购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Scatti in movimento View full size

 
 

Condizioni di vendita

Scatti in movimento

Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta

eum T

Availability: disponibile

25,18 €

Reduced price!

-5%

26,50 €

Indice
11 Introduzione
21 UN MONDO IN COMUNE : L’UNDERGROUND “SPETTINATO” DELL’ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA
23 «I vecchi devono inevitabilmente morire prima di noi. Non fate beeee!» La scena beat in Italia e dintorni
26 La comune del Turchino (1967): prima comune beat in Italia di Walter Pagliero
30 La comune di San Giovanni di Castellamonte (1967) di Walter Pagliero
34 I Beat nel mondo
40 La comune di Ovada di Oscar Brontesi (uno dei fondatori)
88 Sesso, droga e rock and roll: un modello comportamentale di Walter Pagliero
93 UNA CITTÀ IN COMUNE : FIORI, RIVOLUZIONI E SCINTILLE NELLA PROVINCIA ITALIANA DA MACERATA A SAN BENEDETTO DEL TRONTO (1965-1981)
94 Tante cose passano, qualcosa resta di Loris Campetti
99 Se quel… capellon io fossi: gli anni sessanta in provincia
115 Mani/Festa/Azioni: corpi, partecipazione e politica a Macerata e dintorni negli anni settanta
152 Cronache dalle Marche: la provincia vista da “Il Resto del Carlino”
187 La politica sui muri: riviste, manifesti e volantini negli anni sessanta e settanta da Macerata a San Benedetto del Tronto
202 Frammenti di vita
219 UN FUTURO IN COMUNE : MOLTIPLICARE PER MILLE LA PROPRIA VOGLIA DI “CAMBIARE IL MONDO” (ITALIA 1972-1979)
220 Il dolce stil provo di Pablo Echaurren
224 L’anno dei grandi raduni
226 Parco Lambro: Festa del Proletariato giovanile (Milano 27 giugno 1976)
236 Umbria Jazz: Orvieto/Gubbio/Città di Castello/ Castiglione/ Villa Lago/ Perugia (20-25 luglio 1976)
252 Festival nazionale dei giovani (Ravenna 24 luglio – 1 agosto 1976)
262 Il 1977 nei disegni di Pablo Echaurren
270 La sede, da Gli invisibili di Nanni Balestrini
Il movimento del ‘77
274 Radio Alice
280 La creatività al potere di Enrico Scuro
282 Il ’77 al muro
290 Il Movimento del 77: l’ultima avanguardia di Carlo Infante
294 Il ’77 in piazza: dalle manifestazioni al Convegno contro la repressione (febbraio-settembre 1977)
324 Ci sono momenti della vita veramente decisivi di Enrico Scuro
332 ARCHIVI E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE DEI MOVIMENTI
343 Bibliografia

Note
torrossastore Casalini site for e-commerce: http://digital.casalini.it/9788860561831

  • Autore/i Casilio Silvia, Paolucci Marco (a cura di)
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-183-1
  • Numero pagine 356
  • Formato 18x22
  • Anno 2009
  • Editore © 2009 eum edizioni università di Macerata
Notiziario CDP
Eum Redazione

Segnalazioni, Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia, Periodico di informazione culturale e bibliografica. Rivista bimestrale, n. 247, settembre-dicembre 2015, anno XLVI, p. 19

Scatti in movimento racconta una storia che ha per protagonista proprio l'Italia del secondo dopoguerra e le sue contraddizioni. Qui le fotografie sono la narrazione stessa. Esse raccontano la storia di una generazione che attraversa l'Italia dagli anni Sessanta, quella del beat e dei capelloni, fino al movimento del 1977.

 
Scatti in movimento. Le Marche negli anni '60 e '70. In un libro
Eum Redazione

Le comuni agricole pre-'68, la rivoluzione quotidiana in una città «bianca» come Macerata, le esperienze controculturali e il gruppo del manifesto, Lotta continua egemone a San Benedetto del Tronto. E «i capelloni allo Sferisterio». Immagini e parole alla tranquilla provincia marchigiana.

di Sergio Sinigaglia

Anni di piombo. È questa la definizio­ne semplicistica, quanto fuorviante, data in questi anni da buona par­te della saggistica e della pubblicistica, al lungo Sessantotto italiano. Un'immagine stereotipata che ha versato chili di fango su una fase storica complessa, contraddit­toria, anche drammatica che, però, va ana­lizzata partendo dall'ampiezza dei fermen­ti sociali, culturali, oltre che politici, che attraversarono la società italiana, E allora è forse proprio iniziando dalle immagini che è possibile ridare dignità, visibilità, ri­spetto, a quel decennio, proponendo i vol­ti dei protagonisti, dei tanti che «ci misero la faccia». In questo senso un contributo egregio ci viene dal libro "Scatti in movimento, dalla metropoli alla provincia: l'Ita­lia e le Marche negli anni sessanta e settan­ta", curato da Silvia Casilio e Marco Paolucci, Edizioni Università di Macerata (EUM), 354 pp. euro 26,50. Decine di foto a partire dal 1967, accompagnate dai testi di Walter Pagliero, Oscar Brontesi, Loris Campetti, Pablo Echaurren, Nanni Balestrini, Enrico Scuro, Carlo Infante, ci conducono in un lungo viaggio attraverso gli anni che scossero le fondamenta del pote­re politico, economico e culturale del no­stro Paese. Ma se possono sembrare abba­stanza scontati i capitoli dedicati al lato più "politico" della stagione della militanza e dell'impegno, una riflessione a parte merita la sezione dedicata al «mondo in comune», «l'underground spettinato dell'Italia degli anni sessanta», come recita il primo capitolo del volume. E il lavoro di Silvia Casilio e Marco Paolucci ci porta nella fase apparentemente "prepolitica" del '68, ma in realtà sicuramente quella più originale e, come vedremo, che ha meglio seminato nel tempo. Ci vengono proposte le testimonianze di chi "disertò" dalla fami­glia, si rivoltò contro il conformismo imperante e scelse di sperimentare nuovi modi di stare insieme. Sono qui raccontate le "Comuni" di Mele nel Passo del Turchino, di San Giovanni a Castellamonte e di Ovada, esperienze nate tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta. Alla base una gran voglia di riprendersi la vita e ab­bracciare la libertà. «Mi ritrovo a 16 anni su una grande strada piena di auto e di tir che sfrecciano in tutte le direzioni. Qual­che tempo prima mio padre era tornato a casa dicendomi di avermi visto seduto per terra insieme ad altri capelloni, che ero un barbone e dal momento che dicevo di vo­lermene andare era il caso di far seguire alle parole i fatti. Prima che finisse di parlare ero già in viaggio». Così Oscar Brontesi racconta come è cominciata la sua rivoluzio­ne. Quella che portò migliaia e migliaia di ragazzi e ragazze di mezza Europa a girare per le strade del mondo, a conoscersi, a fare le più svariate esperienze: Tra queste, appunto, quelle delle "comuni agricole" che già allora vissero uno straordinario momento di crescita, interrotto e poi ripreso, non a caso sull'onda del movimento del 77. Furono realtà dove si fondevano la ricerca di vivere liberamente il rapporto con la natura, la volontà di autoprodursi la fonti di sostentamento, vivere i rapporti sessuali fuori dagli schemi prestabiliti, l'in­contro con le droghe viste come ricerca in­teriore e non come "consumo". E sono le immagini a raccontarci questi percorsi, meglio di qualunque parola. Foto in bian­co e nero che ci mostrano giovani alle pre­se con il lavoro nei campi, nell'atto di fare il pane, momenti di vita comunitaria, sul­lo sfondo di vecchi casolari ritornati a vive­re grazie alla voglia di «cambiare le cose, iniziando a cambiare se stessi». Ma il pote­re che già stava dispiegando la sua strate­gia sanguinaria che caratterizzerà gli anni settanta, a partire dal 12 dicembre del 1969, si fa subito sentire e interviene pesantemente: «I grigi poliziotti avevano cominciato a salire per i pendii, spianando le pistole ai minorenni innamorati...» racconta ancora Brontesi. E la «mannaia re­pressiva» si abbatte su queste esperienze, in sintonia con quanto stava accadendo nel Paese.
Ma, come ci dice il sottotitolo; "Scatti in movimento" incrocia le vicende italiane con quelle di una regione italiana come le Marche che, apparentemente, sembrano lontane dai clamori delle piazze (e delle campagne) del Nord, ma dove invece si vive ugualmente momenti di rottura. Forse, e questa è l'unica critica che ci sentiamo di fare al libro, visto che si parla di Marche era legittimo aspettarsi una documentazione attenta anche alle altre principali città e non solo verso Macerata e San Benedetto del Tronto. Vicende che ci vengono rac­contate attraverso le cronache locali del Resto del Carlino, una imponente documentazione fotografica e la testimonianza di chi si trovò a fare la propria quotidiana rivoluzione in una città bigotta e tradizionalmente "bianca" come Macerata. "Civitas Mariae" questa scritta sul Comune c'è oggi, come c'era allora, racconta il "nostro" Loris Campetti. La sua testimonian­za ci narra come non fosse «comodo» na­scere nella Civitas Mariae per chi come me aveva avuto la ventura di essere figlio dell'unico consigliere provinciale del Pci, per giunta in odore di eresia "titoista". E così a Loris poteva capitare che a scuola l'insegnante chiedesse se in classe ci fosse qualche alunno i cui genitori leggevano l'Unità, per poi ritrovarsi dietro la lavagna. Ma anche nella tranquilla provincia marchigiana le scosse sessantottine arrivano e producono cambiamenti.
Le foto delle pagine del Carlino maceratese ci parlano dell'Occupazione dell'Uni­versità, dei capelloni che usano il passag­gio del famoso "Cantagiro" (tour canoro nazionale che raggiungeva le località più remote) che vedeva protagonisti "I capello­ni allo Sferisterio". Rivolta di costume e ri­volta politica si integrarono, facendo inor­ridire i benpensanti locali. Anche da que­ste parti viaggi on the road, circoli di poe­sia e musicali fanno da preludio alla rivol­ta giovanile, anzi ne rappresentano il volto più "culturale", anzi "controculturale". Poi anche nelle Marche, come in tutta Italia, l'onda lunga del '68 si caratterizza per una impostazione più "politica", nascono i gruppi della sinistra extraparlamentare. II libro ci propone immagini dei "gruppi" a Macerata dove è forte il manifesto e a San Benedetto del Tronto, dove invece è egemone Lotta Continua. Pregi e difetti, slanci e miserie di quella stagione risaltano in pieno. Le mobilitazioni antifasciste, le degenerazioni dei servizi d'ordine, i colpi di coda della strategia della tensione che si fanno sentire anche da queste parti con il ritrovamento de "L'Arsenale di Ca merino". Fino ad arrivare al '77, preceduto dalle feste del "proletariato giovanile", Licola, Parco Lambro su tutte, che in realtà sono lo specchio di quella crisi della militanza messa a nudo dal femminismo, crisi che porterà al rapido dissolvimento dell'ormai vecchia nuova sinistra. Vecchia anche perché incapace di farsi attraversare dall'anima libertaria e antidogmatica di quel movimento nato in tutto il mondo a metà degli anni sessanta che rivoltò come un calzino,.per diversi anni, l'Occidente. Un fenomeno globale, diremmo oggi, che mi­se in unico "brodo primordiale", le lotte dei popoli del terzo mondo, Vietnam in primis, rivolte studentesche e giovanili, lot­te operaie, dissenso contro i regimi sociali­sti dell'est. La questione, che traspare an­che dal libro in questione, è perché una rivoluzione con una forte connotazione libertaria vide prevalere filoni di ricerca e analisi più tradizionali, condizionati spes­so dal classico marxismo-leninismo che fe­ce rifluire su se stessi quasi tutti i movi­menti nati alla fine degli anni sessanta. Ci può mettere a posto là coscienza la rispo­sta omicida dello Stato che qui in Italia fu micidiale e criminale? In questo senso l'esperienza del movimento dei 77 forse racchiude questi interrogativi. In quella breve stagione furono condensate tutte le contraddizioni del decennio. Tra logica del "politico" dura a morire, e spinte innovative, dissacranti ben esemplificate dal movimento degli "Indiani metropolitani". Le parole di Pablo Echaurren, geniale pro­tagonista di quella esperienza (ai cui dise­gni è dedicata una intera sezione del libro, e la copertina del volume ne riproduce uno molto noto), sono illuminanti. «La mi­litanza pura e dura, l'osservanza delle tesi, quelli con le chiavi inglesi che non dicono mai "sorry" (e avrebbero dovuto farlo, ec­come!), la base, gli angeli del ciclostile, le segreterie nazionali, gli organi ufficiali, i vo­lantinaggi devastanti alle fabbriche alle cinque di mattina, i congressi, gli ossessi del prendere la parola per non lasciarla più, gli ortodossi, gli attivi di sezione, il cor­done, il servizio d'ordine, la disciplina, le assemblee, le mozioni, le fazioni pronte a sgrugnarsi l'una contro l'altra per conquistare la testa del corteo, il mausoleo del Sol dell'Avvenire. Contavano solo le nude emozioni con tutta la loro ridda di contrad­dizioni dirompenti, insolenti, imbarazzan­ti». E ancora: «Il 77 non fu solo l'anno del piombo e dei celerini... fu anche l'anno del girotondo, delle facce pitturate... fu so­prattutto autonomia (con la minuscola), autonomia dai partiti, dai gruppi, dalle macro aggregazioni, dalle mediazioni... Auto­nomia dall'Autonomia Organizzata».
Probabilmente un’anticipazione di quel­le dinamiche di movimento che incontre­remo negli anni successivi, momentanea­mente interrotta perché massacrata dallo scontro Stato/formazioni clandestine. Ma che, come del resto ci insegna la storia dei movimenti, ha "covato" nei territori, per poi emergere gradualmente e prepotentemente negli anni successivi. Ce lo dice lucidarnente Oscar Brontesi alla fine del suo racconto sulla Comune di Ovada: «Nulla sarebbe stato più come prima: noi e lo spirito di quel tempo migrammo... attraverso gli anni settanta le nostre intuizioni, le nostre istanze di libertà, i linguaggi da noi creati si diffusero con i movimenti di libe­razione della donna, degli omosessuali, de­gli antiproibizionisti e degli antimilitaristi, dei movimenti per i diritti civili, della sensi­bilità ecologica... Poi le nostre idee si sono evolute in molte forme: da quella della decrescita per vivere in armonia ed equili­brio con la natura, al movimento cosiddetto no global...».
Si può discutere e magari dissentire sull'analisi che vede un legame tra quella stagione di ribellione e i movimenti attuali. Quello che sicuramente li accomuna è l'anima libertaria, "consiliare", municipalista, antistatalista, "comunitaria" che, ieri come oggi, caratterizza le moltitudini in movimento.

Il manifesto, 18 agosto 2009

 
Quando le immagini parlano al cuore e alla mente
Eum Redazione

di Diego Giachetti, Solidarietà, 19, 2009
Kathodic, 1 agosto 2009

Una difficoltà subito si presenta al normale e "vecchio'' recensore novecentesco: com'è possibile raccontare con le parole e la scrittura un libro di più di trecento pagine fatto tutto di fotografie? Non è possibile, ovvero le parole mai comunicheranno e rappresenteranno la ricchezza e la bellezza del testo. Non resta che comprarlo, ne vale la pena, innanzi tutto per gli occhi e poi per le suggestioni che esso trasmette dovute alla potenza narrativa e storica che le foto, in questo caso, sanno imprimere alla ricostruzione storica. Se ben organizzate e "costruite" le immagini, parlano al cuore e alla mente, sanno trasmettere davvero il senso storico del tempo, sono documento e fonte in sé e per sé.
Qui le fotografie non sono usate, come troppo spesso accadeva e accade nei libri, come corollario (secondario) della narrazione, sono la narrazione stessa. Esse, per volontà dei curatori, raccontano la storia di una generazione che attraversa l'Italia dagli anni Sessanta, quella del beat e dei capelloni, fino al movimento del 1977. Una generazione ritratta nei corpi vivi e giovani dei protagonisti, nei raduni collettivi musicali, di divertimento, politici, nei manifesti e nei "prodotti" in genere che creò per rappresentarsi e costituirsi quale soggetto unitario dell'agire collettivo. Unitario nel senso completo del termine, dal Sud al Centro al Nord dell'Italia, una generazione "italiana", indistinguibile, nei suoi comportamenti, passioni, modi di vestire e di esistere, di sperare, di lottare e di sfilare nelle strade, da varianti regionali o da presunte egemonie della città rispetto alla provincia.
Davvero le immagini ci consegnano una storia collettiva unitaria: dalla metropoli alla provincia, dall'Italia alle Marche, come recita il sottotitolo del libro, mettendo giustamente in rilievo il rapporto forte e fecondo tra la cosiddetta "periferia", piccole città, province e il "centro", i capoluoghi di regione, le metropoli. Nel fare questo i curatori partono dalla "periferia" perché essa è la cornice senza la quale il "centro" non esiste, è il confine estremo che raggiunge la diffusione di una cultura giovanile di protesta che la rende unica, sparpagliata capillarmente sul territorio nazionale. Non c'è alcuna differenza regionale o stilistica - le fotografie, insisto, lo colgono bene, più di mille parole - tra un giovane beat degli anni sessanta o un contestatore che sfila in corteo, dopo il Sessantotto.
Nel suo rincorrere i fatti per ricostruirli questo volume ha tre grandi pregi. Libera il beat da un'attenzione "pettegola", spesso "frivola", dandogli una consistenza storica, uno spirito, un'anima fenomenologica. Non stravaganza, non costruzione di quattro mattacchioni di capelloni con chitarre elettriche, ma processo formativo e aggregativo di una generazione.
Si muove quindi dentro una periodizzazione storica "pensata lunga", di ben due decenni, entro i quali opera un vasto movimento giovanile, protestatario e contro culturale. In esso è collocato il "fatidico" evento del '68, che viene ridimensionato e spogliato di quell'alone rievocativo, che ancora lo circonda nelle ricorrenze dei decennali. Qui il '68 è evocato come passaggio, un venire da una storia che già c'era per andare verso una storia ancora da farsi. Crolla il mito costitutivo, iniziale, dell'"anno uno".
Spalanca infine le porte sui movimenti del decennio Settanta, sul loro modo di essere e di esistere, sulla loro produzione politica e culturale. Lo fa (e bene) in primo luogo spegnendo decisamente una luce di un riflettore che troppo spesso finora ha illuminato esageratamente solo una parte della scena storica, lasciando purtroppo in ombra tutto il resto. Per raccontare i movimenti degli anni Settanta infatti è necessario se non proprio spegnere, abbassare di molto l'intensità della luce che emana la rappresentazione di quegli anni come anni di piombo. Una rappresentazione che ha sovraccaricato la narrazione e la rappresentazione del fenomeno terrorismo rendendo oscuro e opaco tutto il resto, una vera e propria rimozione o sussunzione forzata e schiavizzata dei movimenti giovanili e della lotta politica di quel tempo, nella sola categoria di lotta armata. Quel riflettore, ripeto, meritava di essere spento. I curatori lo hanno fatto e questo permette di vedere tantissime altre luci, ombre, sfumature, colori, consente di misurare quanto vasta fu la scena storica entro la quale i movimenti giocarono la loro parte.

 
Pagina:1