- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690)
Storia, cronistoria, contesto dell'editio posthuma spinoziana
Spinozana
Storia, cronistoria, contesto dell'editio posthuma spinoziana
Spinozana
Le Lettere di Pieter van Gent a Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, qui riedite e tradotte, costituiscono un documento prezioso per ricostruire l’ambiente culturale olandese degli anni 1675-1690. In questo libro divengono il punto di partenza per riesaminare la genesi dell’editio posthuma spinoziana e la sua complicata storia redazionale.
Di questa storia sono parte essenziale i profili intellettuali di Lodewijk Meijer, Jarig Jelles, Pieter van Gent, Georg Hermann Schuller, come anche l’attività editoriale di Jan Rieuwertsz e il complesso rapporto intellettuale di Tschirnhaus con Leibniz e Christiaan Huygens.
Note sull'autore
Omero Proietti insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea nell’Università di Macerata. Tra i suoi libri: La città divisa. Flavio Giuseppe, Spinoza e i farisei (2003); Uriel da Costa e l’«Exemplar humanae vitae» (2005); «Agnostos theos». Il carteggio Spinoza-Oldenburg, 1675-1676 (2006). Nel 2005 è uscita la sua edizione critica del Tractatus politicus (Puf, Paris). Nel 2007 ha tradotto e annotato il Tractatus theologico-politicus, il Tractatus politicus, molte Epistolae spinoziane (Mondadori, Milano). Di lui, le eum hanno pubblicato: «Philedonius, 1657». Spinoza, Van den Enden e i classici latini (2010).
Giovanni Licata è assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata, dove ha conseguito il dottorato in Storia della filosofia. Si è occupato del Compendio di grammatica ebraica e, più in generale, delle fonti ebraiche di Spinoza. Ha pubblicato presso le eum: La via della ragione. Elia del Medigo e l’averroismo di Spinoza (2013).
Indice
Sigle
Introduzione
Parte prima. I redattori dell’edizione postuma spinoziana
Capitolo primo. Per un profilo intellettuale di Pieter van Gent (1640-1694?)
1.1. Biografia; 1.2. Copista, redattore e traduttore; 1.2.1. Le lettere matematiche di Tschirnhaus (1675-1676); 1.2.2. Opera posthuma e Nagelate schriften (1677); 1.2.3. Le traduzioni anticattoliche (1682-1683); 1.2.4. Gli inediti cartesiani: Regulae e Recherche de la vérité (1683-1684); 1.2.5. Medicina mentis e Medicina corporis (1681-1686); 1.3. Ideologia e interessi scientifici
Capitolo secondo. Schuller, Van Gent e la copia di inediti spinoziani
2.1. Il ruolo di Georg Hermann Schuller; 2.2. «Spinosae opera maximam partem describendo»; 2.3. I manoscritti spinoziani e la via "Schuller Tschirnhaus-Stensen"
Capitolo terzo. Meijer, Van Gent e la redazione degli Opera posthuma Voci per una possibile attribuzione
1. Adagia (Erasmus); 2. Adjumento esse alicui; 3. Animalis homo; 4. Animus (alicui) est; 5. Animo volvere; 6. Annuente/annuentibus; 7. Antequam finio; 8. Appingere/adscribere puncta vocalia; 9. Asserculus; 10. Atro carbone notare (Erasmus, Adagia, n. 454); 11. Aveo; 12. Avide; 13. Bonum apparens; 14. Chartae credere; 15. Conscribere/conscriptus (latine, gallice, belgice); 16. Conservare sartum tectum (Erasmus, Adagia, n. 3437); 17. Contrariari; 18. Crassus; 19. Delitescens/delitescere; 20. Demortuus; 21. Deprehendo; 22. Detegere falsitatem/veritatem; 23. Dubius haereo, num; 24. Elicere/educer/eruere (sensum, rerum certam notitiam); 25. Elucet/Elucescit; 26. Enucleare; 27. Epistolium; 28. Erasmus vertit, Erasmus notat, Erasmus subscribit; 29. Erroneus; 30. Est (con infinito); 31. Expiscari veritatem; 32. Ex voto/in inquisitione veritatis; 33. Flagito; 34. Habitatum concedere; 35. Haec monere visum fuit; 36. Haud/non exigua res; 37. Haud exiguam inire gratiam; 38. Hic illic; 39. Illustrari lumine vel luce/illustrare mentes; 40. In antecessum; 41. In causa est, quod; 42. In effectum deducere; 43. In eo (totus) est; 44. Infallibiliter; 45. In integrum restitutus sum; 46. Inire amicitiam/ foedus inire amicitiae; 47. In me suscipio; 48. Inoffenso pede; 49. Intendere omnes nervos (Erasmus, Adagia, n. 2868: Omnibus nervis); 50. Inventa amicis communicanda; 51. In veros sapientes cadere non possunt; 52. Labefactare; 53. Licet (in concessiva); 54. Liquido; 55. Literatus/literarius; 56. Memoratus; 57. Morbo impeditus/aliis negotiis; 58. Nec praeceptores, nec auctores, sed Des Cartes; 59. Norma et Lapis Lydius veritatis et falsitatis (Erasmus, Adagia, n. 487); 60. Omnes simul et singuli; 61. Parasangis (Erasmus, Adagia, n. 1282); 62. Passionibus seducti; 63. Philosophia; 64. Plane idem est; 65. Ponere ob oculos; 66. Ponere obicem; 67. Postulatum; 68. Praestare officium alicui; 69. Procul dubio ipse nosti; 70. Profundae meditationes; 71. Progressus facere; 72. Quantum ad; 73. Quamdiu spiritus hos regit artus; 74. Quum/cum; 75. Ratiocinium; 76. Sacrae Literae; 77. Scaturire; 78. Sincere; 79. Speciatim/summatim; 80. Spes affulget; 81. Sternere viam facilem et planam; 82. Subcisivus; 83. Subscribere; 84. Syrus textus/Versio syriaca; 85. Taediosum esse alicui vs. taedium creare alicui; 86. Tamen nullatenus comparandi sunt; 87. Tot contentiones, tot sectae, tot schismata; 88. Unanimiter; 89. Vitae rationem invenit/iniit; 90. Vocula.
Parte seconda. Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus, 1679-1690
Nota editoriale
Lettera I. Van Gent a Tschirnhaus (23 marzo 1679)
Note alla Lettera I
Lettera II. Van Gent a Tschirnhaus (15 agosto 1681)
Note alla Lettera II
Lettera III. Van Gent a Tschirnhaus (13 novembre 1682)
Note alla Lettera III
Lettera IV. Van Gent a Tschirnhaus (15 maggio 1683)
Note alla Lettera IV
Lettera V. Van Gent a Tschirnhaus (16 ottobre 1683)
Note alla Lettera V
Lettera VI. Van Gent a Tschirnhaus (3 febbraio 1685)
Note alla Lettera VI
Lettera VII. Van Gent a Tschirnhaus (25 novembre 1685)
Note alla Lettera VII
Lettera VIII. Van Gent a Tschirnhaus (14 maggio 1686)
Note alla Lettera VIII
Lettera IX. Van Gent a Tschirnhaus (5 agosto 1690)
Note alla Lettera IX
Parte terza. Fonti e testimonianze per la ricostruzione del carteggio Van Gent-Tschirnhaus, 1679-1690. Genesi e contesto dell’editio posthuma spinoziana
Capitolo primo. Van Gent, Tschirnhaus, Huygens. Cronologia e contesto delle Lettere I-IX
Capitolo secondo. Schuller, Tschirnhaus, Mohr nell’Epistolario leibniziano
Capitolo terzo. Jan Rieuwertsz, editore di Amsterdam
Appendice iconografica
Bibliografia ragionata
Indice analitico dei nomi e di alcune cose notevoli
Note
torrossastore Casalini site for e-commerce: http://digital.casalini.it/9788860563682
|
Roberto Evangelista ha recensito il volume per la rivista on-line dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF). Nella sezione Strumenti è possibile consultare l’articolo dal titolo "Un’eredità spinoziana. Questioni ‘postume’ di spinozismo a partire dalle lettere di Pieter Van Gent a Tschirnhaus" |
|
di Francisco José Martínez, Boletín de bibliografía spinozista N.° 15 in Anales del Seminario de Historia de la Filosofía, Vol. 31 Núm. 1 (2014), pp. 272-273 |