购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Nietzsche e lo scetticismo View full size

 
 

Condizioni di vendita

Nietzsche e lo scetticismo

Availability: disponibile

19,00 €

Reduced price!

-5%

20,00 €

Note sul testo

L’immagine di Nietzsche quale insuperato «maestro del sospetto», autore di un’opera che decostruisce dalle radici il pensiero metafisico occidentale appare paradigmatica e indiscutibile. Ma forse oggi più che mai è il momento di discuterla e sottoporla a verifica. È quanto avviene in questo saggio che, attraverso una rigorosa e puntuale analisi della presenza della tematica scettica nell’opera del filosofo tedesco, fa emergere risultati inattesi. Il reale rapporto tra scetticismo e riflessione nietzscheana si rivela infatti tutt’altro che aproblematico e privo di tensioni, manifestando rotture, prese di distanza e aporie indesiderate. Dietro alla figura più familiare ed acclarata del «distruttore di certezze», il lavoro ermeneutico di Stefano Busellato ci rivela una personalità teoreticamente assai più travagliata e complessa, tutt’altro che paga del solo momento negativo della speculazione filosofica.

Note sull'autore
Stefano Busellato è autore o curatore di diverse monografie tra le quali: Nietzsche e Bruno un incontro postumo (con D. Morea, Pisa 1999); Tutto è bene quel che finisce (Pisa 2004); Giorgio Colli, Einleitung. Ellenismo e oltre (Pisa 2004); Dieter Schlesak, Settanta volte sete (Pisa 2006); Friedrich Nietzsche, Gli Academica di Cicerone (Pisa 2009); "Che no e sì nel capo mi tenciona". Riflessioni sul dubbio a partire da un’immagine dantesca (Pisa 2010); Sandro Barbera, Guarigioni, rinascite e metamorfosi. Studi su Goethe, Schopenhauer e Nietzsche (Firenze 2010); Chi non muore (Udine 2012). Ha conseguito il Perfezionamento in Scienze della Cultura presso la Scuola Internazionale Alti Studi San Carlo di Modena e il titolo di Dottore di Ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata. Attualmente è Assegnista di Ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Siena.

  • Autore/i Busellato Stefano
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-235-7
  • Numero pagine 375
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2012
  • Editore © 2012 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.