购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Dall'abbecedario alle «scienze sublimi» View full size

 
 

Condizioni di vendita

Dall'abbecedario alle «scienze sublimi»

Scuola e istruzione nel Novarese napoleonico (1800-1814)

eum dir

Availability: disponibile

15,20 €

Reduced price!

-5%

16,00 €

Note sul testo

Attraverso l’analisi di un’ampia e sinora poco indagata documentazione archivistica, il volume ricostruisce la politica scolastica napoleonica nel novarese, inserendola nella più ampia cornice del panorama scolastico-educativo dell’età napoleonica. Sulla scorta della indicazioni della recente storiografia educativa, la ricerca non si limita a ricostruire l’organizzazione scolastica del dipartimento dell’Agogna sotto il profilo storico-istituzionale, ma pone l’attenzione anche sulla prassi didattica, utilizzando fonti originali, quali libri di testo, strumenti didattici, regolamenti e progetti per l’insegnamento.

Note sull'autore
Elisa Mazzella ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Macerata. Da marzo 2007 a febbraio 2010 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Macerata. Nei suoi studi si è occupata di storia della scuola in età napoleonica e di storia delle levatrici e della loro formazione.

Note
torrossastore Casalini site for e-commerce: http://digital.casalini.it/9788860562425

 

  • Autore/i Mazzella Elisa
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-242-5
  • DOI 10.48219/EM_60562425
  • Numero pagine 329
  • Formato 14x21
  • Anno 2010
  • Editore © 2010 eum edizioni università di Macerata
Società e storia
Eum Redazione

Segnaliamo che è stata pubblicata una recensione di Emanuele Pagano, in "Società e storia", 137, 2012, pp. 674-677.

 
Pagina:1