购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Il lavoro come questione di senso View full size

 
 

Condizioni di vendita

Il lavoro come questione di senso

Availability: disponibile

32,30 €

Reduced price!

-5%

34,00 €

Note sul testo

Il volume mette in questione le immagini ovvie e inadeguate del lavoro, dominanti nel dibattito corrente. Qual è il suo posto nell’esperienza individuale e qual è la sua funzione sociale? A quali condizioni il lavoro può generare libertà piuttosto che dipendenza? Gli autori affrontano il tema secondo una molteplice articolazione: i mutamenti delle visioni del lavoro indotti anche dai processi economici e dalle trasformazioni tecnologiche, le implicazioni antropologiche di fondo, gli aspetti di etica professionale e i modi di concreta organizzazione dell’attività produttiva. Nell’insieme si offre una visione del lavoro che, tolta dal suo isolamento unilaterale, riesca ad armonizzarsi con la figura complessiva dell’umano.

Note sull'autore

Contributi di: Ferruccio Andolfi, Calogero Caltagirone, Carla Canullo, Carla Danani, Antonio Da Re, Antonio De Simone, Ubaldo Fadini, Nedo Fanelli, Vitantonio Gioia, Benedetta Giovanola, Sergio Labate, Serge Latouche, Mario Miegge, Luciano Pero, Maria Letizia Perri, Luigi Ruggiu, Luca Scuccimarra, Stefano Semplici, Daniela Verducci.

Francesco Totaro (Monopoli, 1941), è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Macerata, di cui è stato a lungo prorettore. La sua ricerca si è rivolta al tema del lavoro, considerato in una prospettiva di realizzazione dell’agire e dell’essere umano complessivo (Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, 19992). Di recente ha tra l’altro curato una serie di studi nietzschiani: Nietzsche tra eccesso e misura (2002); Nietzsche e la provocazione del superuomo (2004); Verità e prospettiva in Nietzsche (2007). In collaborazione, ha pure pubblicato Etica ed economia: il rapporto possibile (2008).

Note
torrossastore Casalini site for e-commerce: http://digital.casalini.it/9788860562135

  • Autore/i Totaro Francesco (a cura di)
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-213-5
  • Numero pagine 493
  • Formato 14x21
  • Anno 2009
  • Editore © 2009 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.