della monografia La passeggiata impossibile. Heidegger e Celan nel cuore dell’Europa. Cesare Catà è anche autore di prose drammaturgiche e racconti, in cui in una scrittura originale si mescolano gli stili fantasy e underground. Nel 2007, ha ricevuto il premio “Silmaril” come miglior racconto fantasy italiano dell’anno. È insegnante (precario) nel Licei Italiani, e tiene seminari di filosofia nelle Scuole Elementari e Medie. Collabora con varie riviste su temi di politica culturale, in special modo riguardo la questione della identità europea e la storia del pensiero conservatore.

  • Autore/i Catà Cesare
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-172-5
  • Numero pagine 475
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2008
  • Editore © 2008 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.