购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Carteggi leopardiani inediti View full size

 
 

Condizioni di vendita

Carteggi leopardiani inediti

Prospero Viani e la famiglia Leopardi

Leopardiana

Availability: disponibile

15,20 €

Reduced price!

-5%

16,00 €

Note sul testo
Il volume riunisce gli inediti carteggi intercorsi tra i fratelli di Giacomo Leopardi e Prospero Viani, benemerito editore e raccoglitore degli scritti del recanatese. I racconti contenuti nelle lettere di Paolina, Carlo e Pierfrancesco si snodano attraverso le tortuose tappe dell’infanzia e della giovinezza del poeta, il tutto narrato dal particolare punto di vista di chi ebbe modo di raccogliere le confessioni e di condividere con Leopardi speranze e dolori. Un Leopardi intimo che i fratelli ancora stentano a credere divenuto tanto famoso e amato in Italia e all'estero. Quello che ne risulta è un sorprendente affresco in cui le testimonianze e i racconti biografici si affiancano alla ricostruzione puntuale delle prime tappe della nascente fortuna delle opere e del pensiero del poeta.

Note sul curatore
Lorenzo Abbate si è laureato in Filologia e Letterature dell'Antichità all’Università “La Sapienza” di Roma e ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura, Storia della Lingua e Filologia italiana all’Università per Stranieri di Siena. Si è occupato principalmente di temi filologici e letterari legati alle produzioni del primo Ottocento, con particolare attenzione all’epistolario di Giacomo Leopardi.

Indice
7 Prefazione di Pantaleo Palmieri

15 Introduzione

47 Nota ai testi

49 I. Carteggio Paolina Leopardi - Prospero Viani

143 II. Carteggio Pierfrancesco Leopardi - Prospero Viani

151 III. Lettere di Carlo Leopardi a Prospero Viani

211 Regesti

225 Postfazione di Vanni Leopardi di San Leopardo

227 Bibliografia

233 Indice dei nomi

Note
torrossastore Casalini site for e-commerce: http://digital.casalini.it/9788860564689

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-468-9
  • Numero pagine 236
  • Formato 14x21
  • Anno 2016
  • Editore © 2016 eum edizioni università di macerata
Toscana Oggi
Eum Redazione

di Maurizio Schoepflin, Lo scaffale, Toscana Oggi, 22 gennaio 2017

Novità su Leopardi

L’interesse intorno a Leopardi, lungi dallo scemare, mantiene nel tempo una costante, straordinaria vivacità, perché il grande poeta e filosofo recanatese sembra essere davvero una miniera inesauribile di bellezza espressiva e di profondità di riflessione. Le Edizioni Università di Macerata hanno recentemente stampato nella collana Leopardiana, diretta con particolare attenzione e sicura competenza da Laura Melosi, insigne studiosa del recanatese, due bei libri che si aggiungono ai molti altri dedicati al poeta e contribuiscono a gettare luce su colui che può essere considerato a buon diritto uno dei maggiori scrittori italiani di tutti i tempi.
Il primo volume, intitolato “Leopardismi del Novecento” (pp. 124, euro 10,00), curato da Costanza Geddes da Filicaia, docente di Letteratura Italiana presso l’Ateneo maceratese, raccoglie sette saggi di autori diversi, i quali, con metodo rigoroso e ricche indicazioni bibliografiche, hanno cercato di evidenziare quanto importante e vasta sia stata l’influenza che il pensiero e la poetica di Leopardi hanno avuto sulla produzione letteraria di alcuni fra i più importanti autori del Novecento, da Campana a Pirandello, da Montale a Moravia, solo per citarne alcuni. Ciò che ha colpito gli studiosi è l’incredibile attualità del poeta di Recanati, un’attualità che ha continuato a riecheggiare in tutta la sua ricchezza e complessità anche nella cultura del Ventesimo secolo.
L’altro libro, intitolato “Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi” (pp. 240, euro 16,00) e curato da Lorenzo Abbate, dottore di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena, raccoglie materiali particolarmente interessanti: si tratta infatti dei carteggi, per la maggior parte inediti, intercorsi tra i fratelli di Giacomo (l’amata Paolina, Carlo e Pierfrancesco) e Prospero Viani, editore e raccoglitore degli scritti del recanatese. Dal testo emerge un Leopardi non sconosciuto, ma comunque molto intimo, svelato dai fratelli che condivisero con lui la quotidianità e ne raccolsero le confessioni, i dubbi, i dolori, le speranze. L’edizione ricalca fedelmente i testi originali, proponendo testimonianze e narrazioni biografiche che si intrecciano con preziose informazioni riguardanti le vicende relative alle prime opere leopardiane. Ad accomunare i vari interlocutori che dialogano tra loro sono «la devozione e l’ammirazione per Giacomo e lo stesso impegno di farne apprezzare la vita e le opere».

 
Libero
Eum Redazione

La collana “Leopardiana” con i primi due volumi, “Leopardismi del Novecento” a cura di Costanza Geddes da Filicaia e “Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi” a cura di Lorenzo Abbate, è stata segnalata da Libero il 20 gennaio 2017.

 
TG Marche
Eum Redazione

Barbara Marini segnala “Leopardiana”, la nuova collana delle eum, e i primi due volumi: “Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi” a cura di Lorenzo Abbate, “Leopardismi del Novecento” a cura di Costanza Geddes da Filicaia

Guarda la puntata (min. 12.20 ca)
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-2a744027-1c4c-43ca-bdc4-551e33b3aed1.html

 
Pagina:1