购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Cristiani, ebrei e musulmani nell'Adriatico View full size

 
 

Condizioni di vendita

Cristiani, ebrei e musulmani nell'Adriatico

Identità culturali, interazioni e conflitti in età moderna

eum x

Availability: disponibile

11,88 €

Reduced price!

-5%

12,50 €

Note sul testo

Il presente volume raccoglie gli esiti delle ricerche dell’unità dell’ateneo maceratese nell’ambito del progetto di Ricerca (PRIN 2006) Il Mediterraneo delle tre religioni: identità, conflitti e ibridazioni (secoli XIV-XX). Il programma di ricerca dell’unità di Macerata ha inteso effettuare un’indagine ampia e articolata sugli aspetti religiosi, culturali, economici e sociali del complesso intreccio di relazioni instauratesi, nel corso dell’età moderna, tra cristiani, ebrei e musulmani, nonostante la contrapposizione, talora netta, segnata dalle differenze religiose. In tale direzione l’antico “golfo” di Venezia, nel quale si sono mescolate culture e tradizioni eterogenee dando luogo a quella che viene definita la “Koinè” adriatica, costituisce un’area privilegiata per lo studio dei rapporti intercorsi tra le popolazioni di religioni diverse, al fine di cogliere le dinamiche di interazione e le reciproche influenze che si realizzano attraverso il continuo contatto e confronto con “l'altro”. Il progetto di ricerca, pertanto, ha cercato di definire i contorni della “regione” adriatica, considerata non solo e non tanto come spazio fisico e simbolico, come via di traffici e crocevia di scambi, quanto, piuttosto, come frontiera delle alterità e delle identità.

Note sull'autore

Donatella Fioretti professore associato di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, si è interessata pravalentemente della struttura socioeconomica dell’area marchigiana, del ceto dirigente della periferia pontificia nelle sue articolazioni istituzionali e composizione sociale, e della storia della cultura in un’accezione comprensiva sia dell’evoluzione dell’alfabetizzazioe e della scolarità nell’800 e nel primo ’900, sia della circolazione delle idee fra i ceti nobiliari pontifici del ’700.

Note
torrossastore Casalini site for e-commerce: http://digital.casalini.it/9788860562333

  • Autore/i Fioretti Donatella (a cura di)
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-233-3
  • DOI 10.48219/DF_60562333
  • Numero pagine 261
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2009
  • Editore © 2009 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.