购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
«La notte consumata indarno». Leopardi e i traduttori dell’Eneide View full size

 
 

Condizioni di vendita

«La notte consumata indarno». Leopardi e i traduttori dell’Eneide

Availability: disponibile

11,40 €

Reduced price!

-5%

12,00 €

Note sul testo

La traduzione dell’Eneide di Giacomo Leopardi contribuì alla formazione del suo stile e alla verifica di personali istanze di poetica e conoscitive, rivestendo un ruolo di primo piano nella genesi della poesia leopardiana. Al valore della prova concorse il confronto con i traduttori precedenti, in particolare Caro, Alfieri e Bondi. Attraverso l’esame dei presupposti teorici dei diversi autori e la comparazione stilistica dei testi, il saggio ricostruisce le relazioni complesse, e talvolta contraddittorie, che legano la versione leopardiana alla tradizione delle traduzioni e, mentre accerta la peculiare eredità di ognuno dei predecessori, individua i caratteri di un'esperienza intellettuale e artistica ancora iniziale e bisognosa di appigli ma già profonda e originale.

Note sull'autore

Giulia Corsalini, insegnante di ruolo di Materie letterarie e latino e docente a contratto presso l’Università degli studi di Macerata, è autrice di saggi leopardiani, sulla letteratura del Cinquecento e del Novecento e sulla didattica della letteratura (tra questi, i volumi Il silenzio poetico leopardiano, Recanati, edizioni del CNSL, 1998; Percorsi di formazione all’insegnamento letterario, tra critica e didattica della letteratura, Milano, Franco Angeli, 2010).

Indice

Nota informativa e bibliografica
Introduzione

Parte prima
Capitolo primo. Annibal Caro
1. La traduzione di Caro negli scritti leopardiani
2. Analisi comparata delle due traduzioni 
Capitolo secondo. Vittorio Alfieri
1. La traduzione dell’Eneide e l’alfierismo leopardiano nel tempo della traduzione
2. Analisi comparata delle due traduzioni
Capitolo terzo. La lezione foscoliana. Caro e Alfieri traduttori di Virgilio
Capitolo quarto. Clemente Bondi
1. L’opera di Bondi negli scritti leopardiani
2. Le prefazioni alle traduzioni
3. Analisi comparata delle due traduzioni
Capitolo quinto. Altri traduttori
1. Anton Maria Ambrogi
2. Giuseppe Solari
Capitolo sesto. Prima conclusione. La tradizione delle traduzioni e il testo di arrivo

Parte seconda
Capitolo primo. La tradizione delle traduzioni nella genesi della poesia leopardiana
Capitolo secondo. Sul rapporto dell’uomo con gli dei e il destino

Bibliografia

Note
torrossastore Casalini site for e-commerce: http://digital.casalini.it/9788860564054

  • Autore/i Corsalini Giulia
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-405-4
  • Linea Editoriale eum x
  • Numero pagine 169
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2014
  • Editore © 2014 eum edizioni università di Macerata
«Studi e problemi di critica testuale»
Eum Redazione

Pantaleo Palmieri ha pubblicato la recensione del volume «La notte consumata indarno». Leopardi e i traduttori dell’Eneide nella rivista «Studi e problemi di critica testuale», 92, 2016, 1, p. 275.

 
Oblio
Eum Redazione

di Johnny L. Bertolio, Oblio V, 18-19

«Indarno»: a partire da questo avverbio si avvia, sin dal titolo, una nuova e aggiornata analisi dedicata al rapporto tra Giacomo Leopardi traduttore dell’Eneide e i precedenti letterati che si cimentarono in analoga impresa. Ovviamente nel caso del poeta di Recanati ci si deve limitare al secondo libro, pubblicato da Pirotta nel 1817, su cui ha scritto parole citatissime Luigi Blasucci (Una fonte linguistica [e un modello psicologico] per i Canti: la versione del secondo libro dell’Eneide, in Leopardi e il mondo antico, Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani [Recanati 22-25 settembre 1980], Firenze, Olschki, 1982, pp. 283-299).
Negli ultimi anni, in parallelo con l’impresa dello Zibaldone in inglese, si sono intensificati a ritmi davvero notevoli gli studi sul Leopardi traduttore: basti citare l’ultimo Convegno internazionale di studi leopardiani tenutosi a Recanati nel 2012 sul tema Leopardi traduttore: teoria e prassi.
Giulia Corsalini si inserisce in questo filone con il suo volumetto, diviso in due parti: nella prima, la più ampia, l’autrice si sofferma ad analizzare direttamente le relazioni, tutt’altro che scontate, tra Leopardi e i suoi più o meno immediati predecessori: Annibal Caro, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo in quanto teorico della traduzione, Clemente Bondi, Anton Maria Ambrogi e Giuseppe Solari. La seconda parte, invece, approfondisce la lezione maturata sul testo virgiliano in vista delle poesie originali e su uno spunto tematico presente nel secondo dell’Eneide, ovvero il rapporto tra l’uomo e gli dèi e la questione del destino.
Queste due sezioni realizzano quel doppio versante che spesso guida i critici del Leopardi traduttore: da un lato, l’analisi della traduzione di per sé, con uno sguardo al modello originale e alle versioni precedenti, dall’altro lo sperimentalismo di questo laboratorio giovanile, quando non infantile, in vista dei Canti. Dai saggi di Corsalini, attenta a mettere in luce sia i debiti linguistici sia quelli stilistici, emergono alcune osservazioni illuminanti: fra queste, l’applicazione degli enjambements, pure riccamente, teatralmente impiegati già da Alfieri, a «nessi di particolare valore evocativo e patetico» (p. 57). Inoltre, Corsalini fa notare come tra la traduzione alfieriana e quella leopardiana si inserisca la lezione del saggio Caro e Alfieri traduttori di Virgilio di Ugo Foscolo: in nome dell’ideale della fedeltà a Virgilio proclamato dal Foscolo, Leopardi ottunde le punte eccessivamente drammatiche della resa dell’astigiano e trattiene quanto ritenuto conforme alle proprie esigenze di poetica.
Per quanto riguarda la messa a frutto del lavoro di traduzione nella prospettiva delle poesie originali, fino all’ultima Ginestra, Corsalini puntualizza le acquisizioni della critica rilevando i calchi provvisti di maggior espressività. Si impone in questo senso ora una direzione «insieme elegante e famigliare» (p. 129), prevalente negli idilli, ora un’ispirazione anticheggiante basata in particolare sui latinismi e adoperata specialmente nelle canzoni. Fin dalla sua versione Leopardi sembra approfondire, del testo di Virgilio, le sfumature malinconiche ed elegiache adattandole poi alla poesia sentimentale tipica dei moderni.
Non è facile districarsi in una catena non corta di possibili anelli intermedi, ma resta indiscutibile che gli esametri dell’Eneide e, in ordine di importanza, la traduzione di Caro (si rammenti il v. 8 «odi greggi belar, muggir armenti» del Passero solitario, modellato su «udian greggi belar, mugghiare armenti» di Caro, Eneide VIII, v. 553) rappresentino i due più inossidabili. Se però Caro e in parte Bondi rappresentano il polo della grazia e dell’eleganza formale, Alfieri occupa quello, opposto, del ritmo vibrante e sprezzato, dello spirito eroico, a Leopardi affine non solo a livello stilistico. Tale duplicità si riscontra, secondo Corsalini, anche sul piano tematico: soffermandosi sul rapporto tra uomini, divinità e fato, l’autrice sottolinea come Leopardi, all’umanismo rinascimentale di Caro, preferisca il «senso della ribellione e della rottura dell’armonia» tipico di Alfieri (p. 157).

Sito di O.B.L.I.O., Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca
http://www.progettoblio.com/

 
Pagina:1