Cart  

No products

0,00 € Shipping
0,00 € Total

Cart Check out

Currency: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept

La nuova architettura economico-finanziaria dello Stato Città del Vaticano

Profili interordinamentali

Francesca Moroni

Availability: This product is no longer in stock


Notify me when available

17,10 €

Reduced price!
Add to cart

-5%

18,00 €

The legal category of money-laundering (of the proceeds of illegal activities) is a case of cross-cutting reflections because its effects are also reflected in the economic sphere. In this context, the enactment of the Vatican’s recent anti money-laundering legislation has allowed “the smallest state in the world” to harmonize its national law with international and EU standards to fight money-laundering and terrorist financing.

About the Author

Francesca Moroni is an adjunct professor of Law of multiculturalism at the University of Macerata - Degree course in theories, cultures and techniques for social service, Department of Law. She also received her PhD in Law - Canonical and Ecclesiastical Sciences at UniMC. On tax profiles she has published (with Giuseppe Rivetti): La Convenzione tra la Santa Sede e l'Italia in materia di scambio di informazioni tributarie, "Anuario de Derecho Eclesiastico del Estado", Cuenca, Editorial Alfonsipolis, 2016, vol. XXXII, pp. 947-968.

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-527-3
  • Numero pagine 313
  • Formato 14x21
  • Anno 2018
  • Editore © 2018 eum edizioni università di macerata
Il Regno
Eum Redazione

di Niccolò Pesci, Libri del mese / schede a cura di Valeria Roncarati, Il Regno - Attualità 20/2018, p. 609

Il vol. approfondisce in maniera sistematica e articolata l’evoluzione della normativa antiriciclaggio recentemente introdotta nello stato della Città del Vaticano. L’indagine si muove tra i diversi settori del diritto, da quello penale – c. 3 – a quello tributario – c. 4 –, spaziando anche su specifiche tematiche economico-finanziarie. L’opera contiene inoltre una dettagliata analisi della Convenzione fiscale sullo scambio delle informazioni finanziarie tra la Santa Sede e lo stato italiano, a cui si agganciano riflessioni sul sistema di tassazione e una disamina dei recenti orientamenti giurisprudenziali relativi alle esenzioni tributarie a favore di enti ecclesiastici.

http://www.ilregno.it/

 
Page:1