购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Rigoletto. The story View full size

 
 

Condizioni di vendita

Rigoletto. The story

Based on the libretto of "Rigoletto" by Francesco Maria Piave

Availability: disponibile

9,50 €

Reduced price!

-5%

10,00 €

La storia di Rigoletto 
Translated by Raffaela Merlini

Note sul testo

The story of a court jester hiding a most precious treasure: his daughter Gilda

Dall’Introduzione di Raffaela Merlini:

«In his preface to the original Italian text, Enrico Girardi poignantly writes: "Music, like no other art, is able to 'give a name' to feelings. Without Verdi, without Wagner, without Mozart, it would be more difficult to know about love and hate, about anger, tenderness, sadness, wickedness, goodness, and so on. […] When someone, be they children, young people or adults, discovers that Verdi, Wagner and Mozart […] speak directly to their heart and intellect they fall in love with their universe, which begins to be perceived not as a distant museumlike place, but rather as a place where to see one’s own reflected image and gain insight into the self and the world". 
Clearly espousing this high vision of opera, the text’s author, Carlo Scheggia, while keeping faithful to the original libretto, has successfully toned down the bleaker and cruder aspects of the story, magnifying its fairy-tale elements and, above all, the noble feelings of selfless love and sacrifice. The young readers of this English version will hopefully find the same respectful, delicate, and poetic touch»

Note sull'autore

Carlo Scheggia. Father of Valerio, married to Federica, he is a journalist working for Esserci comunicazione. Born and bred in Macerata, he loves opera and the art of illustration.
Cecilia Tamburini. She has always been passionately fond of colours, materials, and painting. She lives in Recanati where she works as an illustrator. She dedicates this book to her father.
Raffaela Merlini. Married to Gianluca, and mother of Matteo and Roberta, she studies the way people talk to each other. Ever since she was a child, she has loved building bridges with words.

EPub a layout fisso scaricabile gratuitamente in sezione download

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

  • Autore/i Scheggia Carlo, Tamburini Cecilia
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-432-0
  • Codice ISBN (on line) 978-88-6056-503-7
  • Linea Editoriale eum T
  • Numero pagine 24
  • Formato 20x20
  • Anno 2015
  • Editore © 2015 eum edizioni università di Macerata co-edizione Esserci Comunicazione
Ricerca Mag
Eum Redazione

L’Opera in tasca: piccoli spettatori crescono grazie a Operattivamente

di Caterina Giampieri, Ricerca Magazine, 3 luglio 2025

In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce – a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto unico nel suo genere: un’esperienza ludico-didattica che avvicina i bambini dai 5 agli 11 anni al mondo dell’opera lirica, rendendo accessibile, coinvolgente e profondamente formativa una delle espressioni artistiche più complesse della nostra cultura.
L’idea nasce da un progetto di dottorato Eureka intitolato Are-Nati: Ampliamento dei pubblici all’arena dello Sferisterio, incentrato sull’audience development per il palcoscenico più famoso di Macerata. Si concretizza grazie alla collaborazione tra l’Università di Macerata — con la prof.ssa Paola Nicolini, docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’educazione; la dottoranda Sara D’Angelo, laureata in Storia dell’Arte e diplomata in violoncello; il giornalista Carlo Scheggia, curatore della comunicazione e del marketing della stagione lirica dello Sferisterio dal 2012; ed EUM – Edizioni Universitarie Maceratesi. Un’équipe trasversale per un obiettivo ambizioso: rendere l’opera familiare ai più piccoli, senza banalizzarne la forza o edulcorarne le trame.
L’opera nasce da una storia e da lì si sviluppa con tutti i suoi linguaggi performativi. La narrazione permette di affrontare la complessità, di crescere e di imparare anche a sostare nelle difficoltà.
Alla base di Operattivamente c’è una certezza didattica: i bambini imparano meglio se coinvolti su più livelli. Seguendo la Teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner e il pensiero narrativo di Jerome Bruner, il progetto propone percorsi che integrano parola, suono, gesto, immagine e gioco.
Durante i laboratori, i piccoli partecipanti ascoltano la narrazione di opere come Aida, Il flauto magico o La traviata, in versioni adattate da studenti e studentesse UniMc dei corsi in Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia. Le storie — spesso tragiche, complesse, intense — vengono rese accessibili senza perdere in profondità. I bambini disegnano, ricostruiscono le trame con l’aiuto di storyboard, giocano con il coding e ascoltano le arie liriche più celebri. Ogni attività è progettata per risvegliare immaginazione, emozioni e pensiero critico.
Il cuore visibile del progetto è la collana di libri illustrati Operattivamente, pubblicata da EUM. Titoli come Rigoletto, Turandot o Il barbiere di Siviglia prendono vita grazie al lavoro corale di: studenti universitari, che rielaborano i testi; bambini delle scuole primarie, che aggiungono disegni e materiali illustrativi; studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, che curano le illustrazioni.
Un modello editoriale partecipativo, in cui la conoscenza si costruisce insieme. I volumi sono concepiti per essere usati in ambito scolastico ed extrascolastico, ma anche nelle biblioteche, nei musei, nei teatri e nei contesti educativi informali. Rigoletto. The Story è già disponibile anche in lingua inglese, con l’obiettivo di estendere presto le traduzioni al francese, spagnolo, portoghese, tedesco e cinese.
I laboratori ispirati alla collana seguono una precisa regia pedagogica: ambienti raccolti, narrazione immersiva, oggetti simbolici, disegno, ricostruzione del racconto, coding, puzzle, scenografie. E, dove possibile, incontri con cantanti lirici dal vivo, accompagnati dal pianoforte.
Operattivamente non si limita a “semplificare” l’opera per i bambini. La sua forza sta nel riconoscere l’infanzia come interlocutrice intelligente e sensibile, capace di comprendere anche le emozioni più complesse se adeguatamente guidata. Le storie d’opera parlano infatti di gelosia, tradimento, libertà, coraggio, paura. Parlano della vita. E in questo, ci ricordano che l’educazione culturale è anche un’educazione affettiva, etica e sociale.
Con questo progetto, l’Università di Macerata si pone all’avanguardia nella sfida più grande del nostro tempo: avvicinare le nuove generazioni alla cultura, utilizzando i tempi e i modi dei più giovani.

https://ricercamag.it/lopera-in-tasca-piccoli-spettatori-crescono-grazie-a-operattivamente/

 
Il piacere della lettura, Quotidiano nazionale
Eum Redazione

La lirica diventa favola. E conquista i bambini, di Giuseppina La Face
Ascoltare la bellezza, Il piacere della lettura, Quotidiano nazionale, 11 marzo 2017

I bambini subiscono il fascino delle favole e delle storie. Attraverso il racconto o la lettura apprendono contenuti nuovi, scoprono mondi straordinari. In molti abbiamo amato da piccoli la mitologia greca e germanica grazie a libri colorati, ricchi di figure. Per attirare, bisogna che siano facili da leggere e ben illustrati. Le Edizioni Università di Macerata pubblicano una serie di volumetti, curati da Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia, che narrano ai bambini alcuni melodrammi famosi. Gli studenti del corso di Psicologia dello sviluppo hanno scritto i testi, in alcuni casi gli alunni delle Scuole primarie del Maceratese li hanno illustrati.
Riassumere la trama di un melodramma, si sa, è difficile: bisogna puntare sulle situazioni salienti, condensare in poche parole intere scene, omettere informazioni che, importanti per la logica, distraggono però dagli snodi centrali. Le difficoltà aumentano se ci si rivolge ai bimbi. Linguaggio, sintesi, selezione decidono il risultato. In genere, al centro di un melodramma dell'Otto e del primo Novecento c'è una storia d'amore impossibile, tormentata, spesso infausta. Certe vicende sono più lineari, come la lunga, tragica attesa di Butterfly; altre più aggrovigliate, calate come sono in eventi storici intricati, o condizionate da eventi del passato che gravano sul presente: ''Il trovatore'' è l'esempio classico.
I libriccini eum che ho sottomano sintetizzano Nabucco, Norma, Trovatore, Otello, Rigoletto, quest'ultimo in inglese (traduzione di Raffaella Merlini). La canzone del Duca, ''La donna è mobile” o il coro “Va' pensiero" nel Nabucco, sono messi graficamente in evidenza, così da dare nell'occhio e imprimersi nella memoria. Al di là della fabula, c'è dunque un riferimento mirato alla musica. È un tratto che andrà rafforzato nel prosieguo della serie: indirizzerà la curiosità dei bambini verso precisi brani musicali, che diventeranno un prezioso bagaglio culturale, soprattutto se poi gli adulti li porteranno a teatro.

 
Pagina:1