- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
Per una storia delle università minori nell’Italia contemporanea
Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento
Biblioteca di HECL
Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento
Biblioteca di HECL
Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il presente lavoro ripercorre gli sviluppi e le caratteristiche assunte, nell’Italia dell’Otto e del Novecento, dalle cosiddette «università minori», ovvero dai piccoli atenei di provincia sorti in larga misura nell’età moderna e destinati, dopo l’unificazione nazionale, a costituire una parte estremamente rilevante del sistema universitario della penisola, come anche una risorsa particolarmente significativa per la crescita culturale e civile, oltre che economica e politica, di tanti piccoli centri di provincia. Attraverso l’analisi delle peculiari vicissitudini dell’ateneo maceratese, l’A. fornisce un inedito spaccato della realtà universitaria italiana degli ultimi due secoli, nel cui ambito la dimensione nazionale e quella locale si saldano e contribuiscono a fornire un’originale rilettura dell’evoluzione dell’istruzione superiore nell’Italia contemporanea.
Note sull'autore
Luigiaurelio Pomante (Teramo 1980), laureato in Storia moderna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Theory and History of Education presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è collaboratore del «Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università» del medesimo ateneo ed è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze umanistiche, sociali e della formazione dell’Università degli Studi del Molise. Dal 2010 ricopre l’incarico di redattore capo della rivista scientifica internazionale «History of Education & Children’s Literature». È autore di diversi contributi sulla storia dell’istruzione superiore e delle università in epoca moderna e contemporanea.
Indice
Le piccole università e l’inerzia dei luoghi comuni. Una presentazione di Gian Paolo Brizzi
Introduzione
Elenco dei fondi archivistici e delle abbreviazioni
Capitolo primo. L’Università di Macerata dalle soppressioni napoleoniche all’unificazione nazionale
1.1 La restaurazione dell’antico Studium Generale Maceratense
1.2 L’Università di Macerata nel quadro della riforma pio-leoniana dell’istruzione nello Stato pontificio: la Quod Divina Sapientia (1824)
1.3 Dalla Quod Divina Sapientia all’annessione delle Marche al Regno d’Italia
Capitolo secondo. Incertezze e difficoltà nei primi decenni post-unitari della Regia Università di Macerata
2.1 Lorenzo Valerio, l’ateneo maceratese e il riordinamento dell’istruzione superiore nei territori marchigiani
2.2 L’Università di Macerata nel quadro della riorganizzazione del sistema universitario italiano
2.3 L’istituzione del Consorzio universitario maceratese per sostentamento dell’ateneo cittadino
Capitolo terzo. A cavallo tra due secoli: l’ateneo maceratese e l’approdo al pareggiamento con le università di primo grado
3.1 Tra accentramento e autonomia: le contraddizioni dello sviluppo di un piccolo ateneo di provincia
3.2 L’avvio della battaglia per il pareggiamento
3.3 La riforma dello Statuto consorziale ed il pareggiamento dell’Università di Macerata agli atenei di primo grado (1901)
Capitolo quarto. L’Università di Macerata dagli inizi del Novecento alla prima guerra mondiale
4.1 L’ateneo maceratese e la politica universitaria di inizio secolo
4.2 La legge 253 del 1904 del ministro Vittorio Emanuele Orlando e la necessità di revisione delle norme sul pareggiamento
4.3 L’Associazione nazionale fra i professori universitari e l’avvio delle lotte per il nuovo stato giuridico ed economico della categoria
4.4 La ripresa dei dibattiti sulla soppressione delle università minori
4.5 L’Università di Macerata tra guerra e dopoguerra
Capitolo quinto. L’ateneo maceratese tra le due guerre
5.1 La crisi del primo dopoguerra e il progetto di Riordinamento degli Studi superiori nelle Marche (1919) di Giovanni Gallerani
5.2 L’adeguamento dell’ateneo maceratese alla riforma universitaria del 1923 del ministro Giovanni Gentile
5.3 La centralizzazione del sistema universitario italiano e l’avvio della «fascistizzazione integrale» dell’Università di Macerata (1935-1640)
Capitolo sesto. L’Università di Macerata nel secondo dopoguerra: dalla "rinascita" post-bellica all’istituzione della Facoltà di Lettere e Filosofia
6.1 Progetti e strategie per la costituzione di una «grande Università Marchigiana» (1946-1948)
6.2 I propositi riformatori del ministro Guido Gonella e le vicissitudini dell’istruzione superiore universitaria nelle Marche durante gli anni Cinquanta
6.3 La faticosa istituzione della Facoltà di Lettere e Filosofia nell’ateneo maceratese
Indice dei nomi
|
di Andrea Mariuzzo, Il mestiere di storico, VI / 1, 2014, p. 220 |
|
Michel Ostenc recensisce il volume "Per una storia delle università minori nell’Italia contemporanea" sulle pagine di «History of Education & Children’s Literature» (HECL), XI/1 2016, pp. 541-543. |
|
Alessandro Breccia recensisce il volume sugli Annali di Storia delle università italiane, Rivista semestrale, anno XIX, n. 19, 2/2015, pp. 164-167 |
|
Annamaria Monti, « Pomante (Luigiaurelio). Per una storia delle università minori nell’Italia contemporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento », Histoire de l’éducation [En ligne], 142 | 2014, mis en ligne le 31 décembre 2014, consulté le 22 juin 2016. URL : http://histoire-education.revues.org/2985 |
|
La città - quotidiano della provincia di Teramo 27/11/2013 |