购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Scrivere il dialetto View full size

 
 

Condizioni di vendita

Scrivere il dialetto

9,50 €

Reduced price!

-5%

10,00 €

  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-680-5
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-681-2
  • DOI https://doi.org/10.48219/QLLF_60566812
  • Numero pagine 116
  • Formato 14x21
  • Anno 2020
  • Editore © 2020 eum edizioni università di macerata
Recensione di Salvador Spadaro, allievo della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi - Università di Macerata
Eum Redazione

“Scrivere il dialetto”, una pubblicazione di Agostino Regnicoli che ha guadagnato un posto sul podio per il Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale 2021”, Sezione “Tullio De Mauro”, è un agile volume che rende giustizia all’annosa questione linguistica che grava intorno alle convenzioni ortografiche che sembrano assenti nei dialetti. Lo studio di Regnicoli, tecnico-amministrativo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, presenta la lodevole qualità di essere fruibile tanto agli specialisti della materia, come testimoniano le positive presentazioni di altri linguisti, quanto dai profani della disciplina, agevolati dalle utili rappresentazioni grafiche che indicano i luoghi di articolazione dei fonemi, unite a un capitolo che fornisce i cenni di fonetica articolatoria necessari a comprendere il testo.
L’autore, già collaboratore del Laboratorio di Fonetica e Scrittura dell’Università di Macerata, affronta una serie di nuclei tematici argomentati in nove capitoli. Il libro, dedicato al professor Diego Poli in qualità di maestro di fonetica e di linguistica, si apre dichiarando in una premessa che per poter leggere un testo è necessario che sussista una convenzione più o meno esplicita sul valore che assumono i segni utilizzati e, altresì, che lo scopo del libro è proprio quello di fornire gli strumenti per rappresentare correttamente i suoni del dialetto. Si prosegue, nel primo capitolo, delimitando e definendo il dialetto, ritagliando una zona di ricerca, come anticipa il sottotitolo, nelle aree geolinguistiche maceratese-camerte e fermana, e sul perché queste parlate meritano di essere tramandate tramite supporti scrittori, o, comunque, supporti più stabili della trasmissione orale. Qui si rintracciano delle caratteristiche che giustificano il citato raggruppamento dei dialetti, rendendo, però, conto dell'individualità delle singole parlate. Il capitolo è corredato da una variegata serie di esempi di resa grafica del dialetto nella vita quotidiana, provenienti da diverse fonti: quotidiani, campagne pubblicitarie, decorazioni su vari oggetti, frasi pubblicate su piattaforme sociali online e così via di seguito. Avendo dimostrato, anche con l’ausilio di una citazione che esplica come non si presentino differenze sostanziali tra una lingua e un dialetto, che quest’ultimo ha un suo peculiare valore, non solo letterario, ma anche “museale”, come lo definisce l’autore, poiché è in grado di trasmettere un patrimonio culturale in via di estinzione, è logica conseguenza che la sua conservazione ha meriti storico-culturali. Il testo segue dunque a organizzare un sistema coerente che sopperisca alla mancanza di un codice di norme comune, fatto che rende il dialetto carente di un’ortografia prescritta, già stabilita, alla quale lettori e autori possano far riferimento contemporaneamente per non inficiare la corretta comunicazione. Si indicano quindi alcuni accorgimenti che possono giovare alla lettura di un’opera dialettale, come un capitolo di avvertenza sulle norme ortografiche adoperate dall’autore e, inoltre, si specifica con convincenti argomentazioni come chi si rivolga al complesso di regole di resa grafica dell’italiano non possiede i mezzi sufficienti per rappresentare tutti i fenomeni linguistici che si presentano nel dialetto, come si evince dal fatto che i fonemi presenti in un dialetto non sono necessariamente presenti in italiano. Proseguendo nel volume, si trova un’interessante disamina della fonetica dei dialetti, accompagnata da tabelle contenenti i rispettivi simboli dell’alfabeto fonetico internazionale. Qui, dopo aver passato in rassegna il repertorio dei suoni vocali e dei suoni consonantici, si analizzano gli aspetti più tecnici, come assimilazioni, coarticolazioni, cogeminazione e autogeminazione insieme ad altre considerazioni su fenomeni tipici delle aree in esame, come la lenizione. Non vengono neppure trascurate le controversie che si riscontrano nelle scelte ortografiche più comuni del dialetto, come l’uso dell’apostrofo, dell’accento e la divisione delle parole. I tratti salienti sono infine schematizzati in una tabella, che contiene la maggior parte delle informazioni qui prese in esame, con un rimando alle pagine precedenti per gli aspetti di notevole importanza che non si prestano a essere incasellati, come per esempio l’uso di avè come ausiliare nel maceratese.
Il libro tuttavia non si esaurisce nella teoria, in quanto offre una scelta di brani letterari in dialetti delle zone su specificate, fra i quali si annoverano classici come le favole di Esopo, in particolare Il vento di tramontana e il sole, reso nei dialetti di Servigliano (FM) e di Macerata, ma anche inediti come la traduzione del primo capitolo del racconto Le petit prince di Antoine de Saint-Exupéry realizzata dall’autore appositamente per questo volume, successivamente tradotto per intero come Lu pringipittu, Montecassiano (MC), Vydia, 2022. Passando per questi, si incontreranno tanto pagine di prosa, come un estratto nel dialetto di San Severino Marche (MC) da Strada facenno ò ngondratu Sgesù, e uno nel dialetto di Urbisaglia (MC) da Per quanti fjuri caccia ‘m prate!, quanto pagine di poesia, come La nebbia di Ennio Donati, nel dialetto di Matelica (MC), e pure un estratto di una commedia nel dialetto di Treia (MC). Tutti con le relative traduzioni in italiano per il lettore che non fosse avvezzo a questi dialetti e corredati da note che evidenziano le divergenze ortografiche, qualora i testi presentassero una grafia differente da quella formulata nel volume. Il libro, che è stato definito un “eccellente saggio di ortografia fonetica marchigiana, confezionato da uno specialista con scopi dichiaratamente divulgativi, molto ben raggiunti”, nelle conclusioni, si mostra fedele all’oralità, che non è percepita come subalterna alla scrittura, ma come bisognosa di un sistema di trascrizione ortografica coerente che renda possibile la lettura potenzialmente a chiunque, collegando senza ambiguità l’autore al lettore. In virtù di ciò, Agostino Regnicoli conferma che è “auspicabile” la fissazione del maceratese in uno statuto di norme condivise, ricordando però che “nella lingua è l’uso che fa la regola, nel parlato come nello scritto”.

Salvador Spadaro

 
Scaffale, TGR Marche
Eum Redazione

Patrizia Ginobili ha presentato "Scrivere il dialetto" di Agostino Regnicoli su “Scaffale”, la rubrica del TGR Marche dedicata ai libri, il 24 gennaio 2022

Guarda la puntata (min. 14.50 ca) https://bit.ly/3FZdpQX

 
La Bottega di Hamlin
Eum Redazione

Scrivere il dialetto: la voce del dialetto marchigiano

di Giorgio Cipolletta, La Bottega di Hamlin, 30 Giugno 2021

I dialetti, come le lingue, si mantengono in vita finché ci sono i parlanti che li usano. Partendo da questa riflessione nasce un interessantissimo e agilissimo libricino sfornato dalla casa editrice dell’Università di Macerata (eum, 2020) scritto da Agostino Regnicoli dal titolo Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camere e fermana.

Il libro
L’autore traccia la sua analisi e ricerca partendo dalla propria esperienza personale durante un Laboratorio di Fonetica e scrittura (LaFoS) ridenominato così nel 2013 e nato nel 1999 all’Università di Macerata come “Laboratorio di Fonetica Sperimentale”. L’obiettivo del laboratorio era quello di analizzare la lingua nelle sue proprietà fonetiche e la scrittura come mezzo di rappresentazione.
Partendo proprio da questa situazione laboratoriale le scritture standard e fonetiche, tachigrafie, pasigrafie e scritture dialettali sono diventati tutti ingredienti di una ricerca esemplare per chi ama affrontare i problemi della linguistica e in modo particolare della fonetica.

Scrivere il dialetto – La recensione
Con Scrivere il dialetto Agostino Regnicoli ci regala un manualetto di ortografia maceratese, destinato a chi scrive testi dialettali, senza perseguire nessuna finalità letteraria o documentaristica. L’autore inquadra alcune aree del dialetto marchigiano proponendo soluzioni ortografiche, suoni e combinazioni non presenti nella lingua italiana. La fortuna di questo manualetto è quella di parlare a tutti, specialisti e non, senza però rinunciare al rigore scientifico che contraddistingue l’autore. Il linguaggio è semplice e chiaro spesso accompagnato da schemi e figure per far capire al lettore i fenomeni caratteristici del maceratese.
Si sa che la voce è una faccenda complessa e quando parliamo attiviamo dei meccanismi articolatori molto interessanti senza accorgerci. Le consonanti che produciamo quando l’aria esce dai polmoni, una volta superata la glottide, incontra un ostacolo di qualche tipo, come una chiusura o un restringimento. Le varie consonanti sono prodotte sia in base al punto dove viene a trovarsi l’ostacolo (punto di articolazione), al tipo di ostacolo (modo di articolazione) ed infine alla presenza o assenza di vibrazione delle corde vocali (sonorità). Nel repertorio delle consonanti, intricatissimo, se pensiamo che a seconda di come due organi si avvicinano o entrano in contatto avremmo le consonanti bilabiali, attivando il labbro inferiore e i denti superiori quelle labiodentali etc…. Così accade nei modi di articolazioni dove a seconda di come sono posizionati gli organi fonatori avremmo le occlusive, le nasali, le fricative, le vibranti etc.. Superato qualsiasi ostacolo di restringimento o chiusura l’aria se non incontra ostacoli invece di produrre consonanti, produrrà vocali, che pronunciamo, anche esse, in base alla forma che assume la cavità orale. In questo caso avremo le vocali, chiuse, semichiuse, semiaperte, aperte, anteriori, centrali, posteriori posizionati nell’incrocio di in un trapezio vocalico dinamico. Chiunque in un corso di Fonetica Sperimentale sicuramente si imbatterebbe dentro a questo valzer di sonorità e sordità.
Regnicoli esplora l’unità e la diversità del dialetto sia nell’area del maceratese-camerte costituita dalla parte nord della provincia di Macerata, con l’esclusione del bacino del Chienti, sia in quella fermana che comprende invece la parte meridionale della provincia di Macerata, l’intera provincia di Fermo, con i dialetti di transizioni, il lembo settentrionale di quella di Ascoli Piceno. In altre parole per Regnicoli ogni centro del territorio ricercato può vantare qualche peculiarità che differenzia il suo dialetto rispetto ai centri limitrofi, ma senza però mettere in discussione l’appartenenza a quell’area dialettale. Nell’ultimo paragrafo dell’opera si offre al lettore alcuni esempi di trascrizioni di testi vernacolari e persino una traduzione in maceratese – sicuramente necessaria e spero amplificata per tutta l’opera – del primo capitolo del racconto Le Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry (1946), il testo più tradotto al mondo dopo la Bibbia, circa trecento tra lingue e dialetti.
Affinché ci sia una possibilità di lettura di un testo qualsiasi, tra lettore e scrittore dovrà esserci un patto, o meglio una convenzione tacita sul valore dei segni utilizzati. Con Scrivere il dialetto, la forza articolatoria della voce esplode in un affasciante percorso sonoro dove il dialetto (in questo caso il maceratese e tutte le sue sfumature limitrofe) può aiutarci ad una maggiore consapevolezza delle parole, dei suoni, del timbro e della sua scrittura ortografica. In questo connubio tra voce e testo, Regnicoli, in maniera brillante, ci dona un percorso unico esponendo e proponendo un uso attento e coerente di accenti, apostrofi, combinazioni di lettere. Scrivere il dialetto restituisce voce al (ai) dialetti, perché vale la pena di conservarli, ricercarli, riattivarli, e soprattutto riscoprirli con tutte le sue incredibili sfumature, qualità e virtù. In fondo è l’uso (della lingua) che ne fa la regola.
Se siete curiosi di questo mondo o appassionati di fonetica e dialetti, l’autore sarà presente al Festival di Macerata Racconta. Introdurrà Barbara Malaisi insieme agli allievi della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi (UNIMC). (http://www.macerataracconta.it/wordpress/)

https://www.labottegadihamlin.it/2021/06/30/scrivere-il-dialetto-la-voce-del-dialetto-marchigiano/

 
Bollettino dell'Atalante Linguistico Italiano
Eum Redazione

di Valentina De Iacovo, Recensioni e segnalazioni, Bollettino dell'Atalante Linguistico Italiano, III Serie - Dispensa N. 44 2020, pp. 260-261

Proponendosi come «strumento per “mettersi d’accordo” con i lettori su come rappresentare i suoni del dialetto, e quindi su come leggere correttamente le parole, grazie a convenzioni ortografiche condivise», questo volumetto rappresenta, ancora una volta, la volontà di trovare un punto di contatto tra pronuncia e ortografia ovvero tra chi quei suoni li mastica quotidianamente e chi cerca di garantirne una traccia per i posteri. L’Autore ha bisogno dunque di problematizzare alcune riflessioni sull’utilizzo odierno del dialetto e su quali debbano essere le premesse per una sua trasposizione scritta: quale scrittura può mostrarsi fedele al suono? Quali convenzioni bisogna seguire per mettere ordine e su quali aspetti ci si può concedere più possibilità? Si comincia quindi col situare geograficamente queste parlate per puntualizzarne subito la complessità (seppur, a prima vista, di un territorio relativamente esteso), tipica dei dialetti d’Italia, che vede la convivenza (e quindi l’influenza) di tre gruppi dialettali, il gallo-italico, il (peri)mediano e il meridionale, in una unica regione, le Marche. Si passa così al descrivere quali suoni appartengono al sistema maceratese attraverso un confronto con i suoni vocalici e consonantici dell’italiano, ovvero la conoscenza dell’altro si rafforza passando dalla propria, facendo subito emergere il bisogno di disambiguare certe forme scritte (l’utilizzo dell’accento e di alcuni diacritici presenti nelle vocali) o evidenziando delle asimmetrie (l’assenza di distinzioni di lunghezza per la fricativa postalveolare sonora in posizione intervocalica). L’apprezzabile modus operandi adottato risulta inoltre essere anche didattico perché descrive con chiarezza i principali fenomeni articolatori dei suoni vocalici e consonantici servendosi di rappresentazioni grafiche come gli orogrammi e facendo ben emergere coppie minime attraverso i numerosi esempi (anche considerati inesatti laddove si cerca di motivare la resa grafica di un determinato suono). Dopo questa prima parte (organizzata nei primi quattro capitoli), il dialogo con il lettore può quindi aprirsi alle questioni più spinose legate alla trasposizione grafica di alcuni fenomeni tipici di questo dialetto come l’assimilazione progressiva di alcuni suoni sordi in sonori o quella regressiva di alcuni suoni sonori in nasali, la cogeminazione, l’autogeminazione (§ V) o ancora alcune questioni controverse come l’uso dell’h nelle forme del verbo avere o la suddivisione delle parole (§ VI), sempre in un’ottica di comprensione e coerenza. Attraverso il materiale raccolto e prodotto (in particolare § VII), l’Autore dimostra un’impeccabile padronanza rispetto ai fenomeni orali presenti nello spazio dialettale in cui vive (e alle trasposizioni scritte nella realtà dei social network). Emerge dunque un ultimo concetto rilevante che l’Autore implicitamente esprime: chi si approccia a questo genere di esercizio deve essere dotato di una sensibilità metalinguistica e uditiva essenziali nella buona riuscita di questo compromesso linguistico.

http://atlantelinguistico.it/la-rivista.html

 
Dialettiamo
Eum Redazione

Piergiorgio Gualtieri intervista Agostino Regnicoli.

"#Dialettochepiacere​! Grazie ad #AgostinoRegnicoli​ scopriamo le convenzioni comuni tra chi parla e chi ascolta, tra chi scrive e chi legge".

https://bit.ly/3efocdS

 
Orizzonti della Marca
Eum Redazione

di Alessandro Feliziani, Orizzonti della Marca

Per papa Francesco il dialetto è il linguaggio del “focolare”, la lingua che «viene dal cuore, la più familiare e la più vicina a tutti». Nel dialetto si racchiudono le tradizioni di una comunità. Lo si apprende con naturalezza sin dalla più tenera età e non lo si dimentica più. Anche in capo al mondo si è in grado di riconoscere un conterraneo semplicemente dal “suono” di una sua parola. L’oralità è stata lo strumento prevalente di trasmissione del dialetto e lo è ancora oggi. L’uso scritto appartiene soprattutto alle opere letterarie: commedie, novelle e poesie in vernacolo.
Ma come si scrive il dialetto? E soprattutto, come si legge il dialetto? In italiano, salvo casi particolari, le parole si scrivono come si leggono e quando occorre ci aiutano gli accenti. In dialetto è tutto molto più difficile, perché la lingua dialettale presenta un’infinità di suoni, che variano anche da zona a zona di uno stesso territorio. E come si fa a trascrivere il suono delle parole e poi a leggerlo correttamente? Per quanto riguarda il dialetto delle aree maceratese-camerte e fermana viene ora in soccorso un piccolo manuale di ortografia di Agostino Regnicoli, a lungo collaboratore del laboratorio di fonetica e scrittura presso il dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata.
Il libro – come scrive l’autore nella premessa – vuole «offrire a chi scrive testi dialettali uno strumento per ‘mettersi d’accordo’ con i lettori su come rappresentare i suoni del dialetto, per poter leggere correttamente le parole, sulla base di convenzioni ortografiche condivise». Nei diversi capitoli, oltre a nozioni di base di fonetica, sono presi in esame alcuni fenomeni fonetici specifici dei dialetti delle aree maceratesecamerte e fermana e i modi migliori per rappresentarli nell’ortografia mediante un uso attento e coerente di accenti, apostrofi, combinazioni di lettere, separazione delle parole. Il volume contiene anche una piccola antologia di testi dialettali, accompagnata da una pratica tabella riepilogativa delle convezioni ortografiche proposte.
Diego Poli, docente di glottologia, che ha scritto uno dei tre testi di presentazione (gli altri due sono di Antonio Romano e Francesca Chiusaroli), nel ricordare Manzoni, sottolinea come sia l’uso a fare la regola e l’autore, nelle conclusioni, sottolinea che le proposte avanzate nel testo «non vogliono avere una valore prescrittivo», ma essere solo suggerimenti per agevolare la scrittura e la lettura dei testi nei dialetti della aree maceratese-camerte e fermana, auspicando tuttavia «che si possa arrivare ad uno standard che superi le oscillazioni ortografiche riscontrate fino ad oggi».

 
Il Resto del Carlino
Eum Redazione

Linguaggio, le istituzioni diano l’esempio

di Pierfrancesco Giannangeli, il Resto del Carlino Macerata, 21 febbraio 2021

«Sono molto interessanti le considerazioni sul dialetto di Alessandro Feliziani nel pezzo uscito domenica scorsa su questa pagina, che ha ricordato anche il prezioso studio di Agostino Regnicoli sulla scrittura…»

https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/linguaggio-le-istituzioni-diano-l-esempio-1.6048963

 
Il Resto del Carlino
Eum Redazione

Recuperiamo il sentimento del dialetto

di Alessandro Feliziani, il Resto del Carlino Macerata, 14 febbraio 2021

«...Facile da parlare, ma difficile da scrivere a causa delle tante varietà fonetiche, come ricorda Agostino Regnicoli nel suo libro, “Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana” (Eum edizioni)...»

https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/recuperiamo-il-sentimento-del-dialetto-1.6022943

 
La Rucola
Eum Redazione

"Scrivere correttamente in dialetto? C’è il libro di Agostino Regnicoli, edizioni EUM"

La notizia della pubblicazione del libro "Scrivere il dialetto" è presente nel Supplemento Online al mensile La Rucola di Fernando Pallocchini alla pagina https://bit.ly/3iUnrsu

 
Pagina:1